Corso di scacchi all’Università!

Un immagine delle lezioni "videoproiettate" all'Università

Stasera sarò impegnato all’Università degli studi di Sassari per il sesto incontro degli otto previsti. Finora abbiamo trattato delle fasi di apertura, mediogioco e finale; della tattica e della strategia; oggi parleremo della sicurezza del Re, con delle splendide partite esemplificative del grande Paul Morphy!

La premiazione del torneo scolastico.

Presto vi scriverò un resoconto della bellissima esperienza siciliana, e delle novità relative alle lezioni svolte in questi giorni nelle scuole dell’8° Circolo Galileo Galilei, del 12° e 13° Circolo.

Purtroppo, oltre a precarie condizioni di salute, in questi ultimi giorni sono alle prese con faccende amministrative e a delle scadenze importanti che mi hanno portato via tutto il tempo.

Articolo di Alex Wild!

 

I risultati di un interessantissima ricerca sugli scacchi a scuola sono stati pubblicati, a corredo di un dettagliato articolo, da Alex Wild su Scacchi012.

Giovedì, 18 febbraio

Questo pomeriggio sarò impegnato nelle seconde elementari di via Washington, in un’attività veramente sperimentale: una corrispondenza – scacchistica ma non solo – con altre due seconde elementari: quelle della Maestra Carmelita Di Mauro!

Ho già avuto modo di parlare dell’innovativo metodo scolastico di Carmelita, basato sui regoli matematici, e nell’ultimo numero di “Scacchitalia“, l’organo ufficiale della FSI, c’è proprio un’intervista che ho fatto a Carmelita e che si conclude proprio con un accenno al nostro “gemellaggio”  Sassari-Gela.

Grazie alla nostra amicizia, nata a Torino in occasione del Convegno internazionale “Gli scacchi: un gioco per crescere” (in cui eravamo entrambi tra i relatori), abbiamo pensato di mettere “in rete” le nostre esperienze didattiche e metodologiche coinvolgendo i nostri bambini: le classi di Gela, dove Carmelita insegna, e due classi dell’Ottavo circolo di Sassari, dove ho trovato grande entusiasmo.

Il gemellaggio per ora inizia con una corrispondenza di letterine tra i bambini delle due città, nelle quali ci saranno anche le mosse delle partite amichevoli che le due classi – individualmente – faranno. L’ideale è ovviamente che i bambini, magari come gita scolastica di quinta elementare, possano incontrarsi a Sassari o a Gela (o magari in entrambe le città!)

Vi aggiornerò sugli sviluppi: intanto dal 19 al 22 febbraio sarò personalmente a Gela a presenziare ai campionati scolastici della provincia di Caltanissetta!