Archivi per la categoria ‘Blog’
Intervista a Radio Iglesias
E’ su you tube una bella intervista di qualche mese fa per Radio Iglesias, la potete ascoltare a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=sZD1sFKEwCk .
La scacchiera ideografica.
Nel recente viaggio a Roma per l’elezione del nuovo Consiglio nazionale del CONI ho avuto modo di stare qualche giorno con l’amico Michele Blonna, della Scuola internazionale di scacchi, oltre all’opportunità di incontrare Paolo Andreozzi della Scuola popolare di scacchi, Marco Ottavi ed Edelvisa Iarusci dell’UISP. Ho potuto assistere a due tornei promozionali scolastici in cui ho ammirato la compostezza e il contegno sportivo dei bambini.
Ma questi giorni sono stati particolarmente fruttuosi anche dal punto di vista metodologico: con Michele Blonna, Sergej Gromovs e Francesco Nassetti abbiamo condiviso molte idee sull’istruzione scolastica degli scacchi. Lo spunto, nelle conversazioni con Michele, erano le carte scacchistiche che ho portato con me, ma anche i proverbi scacchistici e infine la scacchiera ideografica.
La scacchiera “ideografica” improvvisata!
Così colgo l’occasione per rispondere anche ai numerosi appassionati che mi chiedono dove comprare una scacchiera ideografica. Non vorrei deluderli dicendogli che la scacchiera ideografica al momento non si può acquistare da nessuna parte, semplicemente perché non era mia intenzione produrne. Quando iniziai ad utilizzare dei bottoni magnetici colorati (rossi, verdi e gialli come il semaforo) l’idea era quella di semplificare visivamente l’informazione ai bambini. Successivamente, grazie all’amico Michele Devilla, mettemmo a punto una serie di immagini forti e riconoscibili: come le orme, i fuochi, le bombe, i muri, gli smiles e le emoticons…
Ora, chiuque può realizzare da sé questi supporti magnetici: basta andare in una tipografia o serigrafia e chiedere una stampa su materiale magnetico… Le immagini possono essere quelle desiderate. Poi si applicano ad una scacchiera normale (la mia, frutto di anni di progettazione, consente anche la scrittura con pennarelli cancellabili, ma nella pratica è raro che me ne serva…)
Ho perciò fatto una prova con Michele Blonna prendendo una serie di magneti dal suo frigo e posizionandoli su una splendida scacchiera murale (fatta da lui stesso!) e dal suo sguardo ho compreso che la semplicità con cui si può inventare sulla scacchiera – a scopo didattico – è veramente disarmante.
Quindi l’invito che io rivolgo a tutti gli istruttori che vogliano cimentarsi col mio metodo è di creare loro stessi le loro immagini, oltre ad essere un sistema molto appassionante per gli allievi è anche molto economico.
34^ Coppa Città di Sassari
Si è conclusa domenica scorsa la 34^ Coppa Città di Sassari, svoltasi anche quest’anno presso il Convitto Nazionale del Canopoleno di Sassari dal 12 al 20 gennaio. Nonostante da diversi anni non possa contare su contributi comunali la manifestazione ha mantenuto un elevato livello tecnico e una grande partecipazione (sessanta giocatori provenienti da tutta la Sardegna) a dimostrazione della grande attesa che riscuote sempre questo classico appuntamento.
Erano previsti due tornei: uno aperto a tutti e valido anche come fase provinciale del Campionato italiano assoluto, l’altro riservato agli Under 16 (e che ha visto 14 partecipanti tra gli 8 e i 13 anni). La direzione arbitrale era affidata a Costantino Biello di Porto Torres e Marcello Deidda di Ossi.

Premiazione del vincitore. Foto di P. Loriga
Al termine dei sette turni previsti per l’Open A (solo 6 per l’Under 16) la vittoria è andata a sorpresa ad Emanuele Serra di Ozieri (che si aggiudica così anche il titolo di Campione provinciale per il 2013), vincitore dello spareggio tecnico contro l’Olbiese Roberto Buchicchio (secondo a pari punti) e all’altro Olbiese Angelo Zuccarelli (l’unico che ha sconfitto il vincitore). Seguono Alessandro Altea, del Circolo Cagliaritano ed Enrico Santilli di Ulassai. Nei primi dieci troviamo alcuni dei favoriti alla vigilia: i Candidati Maestri Enzo Neri (attuale presidente del Comitato Regionale Scacchi Sardegna) e Ottavio Messina; le prime nazionali Buchicchio Alessandro, Pierpaolo Loriga e Samuele Carta. Grandissimi risultati anche quello di Francesco Sonis di Oristano (già secondo ai campionati italiani Under 10 dello scorso anno!), e dell’esordiente di Ittiri Giovanni Andrea Canu.
Per quanto riguarda invece il torneo Under 16 c’è da registrare la vittoria per spareggio tecnico, davvero di un soffio, di Luca Sonis di Oristano davanti al Sassarese Mario Tangianu (studente del Canopoleno) nonostante quest’ultimo abbia vinto nello scontro diretto ma abbia sprecato con due pareggi finali. Al terzo posto il bravissimo Marco Caddia, che ha preceduto il miglior under 8 Vittorio Deroma (entrambi sassaresi). Quinto posto per Marco Zubani di Osilo.
Entrambi i tornei erano anche tappe del nuovo Grand Prix regionale e pertanto erano dotati di un premio speciale, una targa per la più bella combinazione: andata ad Ottavio Messina per la sua partita contro Paolo Camboni e nel torneo Under 16 al giovanissimo Arsen Pogosian per la sua partita contro Margherita Marruseddu.
Il premio per la miglior donna classificata nel campionato provinciale dalle mani dell’Assessore allo sport della Provincia di Sassari, Livio Mura, è andato ad Erika Pili di Iglesias (ex campionessa italiana under 14); mentre quello della miglior classificata della Coppa città di Sassari dalle mani dell’Assessore al Patrimonio del Comune di Sassari, Gavino Tedde, è andato alla giovane Francesca Atzeni (che come Maria Cuccu, Francesco Sonis, Matteo Pitzanti, Carlo Cao, Kilian Le Creurer) ha sfidato i veterani dell’open A piuttosto che giocare per vincere il torneo Under 16. Scelta vincente per Maria Cuccu che ha così guadagnato la categoria Terza Nazionale.
Altri premi speciali sono andati a:
Enrico Santilli come miglior CM (quadro donato da Gianvito Murtas)
Alessandro Altea come miglior Prima Nazionale
Antonello Pannella di Marrubiu, come miglior Seconda Nazionale
Francesco Sonis come miglior Terza Nazionale
Giovanni Andrea Canu, come miglior Non Classificato.
Nel torneo Under 16:
Vittorio Deroma miglior Under 8
Rebecca Cossu migliore Under 8 femminile
Marco Zubani miglior Under 10
Maria Cristina Pannella miglior U10 femminile
Marco Caddia miglior under 12
Mario Tangianu miglior under 14.
Tutti i risultati si possono consultare sul sito Scacchi Torres di Pierpaolo Loriga.