Tornei scolastici
Le scuole stanno per avviarsi alla conclusione e così anche i vari progetti scolastici di scacchi: in molti casi è un’ottima idea organizzare un torneo scolastico finale. Lunedì mattina ho fatto fare un piccolo torneo ai bambini della terza elementare di Osilo (vinto dalla bravissima Elisa Bassu davanti al compagno Francesco Gaspa), mentre di pomeriggio abbiamo organizzato il torneo conclusivo del laboratorio regionale ad Ittiri, dove si confrontavano i bambini delle due terze (C e D) contro i bambini della 4^ D di via Turati.
Al termine dei 7 turni previsti ha prevalso per il terzo anno consecutivo Salvatore Dessupoiu, davanti al compagno di classe Antonio Addis ed al primo delle terze Marco Cossu, sempre in grande crescita tecnica. Purtroppo devo ancora constatare come la presenza dell’orologio faccia perdere molta lucidità contribuendo ai moltissimi errori, dovuti anche alla tensione competitiva. In ogni caso l’esperienza del torneo scolastico è molto apprezzata dai bambini, specialmente quando i fondi della Scuola consentono un degna premiazione, con coppe, attestati e medaglie per tutti i partecipanti. Sento pertanto di fare un bel plauso a tutte quelle scuole che hanno investito nei progetti scolastici, alcune di loro anche per i campionati giovanili studenteschi, nelle fasi provinciali, regionali e i più meritevoli persino nella finale di Caorle!
Grand Prix “La Nuova Sardegna”
Si è svolta ieri ad Oristano, nello splendido complesso della S.O.M.S. in via Solferino, la seconda tappa dedicata al Grand Prix Under 16 di scacchi, con 46 partecipanti provenienti dalle province di Sassari, Cagliari e Oristano.
Ottimo il livello di gioco che ha visto – al termine dei 6 turni previsti sotto la direzione dell’Arbitro Nazionale Giovanni Mascia -la vittoria a punteggio pieno del talento cagliaritano Diego Masala, davanti ai Sassaresi Yuri Sanna e Francesco Meloni. Da citare altri protagonisti del torneo: i Sassaresi Pietro Fadda e Andrea Migaleddu; i Cagliaritani Luca Neri, Nikolas Serra e Francesco Vincis; da Marrubiu i fratelli Leopoldo e Luigi Pannella.
Ottime le prestazioni di Maria Cuccu di Sassari (prima bambina classificata) e Marta Picciau, la nuova promessa del Circolo cagliaritano; di grande interesse anche le performances dei giovanissimi: belle conferme per Matteo Pitzanti, Loris Deplano e Lorenzo Pirino di Cagliari, di Maria Cristina Pannella e l’esordio di ben 6 bambini classe 2003: Ottavio Nieddu, Alessia Concas, Sanna Niccolò, Giovanni Pedoni, Carlotta Sanna e Matilde Ortu!
Gran Prix Sardegna U16 2010
Oristano (30/05/2010, 30/05/2010)
Classifica finale
Pos | Pts | ID | Ctg | NAME | Rtg | Fed | Buc1 | BucT | ARO |
1 | 6.0 | 1 | E | MASALA Diego | 1698 | CA 1 | 19.5 | 20.5 | 1446.0 |
2 | 5.0 | 5 | F | SANNA Yuri | 1446 | SS 3 | 22.0 | 25.0 | 1496.0 |
3 | 5.0 | 22 | 0 | MELONI FRANCESCO | 1440 | SS – | 16.0 | 18.0 | 1420.5 |
4 | 4.5 | 2 | F | NERI Luca | 1581 | CA 3 | 21.5 | 23.5 | 1493.0 |
5 | 4.5 | 3 | F | FADDA Pietro | 1500 | SS N | 21.0 | 24.0 | 1474.5 |
6 | 4.5 | 4 | F | PANNELLA Leopoldo | 1458 | OR 3 | 19.5 | 22.5 | 1441.0 |
7 | 4.5 | 23 | 0 | MIGALEDDU ANDREA | 1440 | SS – | 19.5 | 21.5 | 1451.0 |
8 | 4.0 | 29 | 0 | PANNELLA LUIGI | 1440 | OR – | 19.5 | 22.5 | 1386.5 |
9 | 4.0 | 44 | F | SERRA Nikolas | 1410 | CA N | 18.0 | 21.0 | 1440.0 |
10 | 4.0 | 43 | F | VINCIS Francesco | 1416 | CA N | 18.0 | 19.5 | 1483.0 |
Ancora un plauso va rivolto agli organizzatori, che hanno realizzato un’ottima manifestazione, con premi per tutti, una fantastica lotteria finale molto apprezzata dai bambini, un’ottima accoglienza per i genitori e gli accompagnatori! Ci sono tutti i presupposti perchè la struttura della Sezione di Mutuo Soccorso di Oristano diventi ben presto la sede naturale dei più importanti eventi giovanili della Sardegna e personalmente mi spenderò al massimo affinchè anche la struttura degli Istruttori sardi realizzi i propri stages per il vivaio giovanile proprio in questa ideale cornice logistica: oltre al salone che può contenere tranquillamente centinaia di partecipanti, al megaschermo per proiezioni didattiche, la struttura può offrire ottimi spazi alternativi per lo svago dei giovani!
Lo scacco matto “ittirese”…
Volge al termine il laboratorio di scacchi presso la scuola primaria di Ittiri, dove – per il terzo anno consecutivo – si è utilizzata la risorsa contro la dispersione scolastica messa a disposizione dalla Regione Sardegna. Grazie a questi laboratori posso dire di aver messo a punto, con l’aiuto del mio amico Michele Devilla che mi ha sempre affiancato proprio nei progetti di Ittiri, il mio personale “metodo ideografico” e le sue innovative potenzialità didattiche.
Un esempio è dato dalla costante attenzione dei bambini verso la possibilità di dare un nome a qualche quadro di matto, dovuto al successo che le carte scacchistiche hanno nel loro immaginario: mi ricorda l’ambizione di tutti gli scacchisti di poter trovare una novità in apertura nella speranza che essa possa portare il proprio nome!
Così nel post di oggi voglio rendere un omaggio ad un bambino che ha sempre dimostrato una grande passione per gli scacchi, Matteo Pinna, il cui entusiasmo è leggibile dal modo in cui gli brillano gli occhi ogni volta che trova una bella mossa sulla scacchiera… e quando la realizza viene a chiamarmi per chiedermi “come si chiama questo matto?”
Così all’ennesima richiesta gli ho risposto “Fantastico: questo non ha ancora un nome, lo chiameremo lo scacco matto ittirese, in onore a Matteo!” Così gli ho chiesto di posare per una fotografia e abbiamo ribatezzato il suo scacco matto “Ittirese”…