Archivio Autore
L’inossidabile Robert Hübner

Robert Hübner: il professore, il poliglotta, il perfezionista
Esistono campioni definiti dalle loro vittorie, e poi esistono figure come Robert Hübner, la cui grandezza si misura tanto nei trionfi quanto nei principi incrollabili che gli costarono il titolo mondiale. Con la sua recente scomparsa, all’età di 76 anni, il mondo degli scacchi ha perso non solo il più forte giocatore tedesco dopo Emanuel Lasker, ma un intellettuale unico la cui storia trascende la scacchiera. Numero tre del mondo nel 1980, in un’epoca dominata dai giganti sovietici, Hübner fu un brillante accademico e un formidabile scacchista, la cui personalità rigorosa si scontrò spesso con le pressioni del professionismo. La sua è la storia di un genio poliedrico che ha cercato di conciliare la profondità del pensiero con la ferocia della competizione, lasciando un’eredità che non è solo una cronaca di partite, ma una testimonianza di carattere e integrità.
1. Il doppio talento: scacchi e papirologia
La carriera di Robert Hübner fu un raro esempio di eccellenza in due campi apparentemente distanti: la scacchiera e l’accademia. La sua ascesa scacchistica fu fulminea: divenne Maestro Internazionale nel 1969 e, a soli 22 anni, nel 1971, ottenne il titolo di Grande Maestro, il più giovane della Germania all’epoca.
Eppure, dietro il prodigio della scacchiera si celava un’altra identità, forse ancora più profonda: quella dell’accademico. Fino al 1982, Hübner non fu mai un professionista a tempo pieno, dedicando gran parte delle sue energie al lavoro di papirologo presso l’Università di Colonia, dove si distinse per la sua capacità di decifrare e trascrivere testi antichi. Era lo stesso rigore intellettuale che applicava alla papirologia a spingerlo verso imprese linguistiche prodigiose. Poliglotta, parlava fluentemente italiano e finlandese; un celebre aneddoto racconta che imparò quest’ultima lingua, complessa e isolata, al solo scopo di poter analizzare una partita con il Grande Maestro Heikki Westerinen.
Questa combinazione di profondità intellettuale e distacco dal mondo convenzionale lo rese una figura unica. Possedeva una vasta collezione di fumetti di Asterix, ma confessò candidamente di non aver mai sentito nominare Elvis Presley, incarnando l’immagine di un uomo la cui ricchezza culturale risiedeva in nicchie lontane dalla cultura di massa.
2. Lo stile: perfezionismo e profondità strategica
Lo stile di gioco di Robert Hübner rifletteva la sua personalità: profondo, tenace e perfezionista. Era noto per la sua difesa, descritta da alcuni come “iper-passiva“, ma incredibilmente resistente. Capace di difendere posizioni difficilissime per ore, logorava gli avversari con una perseveranza quasi sovrumana. A chi gli chiedeva il senso di continuare a lottare in posizioni apparentemente perse, rispondeva con la sua massima: “Ogni 20 anni arriva Babbo Natale“.
Il suo contributo alla teoria delle aperture è indelebile. La Variante Hübner della Difesa Nimzo-Indiana (1. d4 Cf6 2. c4 e6 3. Cc3 Ab4 4. e3 c5) è ancora oggi una delle linee principali, testimonianza della sua profonda comprensione strategica.

Ma è nell’analisi che il suo perfezionismo emergeva in tutta la sua grandezza, trasformandosi in una ricerca quasi accademica della verità assoluta sulla scacchiera. Le sue annotazioni erano famose per essere estremamente dettagliate, ricche di varianti complesse e approfondite fino all’inverosimile. In un aneddoto raccontato dal GM Ben Finegold, a un collega che gli faceva notare che nessuno avrebbe mai letto analisi così fitte, Hübner rispose con un candore che era la sua firma: “Non le scrivo perché le leggano. Le scrivo per me stesso“.
3. La corsa al titolo mondiale: trionfi e travagli
La carriera di Hübner ai massimi livelli fu segnata da una serie di tentativi di conquistare il titolo mondiale, episodi drammatici e controversi che hanno definito la sua eredità tanto quanto le sue vittorie.
- 3.1. Siviglia 1971: la polemica con Petrosian Nel suo primo match dei Candidati, si trovò di fronte l’ex campione del mondo Tigran Petrosian. L’incontro, disputato a Siviglia, terminò in modo brusco: dopo aver perso la settima partita, Hübner si ritirò dal match per una polemica legata all’eccessiva rumorosità della sala di gioco, adiacente a una strada dove erano in corso dei lavori. Il paradosso della situazione, che ne accentuò il dramma, era che Petrosian soffriva di sordità e, per non essere disturbato, gli era sufficiente spegnere il suo apparecchio acustico.
- 3.2. Merano 1980: lo scontro con Korchnoi Il suo percorso più promettente fu nel ciclo 1980-81. Dopo aver superato Adorjan e Portisch, raggiunse la finale dei Candidati contro il temibile Viktor Korchnoi. Hübner era in vantaggio nel match quando, nella settima partita, commise una grave svista in un finale pari e perse. Il crollo non fu tecnico, bensì psicologico. Sopraffatto dalla fatica e dalla pressione, si ritirò dal match. In una celebre intervista alla rivista tedesca Der Spiegel, intitolata “Non come una scimmia nello zoo“, spiegò che la sua decisione non era dovuta a colpe dell’avversario, ma all’insostenibile tensione “attorno” all’evento, un’atmosfera da circo incompatibile con la sua natura e il suo rigore intellettuale.
- 3.3. Velden 1983: la roulette contro Smyslov L’episodio più sfortunato e tragicomico della sua carriera avvenne nel 1983, nel match dei quarti di finale contro l’ex campione del mondo Vasily Smyslov. L’incontro terminò in perfetta parità anche dopo le partite supplementari. Incredibilmente, il regolamento della FIDE non prevedeva uno spareggio tecnico. La decisione fu quindi affidata alla sorte: una pallina della roulette del casinò locale avrebbe deciso chi sarebbe passato al turno successivo. A Smyslov fu assegnato il rosso, a Hübner il nero. Con il giocatore tedesco già tornato a casa, la ruota girò. Il primo, incredibile lancio della pallina si fermò sullo zero. Fu necessario un secondo giro per rompere l’equilibrio. Questa volta la sorte favorì Smyslov, ponendo fine nel modo più farsesco e crudele al sogno mondiale di Hübner.
4. Un gigante delle Olimpiadi e dei tornei
Se la scalata al titolo mondiale fu segnata da episodi sfortunati e crisi interiori, la sua carriera nelle competizioni a squadre e nei tornei d’élite racconta una storia diversa: quella di un dominio quasi assoluto. Hübner fu un pilastro della nazionale tedesca, partecipando a ben 11 Olimpiadi degli Scacchi. A Skopje 1972, vinse la medaglia d’oro individuale in prima scacchiera, infliggendo a Tigran Petrosian la sua unica sconfitta in dieci partecipazioni olimpiche. A Novi Sad 1990, ottenne un’altra medaglia d’oro per la migliore performance Elo del torneo.
La sua bacheca vanta inoltre vittorie in alcuni dei tornei più prestigiosi del mondo, tra cui Linares, Tilburg e Biel, dove ha sconfitto regolarmente i migliori giocatori del suo tempo.
Un capitolo speciale del suo percorso è legato all’Italia. Per 11 anni consecutivi, dal 2000 al 2010, Hübner è stato tesserato per il circolo “VIMAR SCACCHI MAROSTICA“. Con il suo contributo determinante in prima scacchiera, la squadra ha vinto ben 5 campionati italiani a squadre (2001, 2002, 2003, 2004 e 2007), raggiungendo vette mai toccate prima.
5. L’uomo dietro la scacchiera
Per comprendere appieno la figura di Robert Hübner, è necessario andare oltre i risultati. Era dotato di un’incredibile abilità nel gioco alla cieca, come dimostra la sua vittoria per 8.5 a 1.5 in simultanea contro un’intera squadra della Bundesliga, un’impresa quasi ineguagliata per la qualità degli avversari.
Il suo rigore morale era assoluto. Un aneddoto racconta di come perseguì con tenacia uno sponsor di Remagen che non gli aveva corrisposto il compenso pattuito, non tanto per il denaro, quanto per una questione di principio.
Anche nel suo approccio con i giovani talenti mostrava un carattere diretto e senza fronzoli. Durante un campo di addestramento per le promesse tedesche nel 1981, dopo aver mostrato una complessa posizione, concluse l’analisi con un laconico: “das wird dann irgendwie matt” (“e poi in qualche modo arriverà il matto”), una frase diventata leggendaria per il suo pragmatismo.
Questi tratti dipingono l’immagine di un uomo che percepiva il mondo degli scacchi professionistici come uno “zoo”, un ambiente spesso inadatto alla sua natura riflessiva, rigorosa e profondamente intellettuale.
Conclusione: l’eredità di Robert Hübner
L’eredità di Robert Hübner va ben oltre i suoi successi e le sue sfortunate sconfitte. Non è stato solo un giocatore da top 3 mondiale, ma una figura unica, quasi un “uomo del Rinascimento” prestato al mondo degli scacchi. La sua duplice carriera di papirologo e scacchista, la sua profonda cultura e il suo inflessibile rigore morale lo distinguono da quasi tutti i suoi contemporanei.
La sua storia non è solo una cronaca di partite, ma una testimonianza del valore dell’integrità intellettuale e della forza del carattere. Robert Hübner non ha mai vinto la corona mondiale, ma la sua eredità è forse ancora più preziosa: ha dimostrato che esiste un modo diverso di essere un campione, uno in cui l’integrità del pensiero vale più di qualsiasi titolo.
L’attacco prematuro

L’attacco prematuro negli scacchi: tra errore e genialità
Esiste una linea sottile che separa un assalto affrettato e fallimentare da un sacrificio brillante e decisivo. Cosa distingue l’errore di un principiante dall’intuizione di un maestro? La risposta risiede nel concetto di attacco prematuro: un’azione offensiva condotta con forze insufficienti o senza un’adeguata preparazione. Come lo definisce l’autore Jeremy Silman in (The Amateur’s Mind), “Premature” è qualsiasi azione intrapresa senza la necessaria preparazione.
Questo articolo esplora la natura di questi attacchi avventati, analizzando i principi classici che violano, i rischi tattici che comportano e le eccezioni dinamiche che caratterizzano le partite dei grandi maestri. Basandoci su una sintesi di fonti autorevoli, delineeremo una guida strategica per capire quando attaccare e, soprattutto, quando attendere.
I principi violati: perché la strategia classica sconsiglia la fretta
Un attacco prematuro è, per sua natura, una violazione dei fondamenti strategici degli scacchi. Le conseguenze non sono solo tattiche, ma minano le basi stesse della propria posizione.
La perdita del Tempo e dell’iniziativa
Negli scacchi, il “Tempo” è la mobilitazione efficiente dei pezzi. Lanciare un’offensiva prima di aver completato lo sviluppo significa cedere questo prezioso vantaggio all’avversario. L’esempio più classico, citato da numerose fonti didattiche, è lo sviluppo prematuro della Donna, come la mossa 2. Dh5. L’avversario può guadagnare tempi cruciali semplicemente attaccando la Donna con pezzi di minor valore, costringendola a muoversi di nuovo mentre lui sviluppa il proprio esercito.
Il principio classico è inequivocabile: “non attaccare senza motivo” e “portare fuori tutti i tuoi pezzi” prima di lanciare un’offensiva. Come osserva il Grande Maestro Mark Taimanov in Winning with the Sicilian, commentando una linea della Siciliana, un attacco come 8. Ag5 può rivelarsi “ingenuo” se l’avversario ha una replica tattica immediata come 8…Cc4! che lo confuta, trasformando l’iniziativa dell’attaccante in un disperato tentativo di difesa.
La compromissione della struttura: debolezze permanenti
L’aforisma del grande maestro del XVIII secolo François-André Danican Philidor risuona ancora oggi: “Ogni spinta [di pedone] lascia una debolezza alle spalle“, poiché, a differenza dei pezzi, i pedoni non possono muoversi all’indietro per difendere le case che si lasciano dietro. Un attacco affrettato si basa spesso su avanzate di pedone non supportate, che creano vulnerabilità permanenti nella propria posizione. I rischi principali includono:
- Creazione di “buchi”: Case deboli nel proprio schieramento che non possono più essere difese dai propri pedoni.
- Creazione di avamposti: Case avanzate che diventano fortezze inespugnabili per i pezzi nemici, solitamente i Cavalli.
- Creazione di pedoni vulnerabili o isolati: Pedoni che diventano facili bersagli nel mediogioco e nel finale.
I pericoli tattici dietro l’angolo
Oltre ai danni strategici, un attacco con forze insufficienti espone a rischi tattici e psicologici immediati che possono portare al collasso della posizione.
Mancanza di coordinazione e il principio della superiorità locale
Perché un attacco abbia successo, deve rispettare il principio della “Superiorità nel luogo del crimine“, o Assault Ratio, come definito dal GM Jacob Aagaard. Ciò significa che l’attaccante deve avere una superiorità di forze nel settore della scacchiera, dove si svolge l’azione. Un attacco prematuro, per definizione, viola questa regola: i pezzi attaccanti agiscono in modo isolato, privi del supporto necessario: la coordinazione è l’abilità dei pezzi di “lavorare insieme armoniosamente“. Senza questa armonia, l’attacco si disintegra.
L’errore di calcolo e le trappole psicologiche
Spesso, un attacco affrettato nasce da un errore di valutazione, come “sovrastimare le proprie risorse“, un errore psicologico identificato da Davorin Kuljasevic. L’attaccante crede di vedere una combinazione vincente, ma trascura le risorse difensive dell’avversario. Questo può degenerare in “falsa attività“, dove l’energia è spesa in modo improduttivo, un colpo a vuoto, lasciando la posizione peggiore di prima.
L’aneddoto della partita Gelfand-Adams (Tilburg, 1996) è una manifestazione concreta di questa trappola psicologica. Sotto pressione, un Grande Maestro del calibro di Michael Adams ha commesso un errore tattico fatale.

Di fronte all’idea d’attacco di Gelfand, 22. Ad4, Adams ha risposto con il decisivo errore 22…T2b3?. Questa mossa ha permesso a Gelfand di scatenare un attacco vincente con una sorprendente manovra di attacco. Anche un giocatore d’élite, in un momento critico, può sottovalutare le risorse difensive (proprie) e il potenziale d’attacco (dell’avversario), cadendo in un errore di calcolo catastrofico.
Il contrattacco al centro: la confutazione classica
Esiste un principio strategico fondamentale, una regola d’oro enunciata dal leggendario allenatore Mark Dvoretsky in Secrets of Positional Play: “gli attacchi laterali sono efficaci solo quando il centro è bloccato“. Se un giocatore lancia un’offensiva prematura su un fianco mentre il centro è aperto o instabile, sta solo invitando il disastro. L’avversario può rispondere con una decisiva “reazione al centro“, aprendo linee contro il Re dell’attaccante e trasformando la difesa in un contrattacco vincente.
Quando l’eccezione conferma la regola: l’attacco dinamico
Non tutti gli attacchi isolati sono errori. Esiste una distinzione fondamentale tra un attacco strategico, costruito lentamente, e un “colpo tattico” (tactical blow), che mira a sfruttare un vantaggio dinamico immediato e transitorio. Come affermava il primo campione del mondo Wilhelm Steinitz, un principio ripreso da Boris Gelfand: “Se hai un vantaggio, devi attaccare o lo perderai“. L’iniziativa è un bene prezioso che deve essere convertito prima che svanisca.
Il Sacrificio Greco: l’attacco archetipico
Il “Dono Greco”, ovvero il sacrificio di Alfiere in h7, è l’esempio emblematico di un attacco avviato da un singolo pezzo per scardinare la difesa del Re. La sua paternità è attribuita a Gioacchino Greco nel XVII secolo. Sebbene l’azione sia innescata da un pezzo solo, il suo successo dipende da un seguito preciso e coordinato, tipicamente con l’intervento di un Cavallo in g5 e della Donna, come sistematizzato dall’analista Vladimir Vukovic. È un’operazione tattica calcolata, non un assalto disperato.
Lezioni dalla pratica moderna
Nella partita Gelfand-Radjabov (2007), disputata alla cieca, il Grande Maestro israeliano ha dimostrato come un vantaggio di sviluppo possa essere convertito in un assalto decisivo.

Con la mossa 22. Txh6!, definita “una giocata alla Michail Tal“, Gelfand ha sacrificato materiale per aprire la posizione del Re avversario, scatenando un’iniziativa inarrestabile.
Tuttavia, anche i più grandi possono sbagliare. Nella partita Naiditsch–Carlsen (2015), persino il Campione del Mondo Magnus Carlsen è stato punito per essere stato “troppo creativo troppo presto“, a riprova del fatto che forzare gli eventi senza una giustificazione concreta rimane un rischio enorme.
Conclusioni: saggezza strategica per il giocatore
La storia degli scacchi è segnata da un dibattito filosofico sull’attacco. Da un lato, abbiamo la scuola di Michail Botvinnik, che predicava attacchi “sistematicamente costruiti” sulla base di “apprezzabili guadagni strategici“, evitando accuratamente lo “stile desperado“. Dall’altro, lo stile di Michail Tal, basato su sacrifici intuitivi e rischio calcolato, che metteva una pressione psicologica insostenibile sui suoi avversari.
Per la stragrande maggioranza dei giocatori, la via di Botvinnik rimane la guida più sicura. I principi classici di sviluppo completo, coordinazione dei pezzi e sicurezza del Re non sono dogmi superati, ma fondamenti strategici che prevengono gli errori più comuni. Un attacco deve essere la conseguenza logica di un vantaggio accumulato, non una speranza campata in aria.
Come ci ricorda pragmaticamente l’istruttore Dan Heisman, una verità fondamentale vale per quasi tutti i livelli di gioco: “La sicurezza batte la strategia quasi ogni volta“.
L’importanza del conteggio.

L’Arte del conteggio negli scacchi: lezioni dalle partite degli amatori
Introduzione: oltre la strategia, la sicurezza
L’istruttore di scacchi Dan Heisman ha scritto: “La sicurezza batte la strategia quasi sempre. Impara prima a tenere i tuoi pezzi al sicuro e a individuare quando quelli del tuo avversario non lo sono. Allora la strategia diventerà il criterio di priorità tra mosse ugualmente sicure.”
Questa massima cattura una verità essenziale, ma spesso ignorata. Il giocatore amatoriale è sedotto dal canto delle sirene della strategia complessa, dalla profondità della teoria delle aperture, dalla ricerca del piano geniale. Nel perseguire il successo, si dimentica spesso il valore essenziale della sicurezza, che poggia su una capacità chiave: saper contare.
Nel suo glossario, Heisman definisce il conteggio (counting) come l’atto di “Determinare se i pezzi sono al sicuro da sequenze di cattura; analizzare per vedere se una qualsiasi sequenza forzata di catture su una o più case porterà a un guadagno o a una perdita di materiale.”
Questo articolo vuole essere qualcosa in più di una semplice recensione: esplorerà il concetto cruciale del conteggio attraverso le eccellenti analisi di Heisman sulle partite amatoriali. Mostreremo che errori in questa abilità portano spesso alla sconfitta, anche a livelli intermedi, mentre la sua padronanza è essenziale per migliorare negli scacchi.
1. Il principio fondamentale: scacchi veri e scacchi “alla spera in Dio”
Per comprendere l’importanza del conteggio, è essenziale afferrare la dicotomia concettuale di Heisman tra “Scacchi Veri” (Real Chess) e “Scacchi alla spera in Dio” (Hope Chess, la traduzione è mia personale). L’autore descrive questo dualismo in modo lapidario:
“Se fai costantemente il conteggio, chiamo questo ‘Scacchi Veri’ – e se non lo fai, lo chiamo ‘Scacchi alla spera in Dio.”
Ma cosa significa “costantemente”? Significa sottoporre ogni mossa candidata a un rigoroso controllo di sicurezza (rechecking), verificandola contro le risposte forzanti dell’avversario: scacchi, catture e minacce. Questo processo di verifica si fonda intrinsecamente sul conteggio. Gli “Scacchi alla spera in Dio” consistono nel fare una mossa senza questo controllo, sperando che l’avversario non veda o non trovi la confutazione. È un approccio basato sulla speranza, non sul calcolo.
Ma come si manifesta concretamente questo bivio tra speranza e calcolo sulla scacchiera? Heisman ci guida attraverso un vero e proprio “museo degli orrori” didattico, mostrando le crepe fondamentali nel pensiero degli amatori.
2. La meccanica del conteggio: esempi pratici
Gli errori di conteggio si manifestano in varie forme, da sviste elementari a valutazioni errate più sottili. Analizziamo tre archetipi di errore, dal più grossolano al più raffinato, per imparare a riconoscerli nel nostro stesso processo di pensiero.
Esempio di base: rimuovere il difensore
Nella Partita 29, il Bianco gioca 10.Ch4?.

Heisman analizza questa mossa come un classico errore di conteggio, aggravato da una gestione superficiale del tempo.
Prima di 10.Ch4?, il pedone bianco in d4 era attaccato due volte (dal cavallo in b6 e dall’alfiere in g7) e difeso due volte (dal cavallo in f3 e dall’alfiere in c4). La mossa, giocata d’istinto, rimuove volontariamente un difensore, il cavallo in f3, trasformando l’equilibrio in una situazione di 2 attaccanti contro 1 solo difensore. Il Bianco non ha investito i secondi necessari per contare correttamente gli attaccanti e i difensori della casa d4, regalando un pedone centrale.
Esempio di valutazione: contare, ma non abbastanza a fondo
Nella Partita 22, il Bianco commette un errore più sottile con 10.Axf6?.

Qui, il Bianco ha eseguito correttamente un conteggio che gli garantiva la vittoria di un pedone. Tuttavia, ha fallito nel considerare una sequenza alternativa che avrebbe portato a un guadagno materiale superiore. La sequenza mancata, 10.Dxh8, dopo un conteggio più approfondito, avrebbe fruttato la qualità (una Torre per un pezzo minore). Questo esempio dimostra che il conteggio non serve solo a determinare la sicurezza immediata, ma anche a massimizzare il guadagno materiale, confrontando i risultati di diverse sequenze forzate.
Esempio di pezzo sovraccarico: il seme della distruzione tattica
Un errore comune è non riconoscere un “pezzo sovraccarico” (overworked piece). Nella Partita 23, dopo 12…Ag4?,

il cavallo nero in c6 si trova a difendere contemporaneamente due case critiche: b4 ed e5. Heisman spiega che un conteggio attento avrebbe rivelato questa debolezza tattica, quella che Heisman in altri contesti definisce un “seme di distruzione tattica“. Il Bianco avrebbe potuto sfruttarla immediatamente con la mossa 13.Cb5!, creando una minaccia che il Cavallo sovraccarico non avrebbe potuto parare efficacemente. Contare non significa solo sommare pezzi, ma anche valutare la capacità di ogni pezzo di svolgere i propri compiti difensivi.
3. Il calcolo in azione: studio di un sacrificio
Il conteggio è il mattone fondamentale del calcolo. Nella Partita 4, il Nero manca una combinazione vincente basata su un sacrificio, 16…Txf3!, che illustra perfettamente questo processo.

Ma come può un giocatore amatoriale affrontare un calcolo così complesso senza perdersi? Heisman scompone il processo in un metodo disciplinato:
- Identificare la mossa candidata: Il sacrificio 16…Txf3!. Molti giocatori amatoriali scartano a priori tali mosse a causa di un “errore di quiescenza“, come lo definisce Heisman. “I giocatori che non considerano sacrifici come questo perché ‘perderei una torre per un cavallo, e i cavalli valgono meno delle torri’, stanno commettendo errori di quiescenza”, ovvero interrompendo la loro analisi troppo presto.
- Superare il calcolo superficiale: Il primo passo è non fermarsi alla valutazione statica (“perdo la qualità“). Bisogna calcolare la sequenza forzata che ne consegue, partendo dalla risposta più ovvia dell’avversario.
- Calcolare la sequenza forzata principale: La risposta 17.gxf3? sarebbe un errore grossolano. Questa cattura sfrutta il tema della “rimozione del difensore” (removal of the guard): il pedone in g2 non difenderebbe più l’alfiere bianco in h4, permettendo 17…Axh4 con vantaggio decisivo per il Nero. L’unica vera mossa per il Bianco è quindi 17.Axe7.
- Valutare la posizione finale: La linea principale forzata è 16…Txf3! 17.Axe7 Cxe7 18.gxf3. A questo punto, l’analisi si ferma per una valutazione. In cambio della qualità, il Nero ha ottenuto vantaggi schiaccianti:
- Un Re bianco indebolito e vulnerabile.
- La certezza di vincere almeno un pedone (con …Dxh3).
- Una struttura pedonale bianca rovinata. Questi vantaggi sono più che sufficienti a giustificare il sacrificio.
Heisman, citando Purdy, offre un consiglio metodologico cruciale: “Guarda in ampiezza prima di guardare in profondità” (esattamente la stessa raccomandazione che ho sentito da R. B. Ramesh nel suo Level Up di Arona nel 2024). Prima di immergersi in un calcolo complesso, è saggio verificare rapidamente se esiste una alternativa più semplice e meno rischiosa.
4. Il fattore umano: quando il conteggio fallisce
Il conteggio è un’abilità tecnica, ma la sua esecuzione è profondamente influenzata da fattori umani. Anche i giocatori forti possono sbagliare. Heisman lo dimostra con un aneddoto personale e potente tratto dalla Partita 10. Durante il Campionato Scolastico della Pennsylvania, un giovane Dan Heisman, giocando con il Nero, commise un grave errore di conteggio indotto dalla stanchezza. Questo episodio dimostra che anche un futuro maestro, se mentalmente compromesso, può regredire a uno stato di “Scacchi Speranzosi”, abbandonando la disciplina del calcolo. Gli “Scacchi Veri” non sono un’abilità statica, ma una disciplina che richiede costante vigilanza mentale. Heisman riflette sull’impatto di quella svista:
“Questo errore indotto dalla stanchezza ebbe un effetto sul Nero più grande della semplice mossa – influenzò il resto della partita… e il suo sviluppo come giocatore (per cui fu grato).”
L’aneddoto insegna una lezione fondamentale: la nostra capacità di contare non è costante. Stanchezza e pressione possono compromettere anche le abilità più radicate. Riconoscere il proprio stato mentale è tanto importante quanto riconoscere i pattern sulla scacchiera.
Conclusione: dal conteggio alla maestria
Il messaggio che emerge dall’analisi di Heisman è inequivocabile: il conteggio è il fondamento della sicurezza, il prerequisito per il calcolo tattico e la linea di demarcazione tra gli “Scacchi Veri” e gli “Scacchi alla spera in Dio”. Senza una solida capacità di contare, ogni piano strategico è costruito su fondamenta di sabbia.
Questa è l’essenza stessa del percorso che Heisman ha fatto compiere al suo famoso allievo, il conduttore radiofonico Howard Stern: una trasformazione da un giocatore che sperava il suo avversario non vedesse le sue sviste a uno che capitalizzava sistematicamente su quelle altrui. Quella scalata di 700 punti Elo non fu costruita su esoteriche conoscenze da grande maestro, ma sulle fondamenta granitiche del conteggio (ci ricorda il bellissimo esperimento di Marco Montemagno con il M,I. Pierluigi Piscopo). Smettere di regalare pezzi e iniziare a catturare quelli offerti dall’avversario. Questa è la prima, e forse più importante, arte da padroneggiare sulla via della maestria scacchistica.
Bibliografia
Le seguenti fonti sono tratte o ispirate dall’opera di Dan Heisman e sono consigliate per approfondire i temi della visione tattica e del miglioramento scacchistico.
1. Fonti primarie
- Heisman, Dan.The world’s most instructive amateur game book. Russell Enterprises, 2013.
- Nota: Fonte primaria di questo articolo. Un’opera fondamentale che insegna i principi scacchistici non attraverso la perfezione dei maestri, ma analizzando gli errori comuni e istruttivi dei giocatori amatoriali, con un’enfasi particolare sulla gestione del tempo, la sicurezza e il processo di pensiero.
2. Fonti secondarie (analisi e studi interpretativi)
- Rowson, Jonathan.The seven deadly chess sins. Gambit Publications Ltd., 2000.
- Nota: Citato da Heisman per il suo approccio psicologico al miglioramento, in particolare per l’idea che il giudizio non migliora con il tempo di riflessione aggiuntivo in posizioni non critiche.
- Rowson, Jonathan.Chess for zebras. Gambit Publications Ltd., 2005.
- Nota: Riferimento importante usato da Heisman per sostenere la tesi che fornire maggiori nozioni non rende necessariamente migliori i giocatori intermedi, se non migliorano prima le loro abilità di analisi.
- Silman, Jeremy.The amateur’s mind. Siles Press, 1999.
- Nota: Citato da Heisman come un libro popolare che analizza le misconcezioni dei giocatori amatoriali, ma che si differenzia dal suo per l’assenza di partite complete e di analisi sulla gestione del tempo.