Archivi per la categoria ‘Didattica’

“A scuola con i Re”, presentazione a Marrubiu.

Mercoledì 31 ottobre, dalle ore 17:30, presso la Sala consiliare del comune di Marrubiu (OR) ci sarà la presentazione  del libro  “A scuola con i Re”. Ospite d’onore, visto che sta girando l’Italia in un vero e propio tour promozionale accanto a personaggi celeberrimi come Ennio Morricone (durante la manifestazione “Clericus chess” al Vaticano) o Piergiorgio Odifreddi (convegno “L’Europa e i giovani” a Torino), è il dott. Giuseppe Sgrò psicologo clinico ed esperto in Psicologia dello Sport, docente/esperto della Scuola dello Sport del Coni, membro della Commissione Medico-Scientifica della F.S.I. (Federazione Scacchistica Italiana) e dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e consulente per PSICOSPORT s.r.l.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla.

Il libro, edito da ALPES Italia,  è disponibile dal 05 ottobre e sta suscitando grande interesse non solo tra gli appassionati scacchisti e istruttori, ma anche per educatori, psicologi, ricercatori, insegnanti e formatori. Questo per come è strutturata l’opera, che nella prima parte raccoglie tutte le informazioni scientifiche e le ricerche svoltesi nel mondo sul ruolo cognitivo (e non solo) del gioco degli scacchi; e nella seconda parte una rassegna delle migliori metodologie didattiche del panorama italiano. Come ho già scritto altre volte un capitolo è stato scritto da me e introduce il mio “Metodo ideografico”, ma sono presenti contributi da tutti i “pezzi da novanta” della didattica scacchistica orientata soprattutto alle scuole: Alex Wild, Carlo Alberto Cavazzoni, Alessandro Pompa, Adolivio Capece, Carmelita Di Mauro, Carla Mircoli e Lucio Rosario Ragonese, Uvencio Blanco (presidente della commissione didattica e scuola della FIDE),  e molti altri che hanno approfondito tematiche nuove dell’insegnamento scacchistico (come gli scacchi in carcere, la disabilità e i percorsi riabilitativi con gli scacchi ecc.).

Cliccare sull'immagine per ingrandirla.

Il luogo non è casuale, perché il consiglio direttivo uscente del Comitato Regionale Scacchi Sardegna di concerto con il circolo Red Tal di Marrubiu avevano pensato di dare risalto anche al torneo internazionale che si svolgerà nei giorni successivi dall’01 al 04 novembre, e premia la generosa organizzazione locale che ospita da due settimane anche il Maestro internazionale Nenad Aleksic impegnato in stage quotidiani presso il circolo.

 

 

 

 

Ogni pezzo mosso spesso è un passo in meno di progresso.

Veronica (Victoria) KASATKINA Russian artist – Posters – ‘Night’

Proseguono le lezioni nel mio quartiere presso la scuola primaria del 12° circolo: lunedì ero dalle quinte di maestra Letizia, Caterina, Sergio e Sara, ieri mattina con la terza di maestra Rita e nel pomeriggio con la seconda di maestra Giovanna. Con la classe di Letizia e Caterina abbiamo iniziato il mio più ambizioso progetto “Le città degli scacchi” che presto coinvolgerà molte scuole della provincia di Sassari: i bambini sono molto partecipi, sia nella ricerca dei matti (e invenzione dei nomi) sia nella costruzione di storie per ogni città invisibile di Italo Calvino.

Con le altre classi invece abbiamo fatto la consueta partita collettiva come parte della lezione teorica. Pubblico qui la “miniatura” con la seconda A perché esemplificativa di un tipico difetto dei principianti: quello di pensare che l’avversario non si sia accorto di una minaccia e sia incappato in un errore. Spesso la verità è che l’avversario aveva guardato una mossa avanti e che il sacrificio era solo un investimento. I bambini di seconda hanno al loro attivo una decina di lezioni tra lo scorso anno scolastico e il presente: alcuni di loro ancora non padroneggiano il movimento dei pezzi; non conoscono ancora i principi generali che in genere io espongo con l’ausilio dei miei proverbi e delle mie carte scacchistiche.

Alcuni di loro avevano anche frequentato qualche pomeriggio presso l’oratorio Costia Russo di Santa Maria di Pisa, che a breve riprenderemo anche quest’anno grazie all’interessamento di Tore Lintas che coordina tutte le attività ricreative.

[pgn

[Event “?”]
[Date “????.??.23”]
[Round “?”]
[White “2^ A Latte dolce”]
[Black “Sebastiano”]
[Result “0-1”]
[ECO “A00”]
[Annotator “,Sebastiano”]
[PlyCount “18”]
[EventDate “1999.??.??”]
[SourceDate “2012.10.24”]

1. Na3 {Cavallo al lato  Cavallo dimezzato.} Nf6 {
Cavallo centrale  Cavallo ottimale.} 2. Nf3 d5 {
Toc toc, sono l’Alfiere:  mi apri la porta per piacere?!} 3. Nb5 {
Ogni pezzo mosso spesso  è un passo in meno di progresso.} Nc6 4. Rb1 {
Mossa di torre, pensaci se occorre!} e5 {
Se l’avversario il centro diserta  io ci stendo una coperta.} 5. Nxe5 $2 {
Becchi un pedone come un gallo…} Nxe5 {e ci perdi il tuo Cavallo.} 6. Rg1 {
Tutte e due le Torri mosse:  al povero Re verrà la tosse!} Bc5 7. f3 $2 {
Torre in offerta  su diagonale aperta.} Bxg1 8. f4 {
Il pedone corre e si sbraccia  per creare una minaccia!} Bxh2 $5 9. fxe5 {
Ma subito dopo la cattura  arriva una fregatura.} Bg3# {
Grida il Re dal nascondino  mi sento spiato dallo spioncino.} 0-1

[/pgn]

Se il Re non arrocca, soffrire gli tocca!

Il Nero muove e matta in 2 mosse.

Ieri pomeriggio ho fatto lezione alla terza della maestra Rita Sabatino, al Canopoleno. Mentre posizionavo i pezzi sulla scacchiera murale e dialogavo con loro ho chiesto con quale colore preferivano giocare. Ho sentito qualcuno che “complottava” per prendere il Bianco e farmi il matto del barbiere! Qualcuno mi ha chiesto di ripetere la rima “Quando vedi la Donna e l’Alfiere, stai molto attento al matto del barbiere”.

La partita di ieri, terminata pur troppo brevemente, è stata utile sia per ripassare la regole dell’en-passant, sia ribadire il concetto della non ottimale mossa al lato del Cavallo, sia – soprattutto – per far riflettere sull’importanza dell’arrocco. Ve la ripropongo di seguito.

[pgn

[Event “?”]
[Date “????.??.??”]
[Round “?”]
[White “3^ A Canopoleno”]
[Black “Sebastiano”]
[Result “*”]
[ECO “C00”]
[PlyCount “20”]
[EventDate “1999.??.??”]
[SourceDate “2012.10.11”]

1. e4 e6 {Dopo aver fatto vedere mercoledì scorso il matto del barbiere ho
mostrato come con questa mossa non sia più possibile attaccare il punto f7 con
l’Ac4} 2. Be2 {I bambini sono già disorientati…} d5 3. e5 {
Questa mossa, ho fatto notare ai bambini, impedisce sia Cf6 che Ad6.} c5 4. f4
{Qui ho spiegato che il pedone f4 difende quello in e5, quindi è una mossa
sensata, però si indebolisce la posizione del Re.} Nc6 5. Nh3 $6 {Mossa che la
maggior parte dei bambini ha disapprovato (“Cavallo al lato cavallo dimezzato”
si è ricordato più di uno!)} c4 ({Ho mostrato questa variante:} 5… Qh4+ 6.
Kf1 {“Se il Re non arrocca, soffrire gli tocca!”} (6. Nf2 Qxf4 {
“La Regina è una molla, e il centro crolla!”}) (6. g3 $4 Qxh3 {
Cavallo al bordo, cavallo balordo!})) 6. Nf2 Bc5 7. d3 $2 {
A questo punto mi è venuta un’idea…} (7. O-O) 7… Qb6 {Ho esortato i
bambini a fare molta attenzione: “Dell’avversario capite ogni mossa, perché
altrimenti vi scava la fossa!”} 8. b4 $4 {Qui era stata proposta dapprima la
mossa 8.h3, che ho fatto ritirare… Questa mossa mi è servita per un utile
ripasso della presa en-passant.  Al termine della spiegazione però ho eseguito
la logica cattura del Cf2.} Bxf2+ 9. Kd2 $2 {
Re vagabondo e l’esercito va a fondo.} (9. Kf1 cxd3 10. Bxd3 Nxb4) 9… c3+ {
Dopo questa mossa, resomi conto che il matto è inevitabile e che non tutti i
bambini avevano partecipato nel proporre mosse, ho chiesto alla classe di
trovare gli scacchi matti in entrambe le varianti.  “Il Bianco ha solo due
mosse: in una prende matto in una mossa, nell’altra invece …pure!”} 10. Kxc3
(10. Nxc3 Qe3# {Matto delle rotaie.}) 10… Qxb4# {
Qui fuori fa freddo, poverino e c’è un matto del pinguino.} *

[/pgn]