I segreti del Castello degli scacchi.

 

 Durante il campionato nazionale under 16, svoltosi nella prima settimana di luglio scorso a Porretta Terme, ho avuto l’onore di collaborare con Carlo Alberto Cavazzoni e Roberto Messa alla presentazione del loro ultimo lavoro: I segreti del Castello degli scacchi, edito da “Le due Torri”. Questo splendido libro, che consiglio vivamente a tutti i giovanissimi che vogliano progredire nel mondo degli scacchi, è l’ideale per la maggior diffusione degli scacchi scolastici, e pertanto lo consiglio anche agli istruttori italiani che tengono corsi nelle scuole.

Ma prima di parlare del libro voglio spendere due parole per l’amico Carlo Alberto Cavazzoni, conosciuto a Torino nel febbraio del 2009 al convegno mondiale “Gli scacchi un gioco per crescere”, dal quale ho tratto numerose ispirazioni anche per la mia didattica. Come molti sapranno la metodologia messa in scena (è proprio il caso di dirlo!) da Cavazzoni si fonda sull’intuizione che l’attenzione dei bambini debba essere catturata col linguaggio della fantasia e del sentimento, e quindi lo strumento privilegiato sia la fiaba, il racconto, l’elemento giocoso.

Leggi il resto di questo articolo »

Partita didattica: matto del passante.

[pgn

[Event “Budapest FS12 GM”]
[Site “Budapest”]
[Date “2003.12.08”]
[Round “3”]
[White “Carlsen, Magnus”]
[Black “Drabke, Lorenz Maximilian”]
[Result “1-0”]
[ECO “D17”]
[WhiteElo “2450”]
[BlackElo “2449”]
[PlyCount “43”]
[EventDate “2003.12.06”]
[EventType “tourn”]
[EventRounds “13”]
[EventCountry “HUN”]
[EventCategory “8”]
[Source “ChessBase”]
[SourceDate “2004.01.13”]

1. d4 d5 2. c4 c6 3. Nf3 Nf6 4. Nc3 dxc4 5. a4 Bf5 6. Nh4 {Questa mossa è
perfettamente giocabile, perchè il tempo che perderà il Cavallo per riportarsi
al centro è compensato da quelli che perderà l’Alfiere per riposizionarsi.} Bd7
7. e3 b5 8. Nf3 Qb6 $6 {Dopo questa mossa dubbia il Nero non riuscirà più a
riequilibrare le sorti della partita. Era necessario giocare la teorica 8…,
e6 per sviluppare l’ala di Re. Ora il Bianco (il tredicenne Carlsen!) passa
decisamente all’attacco.} 9. Ne5 $1 Bc8 $6 {Il Nero vuole mantenere la coppia
degli Alfieri, ma la perdita di tempo favorisce le intenzioni del Bianco.} 10.
axb5 cxb5 11. Nxb5 $3 {Ed ora un’excalation formidabile.} Qxb5 12. Bxc4 Qb7 13.
Bxf7+ Kd8 14. Bd2 {Si minaccia 15.Aa5} e6 15. Ba5+ Ke7 16. Qa4 {
Ora si minaccia 17.Ab4+ o 17.Da3+} Nd5 17. Qe8+ Kf6 {
Re vagabondo e l’esercito a fondo.} (17… Kd6 18. Nc4# {Il matto del martello!
}) 18. Ng4+ Kg5 19. h4+ $3 Kxg4 20. Bxe6+ {
E qui il Nero ha abbandonato, senza aspettare il matto in poche mosse.} Bxe6 $8
21. Qxe6+ Kh5 22. g4# {E dopo un attacco arrembante  un matto del passante!}
1-0

[/pgn]

Altre partite didattiche le trovate qua.

Aforisma del giorno.

La legge degli scacchi non ammette eccezioni
devi muovere, non ci sono ragioni!
(Emanuel Lasker)

Opera di Angela Manai

Altre citazioni trasformate in proverbi le trovate in Risorse>Proverbi>Citazioni