Archivi per la categoria ‘Psicomotricità’

Psicomotricità…

Proseguono in numerose classi di prima elementare a Sassari le lezioni di psicomotricità su scacchiera gigante, in attesa di coinvolgere – il prossimo anno – anche le scuole d’infanzia…

Stamattina ero impegnato in via Forlanini dove, su idea della maestra Michela, abbiamo fatto un nuovo gioco: sulla scacchiera murale venivano disposti tre bottoni magnetici colorati (rosso, verde e giallo); la maestra chiamava tre bambini per volta e chiedeva loro di occupare la casa della scacchiera gigante corrispondente a quella del colore chiamato segnalato nella scacchiera murale… I bambini si scatenavano in una corsa per occupare per primi la casella giusta!

Nel frattempo gli altri bambini avevano il compito di segnare con una matita le case corrispondenti su un foglio in cui era riprodotta una scacchiera, in attesa di essere chiamati per il loro turno su quella gigante.

I bambini si sono divertiti molto ed hanno anche dimostrato interessanti strategie di azione, come quella di osservare lettere e numeri sia sulla scacchiera murale, sia su quella gigante; altri fissavano invece il colore della casella da occupare, ed altri (pochi in verità) l’orientamento rispetto alla posizione della scacchiera: come angoli, lati ecc.

Aggiornate sezioni risorse e news…

Nuovo articolo su Scacchi012 di Beatrice Rapaccini e Mauro Gaspari, sulla psicomotricità su scacchiera gigante.

Prima i pezzi leggeri…

Stamattina ero impegnato all’8° Circolo “Galileo Galilei”, in una seconda classe elementare. Ho consigliato loro di abituarsi a muovere per primi i Cavalli e gli Alfieri, quindi arroccare e solo dopo pensare all’entrata in campo dei pezzi pesanti…

Nella consueta partita guidata alla scacchiera murale c’è stato modo di commentare le mosse tipiche dei “principianti”: come mettere l’Af1 in d3 (o l’Af8 in d6), o le tipiche mosse laterali di Cavallo (Ch3 e Ca3 o Ch6 e Ca6 del Nero). Leggi il resto di questo articolo »