Il Matto dello Sceriffo

Il Matto dello Sceriffo è il nome che ho attribuito ad una particolare posizione dei due Re che si pongono in “opposizione” consentendo un matto con l’ausilio di uno o due pezzi pesanti.

Nel libro “Quadri di matto” questo tema è presente anche come meccanismo

Come si vede in figura in questo caso ci si serve di due pezzi pesanti per dare un matto contro-intuitivo (generalmente si porta il Re debole verso un bordo per mattarlo, qui gli si da matto al centro della scacchiera, sfruttando il ruolo attivo del Re attaccante).
Ricordo che quando lo feci vedere all’amico Pierluigi Piscopo (poi diventato collega nell’avventura di Stay@chess!) durante un torneo in Sardegna mi disse che è un tema davvero originale. Oltre al meccanismo dello Sceriffo è qui presente anche il meccanismo del Cutter (taglierino) che in pratica utilizza la Torre non come sentinella, ma proprio come un taglierino che riduce la scacchiera alle spalle del Re fuggitivo come se fosse il bordo.
Tuttavia il meccanismo dello Sceriffo è generalmente più frequente proprio al bordo della scacchiera, ecco un ulteriore esempio:
