Archivi per la categoria ‘Didattica’
Album di scacchi.

La copertina, disegnata da Rabano
Ho pubblicato su Youtube una breve anteprima del mio primo album di figurine scacchistiche.
Si tratta di un flip book (libro girevole) ideato insieme all’artista Rabano (il caro amico Fabio Lanza, col quale ho collaborato spesso in passato).
Una prima parte è dedicata alle regole in rima, illustrate con la scacchiera ideografica disegnata da Fabio Lanza. Poi segue una seconda parte di principi generali, sempre con delle didascalie in rima.

Il battesimo ufficiale è stato fatto lo scorso anno nei progetti regionali “Tutti a ischol@” negli Istituti comprensivi di San Teodoro e Usini, dove hanno riscosso un successo enorme sia dei bambini, sia dei genitori e anche degli insegnanti che hanno avuto modo di apprezzare l’approccio innovativo della didattica scacchistica.
Il meccanismo del Bulldozer.

Questa mattina presso la scuola primaria di Sorso ho fatto vedere a due classi l’ultimo video di David Dolci sul tema del Bulldozer, e non posso descrivere la mia sorpresa quando ho visto nel cortile un bel bulldozer che campeggiava sulla scacchiera gigante disegnata.
La lezione è stata molto divertente: faccio vedere il video suddetto e metto in pausa prima di ogni posizione per cercare di fare scoprire i matti direttamente ai bambini, e poi faccio andare avanti sino al termine. Quest’anno, con la preziosa collaborazione di Mario Peru, abbiamo quasi tutta la scuola di Santa Maria impegnata, oltre ad altre due classi nel plesso di via Azuni; inoltre sono iniziati la settimana scorsa anche due PON chiamati “Un PONte per incontrarci”. I destinatari sono circa 50 di bambini dei due plessi soprattutto di prima e seconda elementare.
Con loro abbiamo lavorato sulla scacchiera murale per insegnare i movimenti dei pezzi e poi li abbiamo seguiti nelle loro partite libere.
Ancora una volta Sorso si dimostra molto favorevole ai progetti di scacchi nella scuola, con un grande entusiasmo da parte dei bambini e dei loro genitori, ma anche con grande interesse da parte delle maestre che ci segnalano i benefici che stanno riscontrando in molti dei loro studenti.
Scacchi: si ricomincia!
Iniziano un po’ ovunque le lezioni di scacchi dopo la pausa estiva. Così approfitto di una richiesta di consigli da parte della appassionatissima maestra Manuela Petris per raccontare alcune novità metodologiche per bambini di sette anni che sono alla seconda classe della scuola primaria.
Proprio oggi ho rivisto i ragazzini della scuola di via Cilea, dove da oltre dieci anni ormai proponiamo laboratori di scacchi, con la gran gioia dei bambini (che ci salutano sempre calorosamente) e degli insegnanti. Ieri è stata la volta di una nuova classe in via Gennargentu, dove ho iniziato con la “Favola degli scacchi”:

si tratta di una presentazione in powerpoint di una mia filastrocca degli scacchi qui di seguito
C’era una volta, in un tempo assai lontano,
un castello in aria, ed un vecchio Sovrano,
e poichè la sua fine era purtroppo vicina
si disperava per il trono la Regina.
Avevano due figli: uno Nero e uno Bianco,
e non sapevano a chi dare lo scettro del Re stanco.
Si pensò allora ad una grande guerra
che coinvolgesse tutta la Terra;
piangeva la Regina per entrambi i figli
venne allora un vecchio saggio a darle bei consigli:
portò una tavola a scacchi bianchi e neri
con due eserciti di legno forti e battaglieri;
“Qui la guerra è una favola, nessuno si fa male
sarà una lotta dura ma sempre leale
e quel che vincerà sarà degno
di ereditar da Sua Maestà il trono e il regno.”
Il principe Nero e quello Bianco
avranno una Donna guerriera al loro fianco,
con loro ci saranno Cavalli e cavalieri,
e con le frecce e lance degli Alfieri.
Avranno Torri con tonanti cannoni
e infine gli scudieri, chiamati pedoni.
Fu così che andò la guerra leggendaria,
e chi vinse divenne Re del castello in aria.
Oggi invece abbiamo fatto un ripasso dei movimenti, a vantaggio di due nuovi bambini che lo scorso anno erano in un’altra scuola. Il “ripasso” è un espediente importante perché ci dà la misura di quanto i bambini si ricordino dopo le vacanze estive. Ciò che è importante è far sì che siano i compagnetti stessi a spiegare al nuovo venuto le regole del gioco (così si scopre spesso che altri non ricordano bene i movimenti).
Per far questo ci serviamo sempre della splendida applicazione per le LIM che ha realizzato Fabio Lanza, che mi consente di presentare gli esempi con il mio metodo ideografico, grazie all’ausilio di impronte, fuochi, frecce, muri e quant’altro.

Dopo che tutti i bambini hanno presentato una informazione si è proceduto con le partite vive, curando di far giocare i bambini disciplinatamente.