Archivi per la categoria ‘Blog’
Scacchi al parco.
Lo scorso venerdì ho ripreso le serate di scacchi liberi al parco di via Venezia, presso il chiosco Umbras di Gianni Comi, e soltanto con un passaparola via Facebook abbiamo avuto la presenza di una decina di bambini (e qualche adulto!) che si sono cimentati in partite amichevoli di scacchi. Abbiamo così deciso di dare una ciclicità a tale appuntamento, tutti i venerdì dalle ore 18:00.
Con mia grande soddisfazione ho potuto rivedere allievi di vecchia data, come Arsen, Tommaso, Alessia, e nuovi allievi tra cui due bambini di 4 e 5 anni che hanno ricevuto il “battesimo” delle 64 caselle.
Insieme a me c’era l’amico e collega Salvatore Fenu, grande sostenitore del Metodo Ideografico, che anche quest’anno sarà con me nei progetti regionali di Alfiere Bianco.
La bellezza di questi appuntamenti è proprio la “casualità” e la mancanza di strutturazione: i bambini amano giocare liberamente, senza l’assillo dell’agonismo e del risultato immediato. E’ pur vero che sono sempre pronti a contare le partite vinte e quelle perse in un sano spirito competitivo, ma non c’è la volontà di prevalere ad ogni costo e c’è una grande elasticità sulle regole (mi riferisco al pezzo toccato, alla mossa completata che spesso viene fatta “ripensare”).
Album di scacchi.

La copertina, disegnata da Rabano
Ho pubblicato su Youtube una breve anteprima del mio primo album di figurine scacchistiche.
Si tratta di un flip book (libro girevole) ideato insieme all’artista Rabano (il caro amico Fabio Lanza, col quale ho collaborato spesso in passato).
Una prima parte è dedicata alle regole in rima, illustrate con la scacchiera ideografica disegnata da Fabio Lanza. Poi segue una seconda parte di principi generali, sempre con delle didascalie in rima.
Il battesimo ufficiale è stato fatto lo scorso anno nei progetti regionali “Tutti a ischol@” negli Istituti comprensivi di San Teodoro e Usini, dove hanno riscosso un successo enorme sia dei bambini, sia dei genitori e anche degli insegnanti che hanno avuto modo di apprezzare l’approccio innovativo della didattica scacchistica.
Il meccanismo del Bulldozer.
Questa mattina presso la scuola primaria di Sorso ho fatto vedere a due classi l’ultimo video di David Dolci sul tema del Bulldozer, e non posso descrivere la mia sorpresa quando ho visto nel cortile un bel bulldozer che campeggiava sulla scacchiera gigante disegnata.
La lezione è stata molto divertente: faccio vedere il video suddetto e metto in pausa prima di ogni posizione per cercare di fare scoprire i matti direttamente ai bambini, e poi faccio andare avanti sino al termine. Quest’anno, con la preziosa collaborazione di Mario Peru, abbiamo quasi tutta la scuola di Santa Maria impegnata, oltre ad altre due classi nel plesso di via Azuni; inoltre sono iniziati la settimana scorsa anche due PON chiamati “Un PONte per incontrarci”. I destinatari sono circa 50 di bambini dei due plessi soprattutto di prima e seconda elementare.
Con loro abbiamo lavorato sulla scacchiera murale per insegnare i movimenti dei pezzi e poi li abbiamo seguiti nelle loro partite libere.
Ancora una volta Sorso si dimostra molto favorevole ai progetti di scacchi nella scuola, con un grande entusiasmo da parte dei bambini e dei loro genitori, ma anche con grande interesse da parte delle maestre che ci segnalano i benefici che stanno riscontrando in molti dei loro studenti.