Archivio di Marzo 2012
Via Forlanini: partita didattica.
Vero o falso?
Questo pomeriggio seconda lezione per i bambini della prima A di via Forlanini. Come di consueto è una lezione di ripasso, per consolidare la conoscenza dei movimenti dei pezzi, ma questa volta ho voluto fare coi bambini il gioco del “vero” o “falso”. Si tratta di riproporre ai bambini i movimenti sotto forma di quiz, e chiedere ai bambini di rispondere vero o falso. Per esempio ho chiesto a Riccardo se il pedone può muovere di quattro passi in una volta, e lui ha risposto “Falso, può fare al massimo due passi”; a Filippo ho chiesto se è vero che il pedone cattura in diagonale nelle case immediatamente vicine e Filippo ha risposto “Falso”, ma la classe ha corretto immediatamente “Vero!”; a Davide ho chiesto “Il Cavallo fa una elle grande dieci caselle” e Davide ha risposto “Vero”, ed io alla classe “Siete daccordo?” “Nooooo: il Cavallo salta solo una casella e poi cambia colore” è stata la risposta di Tony…
Partita didattica.
Dopo aver chiesto ad ogni bambino qualcosa abbiamo deciso di fare una partita didattica per vedere la loro comprensione. Così ho fatto muovere la classe col Bianco, poiché i pezzi in basso sono più facile per loro da muovere, ed io ho giocato col Nero. La partita, che ripropongo in basso, è andata avanti per oltre mezz’ora e mi ha rivelato una classe molto interessante: pochi errori, inteso come mosse illegali, e una buona attenzione di base. La mossa dello scacco matto l’ho lasciata cercare ai bambini e con grande stupore , trattandosi di una “mossa lunga”, ho potuto notare che Alessia l’ha scoperta subito!
[pgn
[Event “?”]
[Site “?”]
[Date “????.??.??”]
[Round “?”]
[White “?”]
[Black “?”]
[Result “*”]
[PlyCount “52”]
1. c4 e5 2. d3 Nf6 3. e3 d5 4. a3 Be6 5. cxd5 Nxd5 6. f3 Nc6 7. Nc3 Nxe3 8.
Bxe3 Bd6 9. b4 Qh4+ 10. Ke2 Kd7 11. b5 Na5 12. Qb1 Nb3 13. h3 Nxa1 14. Qxa1 a6
15. b6 Ke7 16. bxc7 Rac8 17. a4 Rxc7 18. Kd2 Qb4 19. Bh6 gxh6 20. Be2 Rxc3 21.
Qxc3 Rg8 22. Qxb4 Bxb4+ 23. Kd1 Bb3+ 24. Kc1 Ba3+ 25. Kb1 Rc8 26. Ka1 Rc1# *
[/pgn]
Carte scacchistiche
Al termine della partita abbiamo fatto il gioco di logica (si trattava di scoprire che bisognava dire parole con quattro lettere); venerdì scorso i bambini dell’altra prima avevano impiegato quattro turni per scoprire la chiave. Anche questi bambini l’hanno scoperta dopo più di tre tentativi a testa, dopo che ho iniziato a scrivere le parole sulla lavagna.
Finito il gioco di logica ho distribuito a tutti le carte scacchistiche, utili anche come rinforzo visivo del movimento dei pezzi, suggerendo vivamente di scambiarsele una volta lette.
Canopoleno: il matto di Cesare!
Anche al Canopoleno grandi festeggiamenti per Alessandro Rosa, vice-campione provinciale dei Piccoli Alfieri, dietro solo al bravissimo Vittorio Deroma che negli ultimi mesi ho potuto seguire per due volte alla settimana. La lezione di oggi del laboratorio di scacchi alla seconda e terza primaria, con qualche innesto di allievi di scuola media, conl’aiuto della maestra Rita Sabatino, era ancora una volta sulla tattica. Ho messo delle posizioni da risolvere in poche mosse e ho fatto partecipare tutti i bambini presenti.
Durante le partite, che sono sempre di miglior livello tecnico, ho potuto ammirare la capacità di visualizzare le posizioni di matto e soprattutto ho potuto notare partite molto più combattute del solito. La posizione della foto è un curioso scacco matto di Cesare, 7 anni, contro il compagno di classe Gabriele, che ha però disputato un ottima gare, crollando solo negli ultimi minuti.
Osilo: piccoli “campioni” crescono!
Stamattina ero ad Osilo per le consuete lezioni del mercoledì alla terza, quarta e quinta elementare dell’Istituto comprensivo. Avevo con me un ritaglio di giornale con la fotografia di Tiziano Federici e Marco Zubani, rispettivamente campione e vice-campione provinciale della categoria giovanissimi! La loro improvvisa popolarità ha “gasato” l’ambiente e si moltiplicano le richieste di partecipazione anche agli appuntamenti scacchistici al di fuori della scuola.
Così anche le lezioni di stamattina sono state molto più seguite e la partita collettiva della quarta contro di me non è terminata come di solito in una miniatura. Diverso discorso invece per la terza, che ha perso in venti mosse e della quinta che ha continuato la partita della quarta perdendola (con la parte che era in vantaggio) in meno di quindici mosse…