Archivio di Settembre 2025
Laboratorio di Scacchi al Liceo Fermi di Alghero
1. Introduzione al Laboratorio di Scacchi
Il Liceo Fermi di Alghero ha promosso un laboratorio di scacchi intitolato “Percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari” svoltosi dal 3 all’11 settembre 2025. L’iniziativa mirava a integrare il curricolo scolastico con una disciplina che “stimola il pensiero critico, la concentrazione e la gestione delle emozioni”, rafforzando le competenze trasversali degli studenti. Il laboratorio, della durata complessiva di 12 ore per ciascun gruppo, ha coinvolto due distinti gruppi di studenti, suddivisi per età e livello di conoscenza degli scacchi.

2. Svolgimento e Contenuti Trattati
Il laboratorio ha adottato un approccio pratico e partecipativo, guidato dall’esperto Sebastiano Paulesu e dal tutor d’aula Patrizia Pigò. Le sessioni hanno alternato spiegazioni teoriche a gioco assistito e partite tra pari e con gli istruttori.
I principali argomenti trattati includevano:
- Principi generali di apertura: Studio delle prime mosse, controllo del centro, sviluppo dei pezzi e sicurezza del re.
- Considerazioni strategiche e psicologiche: Pianificazione a medio termine, valutazione delle posizioni, gestione del tempo e dell’emotività.
- Rudimenti di tattica: Riconoscimento di schemi tattici (doppi attacchi, inchiodature, infilate), esercizi pratici e risoluzione di problemi.
- Principi fondamentali dei finali di partita: Tecniche di base per la gestione delle fasi con pochi pezzi, concetti di opposizione e promozione dei pedoni.

3. Torneo Finale e Impatto sull’Apprendimento
A conclusione del percorso, è stato organizzato un torneo interno con sistema svizzero, che ha visto la partecipazione attiva di tutti gli studenti. Questo torneo ha rappresentato un momento di “sintesi e verifica delle competenze acquisite, in un contesto di sana competizione e fair play.”
L’esperienza avrà sicuramente ricadute significative sull’apprendimento, potenziando:
- Competenze logico-matematiche: Concentrazione, memoria operativa e capacità di problem solving.
- Competenze trasversali: Rispetto delle regole, gestione dello stress, collaborazione e comunicazione efficace con i pari.

Gli organizzatori, e colgo l’occasione per ringraziare il Dirigente Scolastico Dott. Mario Peretto, auspicano che le competenze acquisite “possano consolidarsi nel tempo e rappresentare un solido punto di partenza per future esperienze formative e sportive.” Il laboratorio si è rivelato “una preziosa opportunità di crescita per tutti gli studenti coinvolti,” che ora possono affrontare le sfide scolastiche e personali con “spirito critico e fiducia nelle proprie capacità.” Il motto finale è “Gli scacchi, come la vita, insegnano a non arrendersi mai.
4. Apertura alla città
La bellissima idea di Patrizia Pigò, di aprire questa esperienza alla città (una scacchiera è stata sistemata all’entrata della Sala Sari del Liceo Classico) affinchè chiunque potesse giocare una partita ha registrato un vero successo dell’iniziativa con la gioiosa partecipazione di persone provenienti da diverse nazioni e città italiane (francesi, russi, indiani, bergamaschi, romani, milanesi oltre che algheresi) tutti riuniti a “condividere strategie , tattiche e finali ,regine e re…”
Questa interazione spontanea suggerisce un’ambizione di elevare il programma di scacchi del liceo a un livello più ampio, con possibili futuri sviluppi nazionali e internazionali.

Presentazione dello Scaccodiario 2025/26
Un pomeriggio speciale a Bergamo: Scacchi, libri e nuove idee

Sabato 6 settembre è stata una giornata che porterò sempre nel cuore, insieme alla giornata di venerdì dedicata alla scoperta di Bergamo grazie agli amici Daniele Galasso ed Emilio Valenzuela che ho avuto la fortuna di conoscere a Bardonecchia.
La Biblioteca Tiraboschi di Bergamo ha ospitato un evento che rappresenta molto più di una semplice presentazione: la prima di una serie di iniziative promosse dalla Sezione Scacchi della Polisportiva dei Colli, con l’obiettivo di diffondere il valore didattico degli scacchi, ma solo l’ultima tappa di tantissime iniziative svolte nel territorio con una grande propensione all’aspetto sociale degli scacchi, spesso trascurato dalle ASD sportive.

Questo primo appuntamento è stato un vero successo e ha superato ogni mia aspettativa. Ho avuto l’opportunità di parlare delle mie pubblicazioni, in particolare di “SCACCO DIARIO 2025/26” e “QUADRI DI MATTO“, pubblicati dalla casa editrice Le Due Torri. Mi ha fatto un immenso piacere vedere come il mio approccio, basato su vignette, rime e associazioni per facilitare l’apprendimento, risuoni positivamente con tante persone.
Durante l’evento, sono intervenute figure di grande spessore che hanno arricchito il dibattito. Ringrazio di cuore Marcella Messina, Assessore alle politiche sociali e allo Sport del Comune di Bergamo, e Laura Boni, Responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano. Il loro supporto ha dimostrato l’interesse delle istituzioni verso iniziative come questa. Un grazie speciale va anche a Paolo Collaro e Pietro Barrera, rispettivamente Presidente del Comitato Regionale Lombardo e Consigliere della Federazione Scacchistica Italiana, per la loro preziosa partecipazione.
Il dibattito, sapientemente moderato da Daniele Galasso, responsabile della Sezione Scacchi, ha toccato punti cruciali, dalla necessità di inserire gli scacchi nelle scuole all’importanza di creare spazi dedicati per i giovani che vogliono crescere in questo sport. È stato un confronto stimolante che mi ha dato ulteriore carica per continuare il mio lavoro.
La giornata si è conclusa con un momento che mi ha emozionato particolarmente: ho potuto incontrare di persona tanti lettori e appassionati, firmare le copie dei miei libri e scambiare due chiacchiere. Vedere il loro entusiasmo mi spinge a proseguire su questa strada.
Ringrazio tutti coloro che sono venuti e vi invito a seguire il blog per restare aggiornati sulle prossime tappe. Siamo solo all’inizio di un meraviglioso percorso!