Archivi per la categoria ‘Didattica’

Problem solving e scacchi.

Il gioco degli scacchi è particolarmente indicato per il problem solving scolastico. Grazie alla possibilità praticamente ad ogni mossa di risolvere il problema di quale sia la migliore mossa da eseguire. Questa difficoltà è in stretta connessione con la capacità di prendere una decisione, ma anche con la possibilità di attingere al cosiddetto “pensiero laterale” perchè spesso esistono più possibilità plausibili e pertanto bisogna operare una scelta.

Per questo è molto importante lasciare grande libertà di espressione ai bambini quando si chiede loro di rispondere ad un nostro quesito: questo ci da modo di capire i processi di pensiero di ognuno per intervenire sul loro miglioramento scacchistico. Molto importante, quando si lavora con un’intera classe di scuola, è determinare in maniera trasparente qual’è il tempo a loro disposizione per rispondere (es. 10 o 20 secondi…), sia per evitare impasse o tempi morti, sia per introdurre anche una pressione che aumenti la difficoltà decisionale.

Il punto interrogativo negli scacchi è il simbolo dell’errore, ma nella didattica l’errore è fondamentale e su esso si costruiscono intere lezioni: in fondo qualsiasi percorso di miglioramento passa sul superamento di determinati errori e ad ogni livello ci sono i rispettivi errori da superare.

Filastrocche scacchistiche

Proseguono le lezioni in via Forlanini coi bambini di terza. Oggi ho letto loro la filastrocca della “Cattura di un pezzo sul pedone” e poi abbiamo giocato la partita didattica seguente. Le rime emerse sono state laterale e impedonati, per le quali era richiesto di trovare le rime per la nuova filastrocca. I bambini sono molto partecipi e spesso trovano rime interessanti; oggi Niccolò ha ideato questo proverbio:“Cavallo laterale prende un colpo letale”.

 

 

[pgn

[Event “?”]
[Site “?”]
[Date “????.??.??”]
[Round “?”]
[White “?”]
[Black “?”]
[Result “*”]
[PlyCount “22”]

1. Nc3 d5 2. Nh3 $6 {Cavallo laterale…} Bxh3 {Tante volte porta male!} 3.
gxh3 {Pedoni isolati, pedoni doppiati  son tutti pedoni malandati…} e5 4. Rg1
{Ogni Torre è meglio che vada  dove pensa che avrà più strada.} Nf6 {
Con la mia mossa il centro controllo:  sono un Cavallo, mica un pollo!} 5. Na4
$2 {Cavallo nel bordo, Cavallo balordo!} d4 6. Bg2 {
Attenzione dai fianchetti, o la Torre ci rimetti!} c6 7. d3 $2 b5 {
Cavallo al lato, Cavallo dimezzato.} 8. b3 bxa4 9. bxa4 Be7 10. Bg5 O-O 11.
Bxc6 $4 {Mangi un pedone come un confetto, e non ti accorgi che è protetto.}
Nxc6 {Cavallo centrale, Cavallo ottimale.} *

[/pgn]

 

Un Cavallo originale

C’era un Cavallo assai originale
che cavalcava sempre verso i lati
e proprio mai nella zona centrale
dov’è l’erba dei più verdi prati.
Un giorno durante un temporale
si ritrovò coi ferri impantanati
ed un alfiere lungo una diagonale
lo spinse fuori tra i pezzi catturati.
Il Cavallo guardò solo il suo rivale
finire anch’esso tra i condannati
grazie al coraggio eccezionale
dei pedoni, suoi amici fidati.
Pur tuttavia, com’era naturale
essi si ritrovarono isolati…
Il Cavallo laterale porta male
anche ai pedoni che lascia malandati.

Corso di formazione per istruttori di scacchi.

Corso di Formazione Scacchi per

Istruttore di Base (1° livello) ed

Insegnante Elementare Istruttore della Scuola Pubblica (1° livello divulgativo)

Bando completo scaricabile qui

 

Cagliari, 22-23 ottobre 2011

Marrubiu (OR), 5-6 novembre 2011

Domani inizia a Cagliari, presso il Circolo scacchistico cagliaritano di via Ausonia, il corso di formazione di scacchi per istruttori di base (scacchisti) o insegnante elementare (rivolto a docenti di scuola). Come di consueto sarò il relatore principale e farò una panoramica delle varie metodologie didattiche oltre ad illustrare le varie modalità di approccio pedagogico sia per quanto riguarda gli scacchi scolastici sia quelli sportivi.

Da quando abbiamo fatto il primo corso per istruttori, nel 2007 grazie alla lungimirante idea di sviluppo dell’Ing. Roberto Abis allora presidente del Comitato Regionale Scacchi Sardegna, la nostra regione ha formato oltre 100 nuovi istruttori molti dei quali sono insegnanti di scuola che hanno a loro volta contribuito ad una notevole crescita del movimento scacchistico giovanile.

Proprio per questo anche l’attuale presidente del Comitato regionale, Prof. Giovanni Mascia, ha proseguito nella formazione di nuovi istruttori promuovendo altre occasioni di formazione a loro dedicate. Ricordiamo l’evento dello scorso anno, con una giornata dedicata alla “Psicomotricità su scacchiera gigante” alla quale sono stati invitati gli ideatori delle prime esperienza in tal senso: Alessandro Pompa e Paola Russo, oltre al sottoscritto.

Così anche in questa occasione abbiamo voluto invitare Alessandro Dominici, membro della Commissione didattica e scuola della FSI ma anche attivissimo promotore degli scacchi a scuola in Piemonte ed ora in tutta Italia grazie ad un eccezionale strumento informatico in collaborazione con la MSP.