Gli scacchi per “bambini speciali”

Ho trovato sul web un interessantissimo articolo di Richard James, sul suo bellissimo sito Chesskids AcademyRichard James  è anche autore del libro “Chess for kids” . Ripropongo l’articolo tradotto perchè mi trovo pienamente daccordo con tutte le sue osservazioni, che posso personalmente confermare anche con la mia esperienza scolastica.

 

SCACCHI e bisogni educativi speciali

 

Richard James

 

 

 

Tra il 20% e il 25% dei bambini sono classificati con ‘bisogni speciali’ o sono stati diagnosticati in una vasta gamma di condizioni neurologiche.  Per molti di questi bambini, gli scacchi possono avere un effetto drammatico sulla loro vita. Ma sono proprio questi bambini, che hanno più da guadagnare dagli scacchi, che, in molti casi, e per una serie di motivi, non si uniscono ad un club di scacchi a scuola, o forse a qualcuno non piace che li facciano entrare. 

Queste condizioni coprono quattro aree principali: difficoltà di apprendimento (per esempio dislessia), problemi fisici (ad esempio disprassia), problemi di attenzione, concentrazione e del comportamento (ADHD, per esempio) e le difficoltà di comunicazione, socializzazione e relazioni (per esempio la sindrome di Asperger). Spesso, bambini con difficoltà in un senso avranno problemi in un altro.  Alcuni (ma non tutti) i bambini in ciascuna di queste aree otterranno enormi benefici dal gioco degli scacchi. 

Leggi il resto di questo articolo »

Lo “spirito” di Savielly Tartakower

 

Ogni appassionato scacchista riconosce le grandiose combinazioni dei campioni del passato, ma coltiva anche una grande ammirazione per coloro che hanno contribuito con le loro idee alla crescita del “nobil giuoco”. Per quanto mi riguarda uno di questi idoli è senz’altro Savielly Tartakower, o Xavier come si è ribattizzato in Francia, che insieme a Reti, Breyer e Nimzowitsch, è stato il pioniere della rivoluzione ipermoderna degli scacchi.

Tranducendo in rima le citazioni riguardanti gli scacchi ho avuto la conferma che nessun altro ha espresso. in forma di aforismi, una tale quantità di motti di spirito (vere e proprie “condensazioni” di saggezza, come avrebbe detto Sigmund Freud!). Pertanto ho deciso di riportare in questo post tutte queste traduzioni, sperando di rendere al lettore anche solo una minima parte del piacere che ho provato io.

  Leggi il resto di questo articolo »

Aforisma del giorno

C’è sempre una scusa
per ogni mossa confusa.

Gris, Tablero de ajedrez 1917