Il gatto col topo…

In questo procedimento, che ricorda il gatto che gioca col topo (altre volte l’ho chiamato del “gorilla” o degli accompagnatori), i pezzi pesanti rinchiudono il Re avversario in una colonna o una traversa, e lo fanno avanzare sino al matto finale…

Matto dei passeggiatori.

In questo matto, anche questo da spiegare ai bambini nelle prime lezioni, la manovra assomiglia ad una vera e propria passeggiata, rappresentata dall’alternarsi dei passi: infatti sulla scacchiera ideografica utilizzo proprio le orme dei piedi a sottolineare il procedimento…

Didattica

Matto delle sentinelle.

Questo è il primo matto da spiegare ai bambini anche dopo due o tre lezioni: l’ho chiamato “delle sentinelle” riprendendo un’espressione di Aaron Nimzowitsch, perchè i pezzi pesanti possono sbarrare il passo al Re fuggitivo impedendogli di riconquistare il terreno perso…