Album di scacchi.

La copertina, disegnata da Rabano
Ho pubblicato su Youtube una breve anteprima del mio primo album di figurine scacchistiche.
Si tratta di un flip book (libro girevole) ideato insieme all’artista Rabano (il caro amico Fabio Lanza, col quale ho collaborato spesso in passato).
Una prima parte è dedicata alle regole in rima, illustrate con la scacchiera ideografica disegnata da Fabio Lanza. Poi segue una seconda parte di principi generali, sempre con delle didascalie in rima.
Il battesimo ufficiale è stato fatto lo scorso anno nei progetti regionali “Tutti a ischol@” negli Istituti comprensivi di San Teodoro e Usini, dove hanno riscosso un successo enorme sia dei bambini, sia dei genitori e anche degli insegnanti che hanno avuto modo di apprezzare l’approccio innovativo della didattica scacchistica.
Il meccanismo del Bulldozer.
Questa mattina presso la scuola primaria di Sorso ho fatto vedere a due classi l’ultimo video di David Dolci sul tema del Bulldozer, e non posso descrivere la mia sorpresa quando ho visto nel cortile un bel bulldozer che campeggiava sulla scacchiera gigante disegnata.
La lezione è stata molto divertente: faccio vedere il video suddetto e metto in pausa prima di ogni posizione per cercare di fare scoprire i matti direttamente ai bambini, e poi faccio andare avanti sino al termine. Quest’anno, con la preziosa collaborazione di Mario Peru, abbiamo quasi tutta la scuola di Santa Maria impegnata, oltre ad altre due classi nel plesso di via Azuni; inoltre sono iniziati la settimana scorsa anche due PON chiamati “Un PONte per incontrarci”. I destinatari sono circa 50 di bambini dei due plessi soprattutto di prima e seconda elementare.
Con loro abbiamo lavorato sulla scacchiera murale per insegnare i movimenti dei pezzi e poi li abbiamo seguiti nelle loro partite libere.
Ancora una volta Sorso si dimostra molto favorevole ai progetti di scacchi nella scuola, con un grande entusiasmo da parte dei bambini e dei loro genitori, ma anche con grande interesse da parte delle maestre che ci segnalano i benefici che stanno riscontrando in molti dei loro studenti.
Quadri di matto: Manuale di pattern recognition

Copertina
Da qualche giorno è disponibile presso “Le due Torri” (ma anche su Amazon, Mondadori, IBS, Feltrinelli, Ebay…) il mio primo libro sul metodo ideografico. Si tratta di un manuale sulla pattern recognition (riconoscimento degli schemi tipici) degli scacchi matti.
E’ un lavoro che “condensa” in una panoramica decenni di pratica didattica nelle scuole e presso il circolo. Da più parti mi si richiedeva questa pubblicazione, così dopo il suggerimento dell’amico Tutor SNaQ FSI-CONI Francesco Casiello ho chiesto a Roberto Messa di poter dare un mio contributo sulla rivista Torre & Cavallo, in cui ho illustrato alcuni esempi di catalogazione degli schemi di matto.
L’articolo è stato salutato con grande interesse da molti colleghi istruttori e ho ricevuto una proposta da Lorenzo Benetti e Claudio Selleri per una pubblicazione per Le due Torri. Naturalmente ho accettato di buon grado e ho avuto il piacere di collaborare con il Maestro Fide Mauro Casadei per l’impaginazione e le scelte grafiche.
Il piano dell’opera.
Il libro, che naturalmente rimanda a future pubblicazioni per approfondimenti, si compone di quattro parti:
1) I quadri di matto
2) I blocchi e gli autoblocchi
3) I meccanismi
4) Le Batterie
Nella prima parte c’è una carrellata di posizioni di matto (già svolte) che suggeriscono il nome del matto. Laddove il pattern è già noto alla letteratura scacchistica ho lasciato il nome storico, ma nella stragrande maggioranza dei casi ho dovuto introdurre nomi nuovi.
Nella seconda parte si sono presi in considerazione in maniera sistematica tutte le disposizioni di autoblocchi (pezzi difensori che impediscono la fuga) e di blocchi (pezzi avversari che impediscono al Re di scappare). Si tratta di una bella novità nella catalogazione degli scacchi matti: in generale se ne prendevano in considerazione neppure una decina, nel manuale se ne elencano oltre 50.
Nella terza parte, che probabilmente piacerà maggiormente agli scacchisti più esperti, si prendono invece in considerazione tutti i procedimenti tipici di scacco matto “manovrato” (cioé in 3 o più mosse). Ancora una volta la scelta non è stata quella di proporre un eserciziario – come spesso si vede nei libri di mediogioco – ma di mostrare nei vari diagrammi i meccanismi per mattare.
Nella quarta e ultima parte ci sono invece le Batterie di pezzi che agiscono nel matto. E’ la parte più sacrificata: mi sono dovuto limitare per economia di spazio alle sole batterie di due pezzi (compreso il pedone). Infatti estendere il lavoro alle batterie di 3 o 4 pezzi avrebbe richiesto il doppio dello spazio.
Tuttavia, grazie alla scelta di non presentare diagrammi da risolvere, sono riuscito a presentare al lettore oltre duecento temi di scacco matto, contro le poche decine con un nome storico che “ciclicamente” venivano proposte nei libri sul centro partita o su Internet.
Si tratta solo di un primo libro: altri sono in preparazione sia sulla pattern recognition, sia sul metodo ideografico, che ho potuto recentemente illustrare alla London Chess Conference e alla Conferenza nazionale CSEN di Roma.