Nasce il centro tecnico federale della Federazione Scacchistica Italiana

Il 27 settembre 2025 segna una svolta storica per la comunità scacchistica italiana: a Spilimbergo, in Friuli Venezia Giulia, sarà inaugurato il nuovo Centro Tecnico Federale della FSI. Una struttura moderna che si propone come la “Coverciano” degli scacchi, destinata ad accogliere atleti, istruttori, arbitri e appassionati da tutta Italia per attività di alto livello, formazione e grandi eventi.

Foto tratta dal sito dell’Agi che ha riportato la notizia

Perché proprio Spilimbergo?
La scelta è caduta su una città da sempre vicina agli scacchi, sede di prestigiosi tornei e di una scuola storicamente sensibile alla promozione culturale. La FSI ha affidato alla locale Scuola di mosaico la realizzazione di un totem con il logo federale, simbolo dell’intreccio tra tradizione locale e passione scacchistica.

Numeri e scenario:

  • La Federazione Scacchistica Italiana celebra il 105° anniversario dalla fondazione con oltre 500 società affiliate e diverse migliaia di tesserati; solo ai Campionati italiani di quest’anno hanno preso parte 179 giocatori tra Open, categorie giovanili e Campionato femminile.
  • Gli scacchi registrano una crescita continua anche grazie all’integrazione con strumenti digitali e all’interesse generato dai social network, con veri e propri record di giovani iscritti e partecipanti nelle scuole.

Le funzioni del Centro:

  • Preparazione delle Nazionali Open, Femminile e Seniores per le competizioni internazionali
  • Stage giovanili, corsi per istruttori, aggiornamento arbitri e dirigenti
  • Manifestazioni sportive, conferenze, incontri di formazione e promozione.

Ruolo delle Istituzioni:
Alla cerimonia inaugurale saranno presenti il presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, assieme a rappresentanti ministeriali e delle amministrazioni locali – segno tangibile della collaborazione fra sport, scuola e territorio.

Dichiarazioni ufficiali:

  • “Un autentico spartiacque della nostra storia pluricentenaria” – Luigi Maggi, presidente FSI
  • “Un traguardo di valore per il territorio e per l’intero sistema sportivo e culturale del Paese” – Massimiliano Fedriga, presidente Regione Friuli Venezia Giulia
  • “Una grande opportunità per le nostre scuole e per i nostri ragazzi” – Enrico Sarcinelli, sindaco di Spilimbergo.

Aspetto culturale e sociale:
Il Centro non rappresenta solo una nuova casa per gli atleti, ma anche un punto di incontro per progetti didattici, un acceleratore per la formazione dei giovani e uno spazio di dialogo fra generazioni. L’obiettivo è consolidare la rete scacchistica nazionale e avvicinare sempre più ragazzi a una disciplina capace di allenare mente, concentrazione e spirito critico.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento