Archivi per la categoria ‘Scuola’

Simultanea e proverbi…

Questo pomeriggio ad Ittiri i bambini delle terze classi erano solo 7, così come erano solo sette i bambini della quarta elementare. Così ne ho approfittato per fare con loro una simultanea (al posto della lezione teorica) e spiegandogli i principi generali a “suon di proverbi”: per ogni situazione ricorrente recitavo un proverbio affinchè fosse d’aiuto ai bambini per contestualizzare l’esperienza e ricordarla meglio in futuro. Leggi il resto di questo articolo »

Venerdì, 26 marzo

Stamattina lezione alle due prime elementari di via Washington (8° circolo didattico “Galileo Galilei”). Siamo alle prime lezioni e quindi ho ricalcato la lezione fatta ieri presso il Canopoleno. I bambini sono molto appassionati, così li ho invitati a delle partite amichevoli che faremo al Parco di Monserrato domani dalle 16:00 alle 18:00: parteciperanno esclusivamente prime e seconde elementari!

Scacchi al Canopoleno di Sassari.

Il matto dei passeggiatori

Ieri, con Giacomo Deiana, eravamo al Canopoleno per la quarta lezione a oltre venti bambini di prima e seconda elementare. In contemporanea Pierpaolo Loriga teneva la sua lezione ai bambini di 5^, mentre mercoledì Salvatore Fenu era impegnato con i bambini di 3^ e 4^. Domani toccherà a Maurizio Figus con i ragazzi delle medie: in totale gli alunni coinvolti superano l’ottantina!

Come quarta lezione ho fatto vedere ai bambini alcuni esempi di scacco matto coi pezzi pesanti, perchè nelle lezioni precedenti ho lasciato che “mangiassero” il Re quando veniva lasciato in presa. Allora ho introdotto il concetto delle tre mosse irregolari (“La prima si perdona, la seconda si condona, la terza si bastona!”). In questo modo le partite sarebbero durate di più, ma in compenso ho mostrato loro alcuni “trucchi” (i bambini preferiscono ragionare in termini di “furbizia”) per farla durare meno…

Disegno di mia nipote Francesca

Ho quindi mostrato il matto del “carabiniere“, il matto del “guardiano”, il matto delle “sentinelle”, il matto dei “passeggiatori” e per finire il matto della “nonna“. Il tutto mettendo sulla scacchiera la posizione ad una mossa dal matto e chiamando a turno tutti i bambini per fargli eseguire la mossa che dava il matto.

Al termine della lezione (20 minuti) i bambini hanno giocato per un’oretta buona e negli ultimi 10 minuti abbiamo fatto con loro il gioco del “guardiano della luna“.

Al termine carte scacchistiche con matto in una mossa per tutti!