Ciao a tutti!

Sono Sebastiano Paulesu, Istruttore Capo e Tutor SNaQ della Federazione Scacchistica Italiana ( nell’Albo Istruttori dal 1998). Il mio circolo di appartenenza è l’Associazione dilettantistica Scacchi Torres di Sassari, nata alla fine degli anni ’60 e ufficialmente iscritta alla FSI dal 1971 (io ero socio dal 1986). Nel 2011 sono entrato a far parte come socio di Alfiere Bianco, grazie al coinvolgimento di Alessandro Dominici che è stato tra i primi a riconoscere l’innovazione del mio metodo.
Nel 2020 ho fondato insieme ad Antonio Roggio (presidente) e Salvatore Fenu (Direttore Tecnico) l’ASD Romangia Scacchi a Sorso. Sempre nel 2020 sono stato tra i fondatori di Stay@chess, con gli amici Alessandro Dominici, Lexy Ortega, Pierluigi Piscopo.

Agonisticamente sono “soltanto” candidato maestro, che è anche troppo per chi – come me – ha rimandato sempre a “domani” lo studio della teoria, lasciandosi attrarre più dall’aspetto ludico e amatoriale del gioco. Inoltre da decenni tutto il tempo dedicato agli scacchi è monopolizzato dall’insegnamento ai giovanissimi (prevalentemente delle scuole elementari) e al perfezionamento del mio personale “metodo ideografico“, per il quale ho alla fine deciso di aprire questo blog e che mi è valso il titolo di “Migliore istruttore del 2010″ per Sud e Isole della Federazione Scacchistica Italiana. Dalla fine del 2012 sono stato anche consigliere della Federazione Scacchistica Italiana nella “squadra” del Presidente Gianpietro Pagnoncelli che ha visto nella mia passione una risorsa per la promozione degli scacchi nelle scuole. Fiducia che è proseguita nel tempo anche col nuovo Presidente FSI Luigi Maggi, che mi ha voluto affidare l’incarico in diverse Commissioni federali e soprattutto nella Scuola di Formazione per i nuovi istruttori italiani.

Nel 2023 la FSI mi ha voluto anche onorare di una Benemerenza alla carriera di Istruttore a Cagliari che rappresenta un momento culmine della mia attività.

Vorrei che questo spazio diventasse un diario di bordo delle mie continue sperimentazioni di un metodo in continua evoluzione, che si arricchisce ogni giorno di nuove idee didattiche. La mia speranza è quella di aprire una strada che altri istruttori vogliano percorrere, e pertanto mi piace l’idea di condividere la metodologia che io ed altri istruttori della nostra associazione stiamo utilizzando coi bambini nelle scuole di Sorso e Sassari.

Un ringraziamento particolare voglio dedicarlo al “webmaster” Ricardo Piana che ha avuto l’idea dell’apertura del Blog, al mio amico Stefano Tescaro con cui condivido da qualche anno le mie esperienze didattiche sul sito http://scacchi012.wordpress.com/ (in cui mi ha “cooptato” tra gli autori!).

Naturalmente un ringraziamento particolare lo dedico anche ai miei amici istruttori di Sassari: Michele Devilla, che in buona parte è protagonista delle idee didattiche del metodo ideografico; Salvatore Fenu, che è stato il mio primo sostenitore e “seguace”; Maurizio Figus, che ha contribuito con la sua formazione in PNL alla mia motivazione.

Infine voglio ringraziare tutti gli amici artisti che con i loro contributi innalzano parecchio la qualità estetica del Blog: Erika Pili, Fabio Lanza, Francis Manfredi e Carlo Bolmida.

Al lettore chiedo uno sforzo non indifferente: siate partecipi coi vostri commenti e le vostre idee, affinchè non manchino mai gli spunti di conversazione per questa grande arte che è l’insegnamento degli scacchi scolastici!!

Per contattarmi direttamente il mio indirizzo mail paulesusebastiano@gmail.com.

Caricatura che mi ha fatto Francis Manfredi