Il Re nudo.
Questa è la storia d’un Re deposto:
di tanti privilegi s’è spogliato,
stressato dagli scacchi a cui era esposto,
ha tolto la corona ed ha abdicato.
Un nuovo Re è salito al suo posto
che le regali insegne ha rilevato
e per festeggiamenti ha già disposto
musiche, balli e gare a perdifiato!
Del vecchio Re nessuno si ricorda
ché ha portato il suo regno alla disfatta
così adesso eccolo giù di corda…
Or s’accontenterebbe d’una patta
e par che la coscienza gli rimorda
ché del comando ha una voglia “matta”.
Campionato regionale under 16
Si è svolta oggi, presso la SOMS di Oristano, la fase regionale del Campionato Italiano Under 16, con un nuovo record di partecipazione: ben 90 giocatori suddivisi nelle 5 categorie, assolute e femminili.
Sono particolarmente soddisfatto perchè circa un terzo dei partecipanti erano di Sassari, segno che il lavoro nelle scuole sta producendo i suoi frutti: alla fine per i nostri colori ci sono stati tre titoli regionali (Luca Princivalle negli Allievi; Kilian Le Creurer nei Giovanissimi assoluti e Maria Cuccu nei Giovanissimi femminili), oltre a due secondi posti (Stefano Scanu nei Giovanissimi e Martina Migaleddu nei Piccoli Alfieri) e a due terzi posti (Giovanni Pedoni nei Piccoli Alfieri maschili e Rosanna Barabino, al suo esordio, nei Pulcini femminili).
Prima di elencare tutti i titoli regionali, voglio ringraziare ancora una volta la grande passione degli organizzatori Giovanni Manai, il presidente della SOMS Bruno Serra, che ancora una volta hanno dimostrato di non badare a spese quando ospitano delle manifestazioni presso la loro formidabile struttura (dove ancora una volta tra un turno e l’altro i ragazzi hanno socializzato in interminabili partite di calcio!); dopo la premiazione c’è stato il tempo per una divertentissima e ricca lotteria (con due chitarre acustiche e numerosissimi premi) e un sontuoso buffet finale.
Insomma ancora una volta una grande festa a testimonianza della crescita del movimento scacchistico sardo, che sottolinea il merito degli istruttori, dei dirigenti e dei tecnici: ancora una volta grande collaborazione da parte di tutti gli arbitri (Costantino Biello, coadiuvato da Marcello Deidda, Pierpaolo Loriga, Pierluigi Caddeo e con la “supervisione” del Presidente del Comitato regionale Giovanni Mascia).
E veniamo dunque ai titoli per categoria:
Piccoli Alfieri:
Leonardo Bonali (Circolo Scacchistico Cagliaritano): Campione regionale
Pos | Pts | NAME | ||
1 | 5.0 | BONALI LEONARDO | ||
2 | 4.0 | DESSI’ FRANCESCO | ||
3 | 3.0 | PEDONI GIOVANNI | ||
4 | 3.0 | MARINE FILIPPO | ||
5 | 2.5 | ATZORI FILIPPO | ||
6 | 2.0 | PILLONI MATTIAS | ||
7 | 2.0 | NIEDDU Ottvio | ||
8 | 2.0 | LOI ANTONIO DIEGO | ||
9 | 1.0 | IRRANCA SAMUELE | ||
10 | 0.5 | MARINE Amedeo |
Maria Cristina Pannella (“Red Tal” Marrubiu): Campionessa regionale
Classifica
Pos | Pts | NAME | ||
1 | 4.0 | PANNELLA Maria Cristina | ||
2 | 3.5 | MIGALEDDU MARTINA | ||
3 | 3.5 | GARAU DARIA | ||
4 | 3.0 | SABA Gloria | ||
5 | 3.0 | SANNA CARLOTTA | ||
6 | 2.5 | OLLA Alessandra | ||
7 | 2.5 | MARRUSEDDU Margherita | ||
8 | 1.5 | ORTU Matilde | ||
9 | 1.5 | PITZANTI ALESSANDRA |
Pulcini:
Raffaele Corona (Cagliari-Scacchi): Campione regionale
Pos | Pts | NAME | ||
1 | 5.5 | CORONA Raffaele | ||
2 | 5.0 | SITZIA PAOLO HADI | ||
3 | 4.5 | PITZANTI Matteo | ||
4 | 4.5 | SONIS FRANCESCO | ||
5 | 4.0 | USAI Luigi | ||
6 | 4.0 | SONIS LUCA | ||
7 | 3.5 | ANZIANI FABRIZIO | ||
8 | 3.0 | ENRICO ALESSANDRO | ||
9 | 3.0 | PINTORE MATTEO | ||
10 | 3.0 | MIGALEDDU GABRIELE | ||
11 | 3.0 | ALTEA LUCA | ||
12 | 3.0 | PORCU ALESSIO | ||
13 | 2.5 | SANNA RAUL | ||
14 | 2.5 | LEVACOVICH Nicolò | ||
15 | 2.5 | COMITI Tommaso | ||
16 | 2.5 | PINNA NOSSAI Simone | ||
17 | 2.0 | PEANO Gavino | ||
18 | 1.0 | SERRA Salvatore | ||
19 | 1.0 | DORE Cesare | ||
20 | 0.0 | ABIS Carlo |
Giulia Giordano (Cagliari- Scacchi): Campionessa regionale
Pos | Pts | NAME | ||
1 | 4.0 | GIORDANO GIULIA | ||
2 | 3.0 | USAI Chiara | ||
3 | 2.0 | BARABINO Rosanna | ||
4 | 1.0 | PUGGIONI Anna | ||
5 | 0.0 | MANICHEDDA Maria Elisa |
Giovanissimi:
Kilian Le Creurer (Torres Sassari): Campione regionale
Pos | Pts | NAME | ||
1 | 5.0 | LE CREUREUR KILIAN | ||
2 | 4.5 | SCANU STEFANO | ||
3 | 4.0 | PANI PAOLO | ||
4 | 4.0 | AGUS LORENZO | ||
5 | 4.0 | POTENZA Giovanni | ||
6 | 3.5 | DEPLANO Loris | ||
7 | 3.5 | TANGIANU Mario | ||
8 | 3.0 | LICHERI Francesco | ||
9 | 3.0 | PILLONI CRISTIAN | ||
10 | 3.0 | CHELO SEBASTIANO | ||
11 | 2.5 | DE NEGRI MARCO | ||
12 | 2.0 | POTENZA Francesco | ||
13 | 2.0 | CINUS Luca | ||
14 | 2.0 | DE NEGRI ALDO | ||
15 | 2.0 | GRANATA Federico | ||
16 | 0.0 | SAVASTANO MICHELE |
Maria Cuccu (Torres Sassari): Campionessa regionale
Pos | Pts | NAME | ||
1 | 5.0 | CUCCU MARIA | ||
2 | 4.0 | PRISCIANO BENEDETTA | ||
3 | 3.0 | FLORIS Paolina | ||
4 | 0.0 | ORRU’ FRANCESCA |
Cadetti:
Luca Neri (Cagliari-Scacchi): Campione regionale
Pos | Pts | NAME | ||
1 | 4.0 | NERI Luca | ||
2 | 4.0 | ALTEA Alessandro | ||
3 | 4.0 | MANNINO Giacomo | ||
4 | 3.0 | PANNELLA LUIGI | ||
5 | 2.5 | MELONI FRANCESCO | ||
6 | 2.5 | MIGALEDDU ANDREA | ||
7 | 2.0 | SERRA Emanuele | ||
8 | 2.0 | MURRU Fabrizio | ||
9 | 1.0 | MORES YADAVA GOVIN |
Marianna Meloni (Circolo Scacchistico Cagliaritano): Campionessa regionale
Pos | Pts | NAME | ||
1 | 5.0 | MELONI MARIANNA | ||
2 | 3.5 | PICCIAU Marta | ||
3 | 3.5 | USAI Francesca | ||
4 | 2.0 | ORIONE Laura | ||
5 | 1.0 | MELONI Laura | ||
6 | 0.0 | MATTA Eleonora |
Allievi:
Luca Princivalle (Torres Sassari): Campione regionale
Sofia Pistis (Circolo Villasor): Campionessa Regionale
Pos | Pts | NAME | ||
1 | 5.0 | PRINCIVALLE Luca | ||
2 | 5.0 | CASTAGNA Riccardo | ||
3 | 4.0 | PANNELLA Leopoldo | ||
4 | 4.0 | MASALA Diego | ||
5 | 3.0 | ORTU Andrea | ||
6 | 3.0 | SERRA Nikolas | ||
7 | 3.0 | SANNA Yuri | ||
8 | 3.0 | CABIDDU DAVIDE | ||
9 | 3.0 | ARRIGO Andrea | ||
10 | 2.0 | PISTIS Sofia | ||
11 | 1.0 | ARRIGO CLAUDIA |
Per concludere qualche foto, molte altre potrete trovarle sul sito Scacchi Torres.
Ex-Q, la battaglia continua…
Presto riprenderò i miei corsi di scacchi gratuiti alla cittadinanza per conto dell’Associazione culturale Ex-Q, in via Angioy n° 1 a Sassari, presso la ex questura occupata un anno fa e rivitalizzata con innumerevoli iniziative artistiche, culturali, politiche, sociali e spettacolari.
Nel frattempo, oltre all’ufficializzazione dell’Associazione con l’iscrizione all’Agenzia delle Entrate, il deposito dello statuto e il contratto per l’utenza ENEL, anche molti settori delle amministrazioni comunali e provinciali hanno potuto apprezzare il grande senso di responsabilità che ha caratterizzato questa occupazione, che i più disinformati continuano a immaginare come il tentativo di quattro sbandati di creare un centro sociale per andare a sballarsi.
Frutto di questo immaginario è anche l’ultimo attacco agli occupanti, partendo dal pretesto di una forte provocazione artistica installata nei muri dell’ingresso ad opera del gruppo Urban Lab: si tratta dell’antropomorfizzazione di una multinazionale che con impudenza sversa prodotti petroliferi direttamente in mare; il mare è quello di Porto Torres vittima di un disastro ambientale taciuto dai media e per il quale gli artisti della ex-Q si sono subito mobilitati nell’operazione denominata Black Fish, iniziata con la costruzione di un’imponente balena “spiaggiata“, costruita coi sacchi di materiale inquinante che le squadre della E-ON (responsabile dello sversamento in mare) hanno in fretta e furia ammassato nelle spiagge nei giorni seguenti all’incidente.
Ora il fatto che nell’opera di Stefano Campus ci fosse ad emblematizzare questo stupro della natura un vero pene umano, ha fatto gridare allo scandalo qualcuno che anziché guardare la luna si sofferma sul dito. Per settimane si sono fatti attacchi gratuiti agli occupanti accusati di imbrattare i muri con la loro “pseudo-arte”; poi si sono minacciate querele, richieste di dissociazioni da affermazioni fatte da ignoti su Facebook, e infine organizzati banchi di raccolta firme in merito all’occupazione della ex questura.
Ma come gli scacchisti sanno le minacce non sono sufficienti a decidere una partita, così la battaglia continua per restituire alla città una nuova coscienza a partire dal ripensamento degli spazi pubblici, dove i cittadini potranno essere attori protagonisti e non semplici pedoni mossi dall’alto!
Voglio concludere esprimendo tutta la mia solidarietà personale a Stefano Campus, presentando alcuni suoi splendidi studi a tema scacchistico, il cui fascino metafisico sarà apprezzato anche da tutti gli appassionati del mondo!