Finale del Grand Prix Under 16″La Nuova Sardegna”
Dopo le tappe di Ortacesus, e di Oristano (oltre alle fasi provinciali e regionali Under 16 valevoli ai fini della classifica generale), la manifestazione giovanile denominata Grand Prix Under 16 “La Nuova Sardegna” giunge alla tappa finale. (Le classifiche parziali sono consultabili sul sito del Comitato Regionale Scacchi Sardegna)
La manifestazione, che ha visto una media costante di partecipanti, si svolgerà a Sassari in parallelo alla 32^ Coppa città di Sassari e potrà contare su una cinquantina di partecipanti! Sono previsti premi di categoria, maschili e femminili, per Under 8, 10, 12, 14 e 16, oltre a dei premi a sorpresa nel segno della grande generosità della SOMS di Oristano che ha ospitato tre tappe del Grand Prix. (Qui potrete trovare delle foto)
Il grande successo della manifestazione è stato sottolineato dal Presidente del Comitato Regionale, Giovanni Mascia, che ha già confermato l’impegno per rilanciare quest’appuntamento per il vivaio anche per il prossimo anno. Giovanni Mascia è stato anche l’arbitro principale della manifestazione coadiuvato dai nuovi arbitri regionali: Marcello Deidda, Franco Pistis e Floriana Me.
Un grazie doveroso allo sponsor della manifestazione, il giornale “La Nuova Sardegna” per i trofei messi in palio; al CONI provinciale di Sassari che ha dotato la manifestazione di ben 10 coppe; alla scuola del Canopoleno di Sassari che ha curato la logistica in maniera davvero encomiabile e che sta gettando le basi per costituire un vero movimento scacchistico scolastico di cui si sentirà ben presto parlare!
32^ Coppa Città di Sassari
E’ iniziata sabato scorso la 32^ Coppa città di Sassari, con la partecipazione di 40 giocatori provenienti da tutta la Sardegna (35 di loro in possesso di Elo Fide!). La media Elo è tra le più alte registratesi in Sardegna, ma soprattutto il livello di gioco è come non mai omogeneo e le partite sono equilibratissime.
Infatti, rispetto al passato, le nuove generazioni di scacchisti possono contare su Internet per avere sempre l’occasione di giocare, e quindi anche le new entry possono competere ad ottimi livelli, come mostrano le belle performances di alcuni giocatori che hanno messo in netta difficoltà i giocatori più esperti!
Al termine dei primi 3 turni di gioco si trovano in testa a punteggio pieno solo 3 giocatori (i favoriti della vigilia): il maestro di Cagliari Isacco Ibba, il CM siciliano Ottavio Messina e il talento olbiese Luigi Caglio (campione regionale); a mezzo punto di distanza un altro terzetto: Enzo Neri (vincitore dello scorso Coppa Città di Sassari), e i due olbiesi Alessandro Buchicchio e Angelo Zuccarelli. (La classifica completa sul sito Scacchi-Torres)
Un grazie particolare all’Arbitro della manifestazione Pierpaolo Loriga (che come il sottoscritto rinuncia a giocare per la miglior riuscita del torneo) e al Portotorrese Costantino Biello che sta dirigendo un torneo parallelo per non classificati, nel quale sta vincendo a punteggio pieno Cristian Piu (un mio vecchio allievo di quindici anni fa!)
Psicomotricità su scacchiera gigante.
Si avvicina il giorno del primo convegno nazionale dedicato esclusivamente alla “Psicomotricità su scacchiera gigante” da me definita, con una certa enfasi, la nuova frontiera della didattica scacchistica a scuola. In un periodo dove vanno moltiplicandosi gli appuntamenti rivolti a tutti gli educatori ed istruttori – soprattutto nel mondo scolsatico – che suggeriscono per gli scacchi una valenza anche terapeutica (Torino, Pomezia, Frascati…) ci è sembrato interessante invitare i “ponieri” di questa pratica: Alessandro Pompa e Paola Russo, ai quali mi sono ispirato per la mia personale sprimentazione sul campo in diverse scuole di Sassari (che potete trovare su questo sito , oppure rileggervi il mio articolo per Scacchi012).
L’occasione dell’evento è la conclusione del Corso per Istruttori FSI che è iniziato la scorsa settimana a Cagliari, e che corona un percorso di 8 lezioni presso l’Università degli studi di Sassari: Oristano rappresenterà per tutti la tappa finale verso l’abilitazione, con una novità straordinaria nel panorama nazionale che è la nascente Struttura sarda degli istruttori.
La Struttura degli istruttori avrà la funzione di provvedere ad una formazione permanente di tutti i divulgatori del gioco (abilitati o meno) presso i circoli, le scuole e tutti i contesti sociali in cui possono essere proposti gli scacchi. Il Comitato Regionale guidato da Giovanni Mascia conta molto sulla partecipazione di tutti a questa nuova struttura, che doveva partire già quest’anno come supporto al vivaio regionale, in concomitanza col Grand Prix “La Nuova Sardegna”.
Quindi cosa c’è di meglio di inaugurare la suddetta struttura di un incontro così importante: tanto che la Commissione didattica e scuola della FSI sta già richiedendo un protocollo teorico-operativo da sottoporre ad una sperimentazione scentifica con tutti i crismi!