Il vantaggio negli scacchi: usalo o perdilo – il principio di Steinitz

Introduzione: l’effimera natura del vantaggio
Negli scacchi, esistono diversi tipi di vantaggio. Un vantaggio materiale, come avere un pezzo in più, è concreto e spesso duraturo. Tuttavia, vantaggi più sottili come l’iniziativa o una superiorità posizionale sono di natura diversa. Questi vantaggi sono dinamici e, per loro stessa natura, temporanei. Non puoi semplicemente “conservarli” in attesa del momento giusto.
Questa realtà strategica è alla base di uno dei concetti più importanti degli scacchi, formalizzato dal primo campione del mondo ufficiale, Wilhelm Steinitz, e oggi noto come il suo “principio“: un vantaggio deve essere sfruttato attivamente con mosse energiche e minacce concrete. Se un giocatore con un vantaggio di posizione o di iniziativa gioca in modo passivo, quel vantaggio è destinato a svanire. In breve: usalo o perdilo.
1. Che cos’è l’Iniziativa? Più importante del materiale
L’iniziativa è la capacità di creare minacce che costringono l’avversario a mettersi sulla difensiva, reagendo alle tue mosse invece di portare avanti i propri piani. Avere l’iniziativa significa dettare il corso del gioco.
Nel loro libro Find the Right Plan, Anatoly Karpov e Aleksandr Matsukevich espongono un principio fondamentale: “Nelle posizioni migliori — con un vantaggio di sviluppo — dovresti cercare di impedire al tuo avversario di completare la mobilitazione delle sue forze. Per raggiungere questo obiettivo dovresti scegliere, quando se ne presenta l’opportunità, mosse che presentano minacce concrete, costringendo il tuo avversario a sprecare tempo ed energia per deviarle.”
L’importanza di questo concetto non può essere sottovalutata. Come affermato da Victor Bologan nel suo libro Making My Move: “In una lotta tattica acuta su tutta la scacchiera, l’iniziativa è spesso più importante del materiale.”
2. Ottenere l’Iniziativa tramite il sacrificio: la lezione dei gambetti
I gambetti sono l’esempio più chiaro di come il sacrificio di materiale possa essere un investimento strategico per ottenere un vantaggio dinamico. Cedendo un pedone (o più di uno) nelle prime fasi della partita, un giocatore può accelerare il proprio sviluppo e conquistare l’iniziativa.
Yakov Estrin, nel suo libro Gambits, sottolinea questo punto: “Solo giocando i gambetti lo scacchista inizierà a capire che ottenere posizioni attive, con la possibilità di sferrare colpi combinativi, lo compenserà per il materiale sacrificato“.
Un esempio classico è la partita Estrin-Zlatkin, 1938:
1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ac4 Ac5 4. c3 Cf6 5. d4 exd4 6. cxd4 Ab4+
Qui, invece della mossa più tranquilla 7. Ad2, il Bianco sceglie di sacrificare un pedone.
7. Cc3!? Cxe4 8. 0-0 Axc3 9. d5!
Commentando la mossa 7. Cc3!?, Estrin spiega: “Con la mossa del testo, il Bianco sacrifica il suo pedone centrale per il gusto dell’iniziativa.” Con 9. d5!, il Bianco non solo attacca il cavallo in c6, ma apre anche la diagonale per l’alfiere camposcuro e intensifica la pressione, dimostrando come l’iniziativa ottenuta dal gambetto venga immediatamente convertita in minacce concrete.
3. Sfruttare il vantaggio: dalla posizione all’attacco
Mentre i gambetti rappresentano un modo diretto per “acquistare” l’iniziativa, un vantaggio posizionale ottenuto tramite uno sviluppo superiore o un maggiore controllo dello spazio deve essere convertito in modo altrettanto energico. Se questo vantaggio non viene convertito in minacce concrete, rimane sterile e rischia di evaporare.
La partita Furman-Klovan (Mosca, 1964), analizzata nel già citato Find the Right Plan, è un esempio magistrale di questa trasformazione.

Dopo la diciottesima mossa del Nero (18… Dg5), la situazione è tesa. Il commento al diagramma è eloquente: “Il Nero ha chiaramente superato il suo avversario creando minacce.” Con la donna in g5 e l’alfiere in h4, il Nero minaccia di sfondare sul lato di re, costringendo il Bianco a risposte difensive precise che consumano tempo ed energie. Il Nero non si è accontentato di una posizione “buona”, ma ha iniziato a creare problemi attivi. L’analisi prosegue notando che anche dopo la migliore risposta del Bianco, 20. f3, “il Nero mantiene l’iniziativa con 20… Ah3!”.
Nella partita Botvinnik-Bronstein, commentata in CJS Purdy’s Fine Art of Annotation, vediamo un altro momento critico. Dopo la quattordicesima mossa del Nero, “il Bianco ha deciso di offrire di nuovo un pedone per riguadagnare l’iniziativa.” Botvinnik capì che il vantaggio del Nero si stava consolidando e agì con energia. Un fattore decisivo, sottovalutato dal Nero, fu la sua incapacità di arroccare, una debolezza posizionale che il Bianco trasformò in un bersaglio concreto.
4. Il pericolo della passività: quando il vantaggio sfuma
Il corollario del principio di Steinitz è che la passività è il modo più rapido per perdere un vantaggio. Quando è il momento di agire, esitare o scegliere mosse tranquille può cedere l’iniziativa all’avversario, permettendogli di risolvere i suoi problemi e consolidare la posizione.
Nel suo libro Starting Out The Grunfeld Defence, Jacob Aagaard analizza una posizione in cui il Bianco ha un leggero vantaggio ma rischia di perderlo. Il suo commento è un monito: “Invece il Bianco dovrebbe essere più aggressivo e cercare di mantenere l’iniziativa.” Questa osservazione cattura un momento critico in cui un giocatore deve scegliere tra una mossa passiva che dissipa il vantaggio e una energica che lo alimenta.
Allo stesso modo, un commento in CJS Purdy’s Fine Art of Annotation descrive una particolare mossa come “L’errore iniziale che cede l’iniziativa“, a dimostrazione di quanto velocemente un’opportunità strategica possa essere sprecata con una sola decisione errata.
Conclusione: agire è la chiave
Il principio di Steinitz non è solo una regola, ma una mentalità strategica che separa i giocatori forti da quelli che non riescono a concretizzare le loro posizioni favorevoli. L’essenza di questo principio può essere riassunta in pochi punti chiave:
- L’iniziativa è un vantaggio dinamico: Non è una risorsa statica, ma la capacità di forzare l’avversario a reagire costantemente alle tue minacce.
- Non essere passivo: Un vantaggio posizionale non sfruttato è un vantaggio perso. Devi costantemente cercare modi per creare problemi al tuo avversario.
- Converti il vantaggio: Trasforma concetti astratti come un migliore sviluppo, più spazio o una struttura pedonale superiore in attacchi concreti, minacce tattiche e dilemmi irrisolvibili per il tuo avversario.
In definitiva, la lezione è chiara: quando hai un vantaggio, devi attaccare. Se non lo fai, non solo rischi di perderlo, ma dai al tuo avversario l’opportunità di prenderlo per sé.