Archivio Autore

Presentazione dello Scaccodiario 2025/26


Un pomeriggio speciale a Bergamo: Scacchi, libri e nuove idee

Sabato 6 settembre è stata una giornata che porterò sempre nel cuore, insieme alla giornata di venerdì dedicata alla scoperta di Bergamo grazie agli amici Daniele Galasso ed Emilio Valenzuela che ho avuto la fortuna di conoscere a Bardonecchia.
La Biblioteca Tiraboschi di Bergamo ha ospitato un evento che rappresenta molto più di una semplice presentazione: la prima di una serie di iniziative promosse dalla Sezione Scacchi della Polisportiva dei Colli, con l’obiettivo di diffondere il valore didattico degli scacchi, ma solo l’ultima tappa di tantissime iniziative svolte nel territorio con una grande propensione all’aspetto sociale degli scacchi, spesso trascurato dalle ASD sportive.

Questo primo appuntamento è stato un vero successo e ha superato ogni mia aspettativa. Ho avuto l’opportunità di parlare delle mie pubblicazioni, in particolare di “SCACCO DIARIO 2025/26” e “QUADRI DI MATTO“, pubblicati dalla casa editrice Le Due Torri. Mi ha fatto un immenso piacere vedere come il mio approccio, basato su vignette, rime e associazioni per facilitare l’apprendimento, risuoni positivamente con tante persone.

Durante l’evento, sono intervenute figure di grande spessore che hanno arricchito il dibattito. Ringrazio di cuore Marcella Messina, Assessore alle politiche sociali e allo Sport del Comune di Bergamo, e Laura Boni, Responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano. Il loro supporto ha dimostrato l’interesse delle istituzioni verso iniziative come questa. Un grazie speciale va anche a Paolo Collaro e Pietro Barrera, rispettivamente Presidente del Comitato Regionale Lombardo e Consigliere della Federazione Scacchistica Italiana, per la loro preziosa partecipazione.

Il dibattito, sapientemente moderato da Daniele Galasso, responsabile della Sezione Scacchi, ha toccato punti cruciali, dalla necessità di inserire gli scacchi nelle scuole all’importanza di creare spazi dedicati per i giovani che vogliono crescere in questo sport. È stato un confronto stimolante che mi ha dato ulteriore carica per continuare il mio lavoro.

La giornata si è conclusa con un momento che mi ha emozionato particolarmente: ho potuto incontrare di persona tanti lettori e appassionati, firmare le copie dei miei libri e scambiare due chiacchiere. Vedere il loro entusiasmo mi spinge a proseguire su questa strada.

Ringrazio tutti coloro che sono venuti e vi invito a seguire il blog per restare aggiornati sulle prossime tappe. Siamo solo all’inizio di un meraviglioso percorso!

International Chess Training in Italy

Dal 14 al 20 giugno a Bardonecchia (To) si svolgera il Camp internazionale Level Up, alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno ad Arona. Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per migliorare le proprie competenze scacchistiche e didattiche attraverso la collaborazione con docenti di fama internazionale e grande esperienza. Si articolerà in due corsi d’eccezione: il Corso FIDE TRAINERS per aspiranti formatori e il programma didattico Level Up, destinato a giovani talenti, istruttori e giocatori (con punteggio Elo superiore a 1700) di qualsiasi età desiderosi di potenziare il loro livello di gioco. Il camp è organizzato dalla SSD Alfiere Bianco, una società sportiva italiana rinomata per la promozione e l’organizzazione di eventi scacchistici di alta qualità. Con noi, Le Due Torri contribuiranno come editore e importante distributore di materiale scacchistico.

Il programma Level Up comprenderà inoltre uno stage formativo organizzato dal Comitato Regionale Piemonte della Federazione Scacchistica Italiana, dedicato ai giocatori con Elo inferiore a 1700 (www.campscacchipiemonte.it). Durante l’evento Level Up sarà possibile partecipare a un torneo lampo che coinvolgerà tutti i nostri istruttori. Questo evento promette un’esperienza unica fatta di allenamento, analisi e divertimento nella suggestiva cornice di Bardonecchia, nel cuore della Val di Susa.

Per istruttori e giocatori adulti interessati, vi sarà un incontro dedicato ogni giorno dalle ore 17.30 alle 18.30 con Jesper Hall e Ramesh R.B.(qui una bella intervista di Uberto Delprato) per approfondire tecniche di insegnamento ai giovani e rispondere alle domande dei partecipanti. Tale sessione è inclusa nell’iscrizione all’evento.

In questo ottimo post di Scacchierando si possono trovare notizie sulle promozioni e scontistiche destinate a Comitati Regionali e ASD affiliate per iscrizioni multiple.

Tutte le informazioni si trovano sul sito dedicato dell’Alfiere Bianco.

Pezzi sospesi

La pagina dello Scaccodiario

Qualche anno fa il mio amico (e collega) Salvatore Fenu mi ha stimolato a rendere “proverbiale” una massima scacchistica espressa da John Nunn: i pezzi indifesi cadono. Subito gli espressi la rima “I pezzi indifesi son subito presi”, ma già in passato (almeno dagli anni novanta) avevo utilizzato la rima “Pezzo indifeso è in aria sospeso”, che spesso completavo (quando il contesto lo richiedeva) con “scacco di Donna ed è subito preso”.

Nella pagina odierna dello Scaccodiario il tema è proprio quello dei pezzi indifesi, un motivo tattico che richiama alla mente dello scacchista esperto soprattutto il tema dell’attacco doppio, con l’idea di una facile vantaggio materiale. Motivo, tema ed idea sono proprio i capisaldi della teoria del mediogioco proposta da Pëtr Arsen’evič Romanovskij nel suo ceelebre classico “Il centro di partita“.