Lo sviluppo in apertura: quando ogni mossa ha uno scopo

Nella fase iniziale di una partita di scacchi, la differenza tra una buona apertura e una mediocre non risiede tanto nella memorizzazione di linee teoriche complesse, quanto nella comprensione profonda di un principio fondamentale: ogni movimento deve servire a uno scopo preciso. Non si tratta di muovere i pezzi a caso, bensì di creare una disposizione armonica delle forze che consenta un rapido arrocco e un’iniziativa costante nel corso del gioco.
I tre pilastri dello sviluppo consapevole
José Raúl Capablanca, campione mondiale e grande pedagogista degli scacchi, nel suo capolavoro I Fondamenti degli Scacchi ha sottolineato come nella fase di apertura il giocatore debba perseguire tre obiettivi interconnessi: lo sviluppo coordinato dei pezzi, il controllo del centro della scacchiera e la messa in sicurezza del Re attraverso l’arrocco.
Questi non sono tre elementi separati, bensì tre facce della medesima medaglia. Ogni mossa che non contribuisca a uno di questi scopi rappresenta un’occasione persa. Quando il vostro avversario sviluppa un Cavallo sulla casella ideale mentre voi spendete una mossa per muovere un pedone laterale, questi sta costruendo iniziativa mentre voi la perdete.
Il controllo del centro
L’occupazione delle case centrali permette di costruire una barriera dietro cui sviluppare i propri pezzi e di creare avamposti per le fasi successive della partita. Ma l’aspetto affascinante degli scacchi moderni è che il controllo del centro non richiede necessariamente l’occupazione fisica di d4, e4, d5, e5. Capablanca già intendeva questo: l’importante è che i vostri pezzi controllino quelle case dalla giusta distanza.
Un Cavallo in f3 o in c3, un Alfiere in fianchetto sulla lunga diagonale, una Donna ben posizionata: tutti questi elementi contribuiscono al controllo senza sacrificare la mobilità.
Lo sviluppo armonico
Qui risiede la vera arte dell’apertura. Non si sviluppano i pezzi in ordine casuale; si sviluppano secondo un criterio logico di reciproco supporto. Il cavallo di re esce per primo perché controlla il centro. L’Alfiere di Re viene sviluppato verso case attive. Quando finalmente moviamo il cavallo di donna, questi trova già un ambiente preparato dove collocarsi efficacemente.
Kasparov, studiando le partite dei grandi maestri classici e le proprie, ha enfatizzato come lo sviluppo armonico significhi che ogni pezzo deve “proteggere le spalle” del pezzo che lo precede. Un Cavallo non ben difeso rimane debole; un Alfiere esposto senza supporto diventa un bersaglio. Al contrario, quando i vostri pezzi formano una struttura armonica, il vostro schieramento respira di vita propria.
L’arrocco: il coronamento dell’apertura
L’arrocco non è semplicemente una mossa tecnica: è il momento nel quale il vostro lavoro preparatorio trova compimento. Se avete sviluppato correttamente, arroccare precocemente (generalmente intorno alle mosse 8-12) vi dà un vantaggio non trascurabile. Il vostro Re si trova al sicuro, la vostra Torre di arrocco entra nel gioco su una colonna più centrale e attiva, e il vostro schieramento ha acquisito una struttura solida.
Una regola aurea: non arroccare di fretta se i vostri pezzi non sono ancora sviluppati. Un arrocco prematuro su un fianco smantellato è un’opportunità regalata all’avversario.
Il mantenimento dell’iniziativa
Una volta raggiunto lo sviluppo e l’arrocco, l’iniziativa diventa vostra alleata naturale. Fischer, nel suo approccio radicale agli scacchi, non cercava tanto di seguire teoria quanto di prendere il controllo della partita dalla prima mossa. Come? Sviluppando velocemente, controllando il centro e costringendo l’avversario a reagire ai vostri piani.
L’iniziativa costante non significa attacco continuo a tutti i costi. Significa che ogni mossa mantiene pressione posizionale (altro mio proverbio è Se vuoi prendere il comando procedere attaccando): una mossa che sviluppa e contemporaneamente minaccia una casa centrale, una mossa che prepara il consolidamento dei vostri vantaggi. È l’elasticità di chi sa quando accelerare e quando consolidare.
Esempi pratici da grandi partite
La Partita Italiana: ordine disarmante
Nella Partita Italiana (1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4), il Bianco non aggiunge altre mosse di pedone; sviluppa sistematicamente. Alfiere attivo, Cavallo centralizzato, preparazione del dominio sulla casa f7. Il Nero, dalle sue spalle, ha il compito di controbattere mantenendo la struttura. Ogni mossa ha scopo definito: i pezzi non si muovono mai “tanto per muoversi“.
Il Gambetto Evans: sacrificio consapevole
Nel Gambetto Evans (1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5 4.b4), il Bianco sacrifica addirittura un pedone. Ma perché? Per accelerare lo sviluppo del fianchetto sul lato di Donna e acquisire una struttura centrale inespugnabile. Il materiale è secondario rispetto all’armonia e all’iniziativa. Questo esempio ci insegna che lo sviluppo consapevole talvolta significa sacrificare l’apparente, per guadagnare il reale.
Insegnamenti contemporanei
Gli studi di Kasparov sulla teoria dell’apertura moderna hanno messo in luce come i campioni attuali seguano ancora i principi di Capablanca, ma con maggiore raffinatezza. La differenza non è filosofica: è tecnica. I moderni motori e i database hanno permesso di scoprire sottigliezze posizionali che una volta rimanevano nascoste.
Tuttavia, il fondamento rimane invariato: ogni mossa deve avere uno scopo. Non si gioca in apertura a memoria, bensì con la comprensione. Memorizzate pure le principali mosse teoriche, ma chiedetevi sempre: “Perché questa mossa? Quali sono i tre obiettivi che essa supporta?“
Conclusione: tornate ai principi
Nel vostro prossimo allenamento, quando affrontate l’apertura, ricordate questi insegnamenti. Prima di muovere un pezzo chiedetevi se esso contribuisca al controllo del centro, allo sviluppo coordinato o alla preparazione dell’arrocco. Se la risposta è no, cercate una mossa migliore.
Lo sviluppo coordinato dei pezzi che devono cooperare bene tra di loro sia in azione di attacco che di difesa rimane l’obiettivo primario della fase di apertura. Capablanca l’ha detto oltre un secolo fa. Fischer l’ha dimostrato con risultati schiaccianti. Kasparov l’ha confermato attraverso la pratica.
Voi potete farne altrettanto. Ogni mossa ha uno scopo. Ogni mossa conta. Ogni posizione armonica costruisce iniziativa costante.
Buone partite!
- José Raúl Capablanca, I fondamenti degli scacchi – Testo pedagogico fondamentale per lo sviluppo coordinato.
- Aron Nimzowitsch, Il mio Sistema – Strategia moderna su centralizzazione, blocco e armonia dei pezzi.
- Graham Burgess, L’ABC degli scacchi. I miei primi esercizi sulle aperture – Didattica sulla crescita consapevole, ideale per istruttori.
- John Nunn, Capire gli scacchi mossa dopo mossa. – Ripensamento delle regole di sviluppo rapida e iniziativa.
- Irving Chernev, Logical Chess: Move by Move – Ogni mossa spiegata e ragionata.
- Manuali pratici: Pattern Scacchistici – i finali delle aperture (Shereshevsky, Yusupov), Progredire a scacchi – 25 partite di culto, Secrets of Opening Preparation (Dvoretsky & Yusupov), Ideas Behind Modern Chess Openings (Lane).
Scuola Sarda dell’Eccellenza (SSE)

Introduzione: molto più di un semplice gioco
Gli scacchi sono la palestra per eccellenza della mente, un simbolo universale di strategia, pazienza e acume intellettuale. Ma cosa succede quando questo nobile gioco diventa il fulcro di un progetto che unisce formazione d’élite, crescita personale e un forte radicamento nel territorio? Una risposta si cerca di darla in Sardegna con la “Scuola Sarda di eccellenza“, una formazione gratuita organizzata dal Comitato Regionale Scacchi Sardegna per giovani talenti sardi, con lezioni di grandi maestri per migliorare le abilità negli scacchi. Il progetto, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, ha visto per ora due incontri recenti a Cagliari (agosto 2025)

e Sassari (settembre 2025),

e ne prevede altri tre itineranti per la Regione, offrendo una combinazione di formazione tecnica, strategia e crescita personale.
L’iniziativa sta ridefinendo le regole per coltivare i talenti del futuro. La “Scuola Sarda d’Eccellenza” non è semplicemente un modello per perfezionare il proprio gioco sulla scacchiera; è un progetto ambizioso che mira a rafforzare la tradizione scacchistica dell’isola con una visione moderna e completa, costruendo atleti e persone prima ancora che giocatori.
Questo articolo svela i quattro “pilastri” che rendono la Scuola Sarda d’Eccellenza un modello prezioso nel suo genere, un vero e proprio laboratorio per i campioni di domani.
1. L’accesso è gratuito, la qualità è altissima
Una delle caratteristiche più straordinarie del progetto è tanto semplice quanto rivoluzionaria: la partecipazione è completamente gratuita, sia per i giovani talenti Under 18 che per i loro istruttori. Questa scelta democratizza l’accesso all’eccellenza, rimuovendo le barriere economiche che troppo spesso limitano la crescita dei potenziali campioni.
Il contrasto tra la gratuità del percorso e il livello della formazione è impressionante. Le lezioni sono tenute da maestri di fama nazionale e internazionale, offrendo ai partecipanti un’opportunità di apprendimento che sarebbe difficile da replicare altrove. Tra i docenti spiccano nomi di altissimo profilo, come il GM Luca Moroni (tre volte campione italiano), il GM Lexy Ortega (Responsabile della Scuola di Formazione federale), la WIM Camelia Ciobanu (recentemente passata alla Federazione Scacchistica Italiana), il MI Pierluigi Piscopo (che ha riproposto il modello che tanta fortuna ha avuto nella Corsica),l’FM Raffaele Di Paolo e l’Istruttore Capo e Tutor FSI Sebastiano Paulesu.
Inoltre per le lezioni online daranno un grande contributo il GM Alberto David e l’IM Giulio Borgo. Questa profondità di competenze garantisce che l’unica cosa che conta sia il talento, non il portafoglio.
2. Non si insegnano solo le mosse, si costruisce la mentalità
L’approccio della scuola è globale. Alla formazione tecnica e strategica, fondamentale per padroneggiare il gioco, si affianca un percorso mirato di crescita personale. L’elemento più innovativo di questa visione è il coinvolgimento diretto dello psicologo dello sport Manolo Cattari (da anni collabora nella formazione istruttori della Federazione Scacchistica Italiana) e di esperti nel campo nutrizionistico.
Il ruolo di questi ultimi professionisti non è secondario, ma complementare: fornire un supporto emotivo e motivazionale per aiutare gli studenti a sviluppare la resilienza, la concentrazione e la serenità necessarie per competere ai massimi livelli. È una filosofia che Manolo Cattari, nel suo ruolo, ritiene fondamentale per lo sviluppo degli atleti, come evidenziato dal progetto stesso: non si tratta solo di apprendere mosse e strategie: il supporto emotivo e motivazionale è fondamentale per crescere, imparare a gestire la pressione e affrontare le sfide con serenità.
Questo focus sul benessere mentale è un fattore differenziante e cruciale. Non forma semplici giocatori, ma plasma atleti completi, capaci di gestire le complessità emotive della competizione e di trasformare la pressione in una spinta verso il successo.
3. Si formano i giocatori, ma anche i loro istruttori
Il progetto si muove su un doppio binario strategico, dimostrando una visione a lungo termine. L’obiettivo non è solo coltivare il talento dei giovani scacchisti Under 18, ma anche investire nella formazione dei loro istruttori.
Questa scelta è fondamentale per “creare un percorso strutturato e duraturo sul territorio”. Elevando la qualità dell’insegnamento alla base, la scuola garantisce che l’eccellenza non rimanga un’esperienza isolata per pochi, ma si diffonda capillarmente in tutta l’isola. L’impatto di questa strategia è profondo: non si tratta di scoprire un singolo campione, ma di rafforzare l’intera comunità scacchistica sarda, assicurando una crescita sostenibile per le generazioni future.
4. Non è un club locale, ma un progetto di sistema
La Scuola Sarda d’Eccellenza non è l’iniziativa isolata di un singolo club, ma un progetto di sistema con solide fondamenta istituzionali. È promosso dal Comitato Regionale Scacchi Sardegna, presieduto da Danilo Mallò, e, aspetto cruciale, è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna. Sotto la supervisione di Giandomenico Sabiu, l’iniziativa ha guadagnato ulteriore prestigio.
Il rilievo istituzionale del progetto è stato confermato dalla presenza di Bruno Perra, presidente del CONI Sardegna, all’evento inaugurale di Cagliari. Questo solido supporto pubblico è vitale per la sostenibilità e il successo del progetto, fornendo le risorse e la legittimità necessarie per realizzare la sua visione a lungo termine. Lo eleva ben al di sopra di una semplice attività sportiva locale, trasformandolo in un investimento strategico sul capitale umano e culturale della regione.
Conclusione: qual è la prossima mossa?
La Scuola Sarda d’Eccellenza si distingue come un modello esemplare. Combinando accesso gratuito, una formazione tecnica d’élite, un innovativo supporto psicologico e una visione strategica che coinvolge l’intera comunità, sta costruendo le basi per un futuro radioso degli scacchi sull’isola.
È un progetto che dimostra come lo sport possa diventare un potente strumento di crescita, inclusione e valorizzazione del territorio. Con un modello così completo e innovativo, la domanda sorge spontanea: quale sarà la prossima generazione di talenti che la Sardegna regalerà al mondo degli scacchi?
“Nuove” idee sugli scacchi.

Richard Reti: un visionario del gioco
Una vita breve ma intensa
Richard Reti nacque a Pezinok, vicino a Bratislava, il 28 maggio 1889, nel Regno d’Ungheria, in una famiglia benestante di origine ebraica. Dopo aver frequentato le scuole a Pezinok, si trasferì a Vienna dove studiò lingue, scienza, letteratura, pittura e soprattutto matematica. Questa formazione multidisciplinare caratterizzerà il suo approccio innovativo agli scacchi.
La sua vita fu sorprendentemente breve: Reti morì a Praga il 6 giugno 1929, a soli 40 anni. Fu stroncato da una banale scarlattina (contratta durante una visita ad un amico in ospedale) ma in quei quattro decenni trasformò il modo di pensare gli scacchi per sempre.
L’ascesa al successo
Reti scelse la strada del professionismo scacchistico dopo aver vinto il grande torneo di Kaschau nel 1918. La sua carriera si contraddistinse per l’insofferenza verso i precetti tradizionali (dogmatismo) e una ricerca costante di nuove idee. Curioso scherzo del destino: Reti chiuse la sua carriera con la vittoria nel Torneo di Vienna del 1928 davanti a Spielmann e Tartakower, torneo che nel 1909, vincendolo, aveva iniziato la sua ascesa scacchistica.

Una vittoria particolarmente memorabile: nel 1924 utilizzò l’Apertura Reti (detta anche apertura Zukertort) per battere l’allora campione del mondo José Raúl Capablanca, una delle imprese più celebrate nella storia scacchistica.
Il fondatore dell’ipermodernismo
Il contributo più duraturo di Reti è la fondazione della scuola ipermoderna. L’ipermodernismo è una teoria degli scacchi sviluppatasi nei primi decenni del Novecento dalle tesi di Aaron Nimzowitsch, Gyula Breyer, lo stesso Richard Reti, Xavier Tartakower e Alexander Alekhine. Questa teoria afferma che i due giocatori per controllare il centro non hanno bisogno di occuparlo materialmente con i pedoni, ma esso può anche essere controllato con i pezzi leggeri (Alfieri e Cavalli).
L’Ipermodernismo negli anni Venti consentì un enorme balzo in avanti nella comprensione generale del gioco. Questa rivoluzione concettuale rappresentò un distacco radicale dal dogmatismo classico, permettendo agli scacchisti di pensare il gioco con maggiore libertà e flessibilità.
Scacchista completo: compositore di studi
Oltre a essere un magistrale giocatore, Reti fu un eccezionale compositore di studi scacchistici. Agli inizi della carriera Reti era un giocatore di gambetti e estremamente combinativo, poi divenne anche un compositore di studi di altissimo livello. Reti compose numerosi studi, tutt’ora ineguagliati per semplicità e profondità d’idee.
Gli studi di Reti non erano mere esercitazioni tecniche, ma vere opere d’arte che racchiudevano intuizioni profonde sulla natura del gioco. Ancora oggi, decenni dopo la sua morte, rimangono modelli di eleganza e originalità.
Maestro e divulgatore
Reti non fu solo un giocatore straordinario, ma anche un comunicatore geniale. Nel 1924 tenne una serie di lezioni a Buenos Aires, successivamente raccolte nel volume “Per una scienza degli scacchi“, pagine dall’indiscusso valore didattico che ci regalano una straordinaria fotografia dello stato delle idee della scuola ipermoderna nel momento del suo più delicato e vigoroso fiorire.
Scrisse due importanti libri tra i più interessanti e ben fatti nell’intera produzione scacchistica mondiale: “I maestri della scacchiera” e “Nuove idee negli scacchi“, due volumi di esclusiva impostazione didattica, niente affatto banali ma estremamente efficaci ed ammirevoli per il loro stile lineare.
L’eredità duratura
Sebbene Richard Reti scomparisse prematuramente nel 1929, il suo impatto sugli scacchi rimane indistruttibile. L’Apertura Reti continua ad essere giocata ai massimi livelli; l’ipermodernismo rimane una parte fondamentale della teoria moderna; i suoi studi continuano a meravigliare per ingegno e bellezza; e i suoi libri conservano un valore didattico straordinario per chi voglia comprendere non solo come giocare meglio, ma perché gli scacchi moderni sono come sono.
Reti rappresenta il prototipo dello scacchista completo: giocatore, compositore, teorico e maestro. La sua breve vita è un promemoria che l’impatto di una persona sulla storia non è misurato dal numero degli anni vissuti, ma dalla profondità e dalla durata del contributo offerto.
Bibliografia essenziale
- I maestri della scacchiera (Masters of the Chessboard)
- Nuove idee negli scacchi (Modern Ideas in Chess)
- Per una scienza degli scacchi (The Ideas Behind the Chess Pieces)
Questi volumi rimangono imprescindibili per chi voglia comprendere l’evoluzione del pensiero scacchistico nel XX secolo.