Archivi per la categoria ‘Scuola’

Martedì, 20 aprile

Stamattina ho sperimentato una nuova “lezione interattiva”, con l’idea di fare un ripasso del matto fondamentale con le due torri: ho svolto una simultanea con i venti bambini della seconda elementare di via Civitavecchia (bastano 10 scacchiere: una per coppia)…

Come immaginavo, solo una coppia ha portato a termine correttamente il matto, a dimostrazione che è necessario riprendere sempre il contenuto delle lezioni con bambini così piccoli.

Il sistema delle simultanee non è male, ieri lo avevo riproposto anche ad Ittiri, accompagnando le fasi cruciali della lezione coi miei proverbi (anche le carte di premio sono quelle coi proverbi), ed in questo modo si può prolungare la parte teorica…

Nella mia seconda ora di lezione di stamattina, invece, ho fatto “esordire” i bambini della prima elementare di via Genova, e con gran meraviglia sono stati più disciplinati rispetto alle lezioni di psicomotricità su scacchiera gigante, con cui li ho tenuti impegnati sino ad oggi.

Questo pomeriggio invece, ancora scacchi a Sennori, dove si respira un grande entusiasmo, tanto che i partecipanti sono sempre in continuo aumento, ed ora sfiorano la settantina! Con loro abbiamo iniziato il discorso coi tatticismi più semplici: minaccia e attacco doppio (compresi infilata, inchiodatura e attacco di scoperta…)

Ottavo circolo “Galileo Galilei”

Dopo il “tour de force” della fase regionale dei G.S.S., oggi ero impegnato per ben 4 ore presso la scuola di via Washington dell’Ottavo circolo didattico di Sassari. Stamattina ero coi bambini di prima elementare, dove ho illustrato col metodo ideografico il matto delle sentinelle (matto coi pezzi pesanti), registrando un crescente entusiasmo da parte dei bambini…

Questo pomeriggio invece ho proseguito con i principi generali, con l’utilizzo dei miei proverbi scacchistici, con le seconde elementari. La sorpresa è stata proprio il lavoro realizzato dai bambini sulle rime, che sono state rielaborate e “immortalate” su un cartellone che è stato poi affisso in classe della 2^ B.

Portafortuna!

G.S.S. Regionali.

Si è svolta oggi ad Oristano la fase regionale dei giochi sportivi studenteschi. Anche quest’anno si conferma il trend di crescita del movimento giovanile, con un nuovo record di partecipanti: oltre quaranta squadre!

La sede di gioco è stata all’altezza della bella manifestazione, anche se l’avvio è stato rimandato di ben un ora, costringendo lo staff arbitrale, diretto da Francesco Carta di Oristano, a fare gli “straordinari” per riuscire a far disputare tutti e 6 i turni previsti. Ma aldilà di questa pecca i “Giochi” si sono svolti con un ottimo contegno da parte dei giocatori (e un po’ meno da parte degli spettatori…)

Per le mie squadre ottima conferma della squadra di scuola primaria mista del Secondo circolo di Sassari: campioni regionali con 18 punti su 20! Per Stefano Scanu, Davide Achene, Mario Tangianu (nella foto una sua posa fantastica!) e Maria Cuccu una grande soddisfazione.

Mario Tangianu

Nella foto il 2° Circolo (in tenuta arancione) e la n° 3 di Sassari.

La scuola media n° 3 “Pasquale Tola” invece è giunta solo 2^ dopo un pessimo avvio che per poco non pregiudicava persino la qualificazione alla fase nazionale. Ottima però la prova di Andrea Migaleddu, autore di un perentorio en-plein!

Da segnalare anche la qualificazione alla fase nazionale della squadra esordiente della Scuola media di Valledoria, giunte terze dietro a squadre ben più esperte.

Nulla da fare invece per i ragazzi dell’Istituto per Ragionieri Dessy-La Marmora (per loro ci sono state però solo una decina di lezioni quest’anno), che hanno dovuto pagare il tributo ai migliori giovani sardi: la fortissima squadra di Luigi Caglio di Olbia, quella di Gianluca Mameli di Oristano, di Emanuele Serra di Ozieri, di Matteo Mereu di Sinnai, di Bruno Profera di Nuoro…