L’importanza del conteggio.

L’Arte del conteggio negli scacchi: lezioni dalle partite degli amatori
Introduzione: oltre la strategia, la sicurezza
L’istruttore di scacchi Dan Heisman ha scritto: “La sicurezza batte la strategia quasi sempre. Impara prima a tenere i tuoi pezzi al sicuro e a individuare quando quelli del tuo avversario non lo sono. Allora la strategia diventerà il criterio di priorità tra mosse ugualmente sicure.”
Questa massima cattura una verità essenziale, ma spesso ignorata. Il giocatore amatoriale è sedotto dal canto delle sirene della strategia complessa, dalla profondità della teoria delle aperture, dalla ricerca del piano geniale. Nel perseguire il successo, si dimentica spesso il valore essenziale della sicurezza, che poggia su una capacità chiave: saper contare.
Nel suo glossario, Heisman definisce il conteggio (counting) come l’atto di “Determinare se i pezzi sono al sicuro da sequenze di cattura; analizzare per vedere se una qualsiasi sequenza forzata di catture su una o più case porterà a un guadagno o a una perdita di materiale.”
Questo articolo vuole essere qualcosa in più di una semplice recensione: esplorerà il concetto cruciale del conteggio attraverso le eccellenti analisi di Heisman sulle partite amatoriali. Mostreremo che errori in questa abilità portano spesso alla sconfitta, anche a livelli intermedi, mentre la sua padronanza è essenziale per migliorare negli scacchi.
1. Il principio fondamentale: scacchi veri e scacchi “alla spera in Dio”
Per comprendere l’importanza del conteggio, è essenziale afferrare la dicotomia concettuale di Heisman tra “Scacchi Veri” (Real Chess) e “Scacchi alla spera in Dio” (Hope Chess, la traduzione è mia personale). L’autore descrive questo dualismo in modo lapidario:
“Se fai costantemente il conteggio, chiamo questo ‘Scacchi Veri’ – e se non lo fai, lo chiamo ‘Scacchi alla spera in Dio.”
Ma cosa significa “costantemente”? Significa sottoporre ogni mossa candidata a un rigoroso controllo di sicurezza (rechecking), verificandola contro le risposte forzanti dell’avversario: scacchi, catture e minacce. Questo processo di verifica si fonda intrinsecamente sul conteggio. Gli “Scacchi alla spera in Dio” consistono nel fare una mossa senza questo controllo, sperando che l’avversario non veda o non trovi la confutazione. È un approccio basato sulla speranza, non sul calcolo.
Ma come si manifesta concretamente questo bivio tra speranza e calcolo sulla scacchiera? Heisman ci guida attraverso un vero e proprio “museo degli orrori” didattico, mostrando le crepe fondamentali nel pensiero degli amatori.
2. La meccanica del conteggio: esempi pratici
Gli errori di conteggio si manifestano in varie forme, da sviste elementari a valutazioni errate più sottili. Analizziamo tre archetipi di errore, dal più grossolano al più raffinato, per imparare a riconoscerli nel nostro stesso processo di pensiero.
Esempio di base: rimuovere il difensore
Nella Partita 29, il Bianco gioca 10.Ch4?.

Heisman analizza questa mossa come un classico errore di conteggio, aggravato da una gestione superficiale del tempo.
Prima di 10.Ch4?, il pedone bianco in d4 era attaccato due volte (dal cavallo in b6 e dall’alfiere in g7) e difeso due volte (dal cavallo in f3 e dall’alfiere in c4). La mossa, giocata d’istinto, rimuove volontariamente un difensore, il cavallo in f3, trasformando l’equilibrio in una situazione di 2 attaccanti contro 1 solo difensore. Il Bianco non ha investito i secondi necessari per contare correttamente gli attaccanti e i difensori della casa d4, regalando un pedone centrale.
Esempio di valutazione: contare, ma non abbastanza a fondo
Nella Partita 22, il Bianco commette un errore più sottile con 10.Axf6?.

Qui, il Bianco ha eseguito correttamente un conteggio che gli garantiva la vittoria di un pedone. Tuttavia, ha fallito nel considerare una sequenza alternativa che avrebbe portato a un guadagno materiale superiore. La sequenza mancata, 10.Dxh8, dopo un conteggio più approfondito, avrebbe fruttato la qualità (una Torre per un pezzo minore). Questo esempio dimostra che il conteggio non serve solo a determinare la sicurezza immediata, ma anche a massimizzare il guadagno materiale, confrontando i risultati di diverse sequenze forzate.
Esempio di pezzo sovraccarico: il seme della distruzione tattica
Un errore comune è non riconoscere un “pezzo sovraccarico” (overworked piece). Nella Partita 23, dopo 12…Ag4?,

il cavallo nero in c6 si trova a difendere contemporaneamente due case critiche: b4 ed e5. Heisman spiega che un conteggio attento avrebbe rivelato questa debolezza tattica, quella che Heisman in altri contesti definisce un “seme di distruzione tattica“. Il Bianco avrebbe potuto sfruttarla immediatamente con la mossa 13.Cb5!, creando una minaccia che il Cavallo sovraccarico non avrebbe potuto parare efficacemente. Contare non significa solo sommare pezzi, ma anche valutare la capacità di ogni pezzo di svolgere i propri compiti difensivi.
3. Il calcolo in azione: studio di un sacrificio
Il conteggio è il mattone fondamentale del calcolo. Nella Partita 4, il Nero manca una combinazione vincente basata su un sacrificio, 16…Txf3!, che illustra perfettamente questo processo.

Ma come può un giocatore amatoriale affrontare un calcolo così complesso senza perdersi? Heisman scompone il processo in un metodo disciplinato:
- Identificare la mossa candidata: Il sacrificio 16…Txf3!. Molti giocatori amatoriali scartano a priori tali mosse a causa di un “errore di quiescenza“, come lo definisce Heisman. “I giocatori che non considerano sacrifici come questo perché ‘perderei una torre per un cavallo, e i cavalli valgono meno delle torri’, stanno commettendo errori di quiescenza”, ovvero interrompendo la loro analisi troppo presto.
- Superare il calcolo superficiale: Il primo passo è non fermarsi alla valutazione statica (“perdo la qualità“). Bisogna calcolare la sequenza forzata che ne consegue, partendo dalla risposta più ovvia dell’avversario.
- Calcolare la sequenza forzata principale: La risposta 17.gxf3? sarebbe un errore grossolano. Questa cattura sfrutta il tema della “rimozione del difensore” (removal of the guard): il pedone in g2 non difenderebbe più l’alfiere bianco in h4, permettendo 17…Axh4 con vantaggio decisivo per il Nero. L’unica vera mossa per il Bianco è quindi 17.Axe7.
- Valutare la posizione finale: La linea principale forzata è 16…Txf3! 17.Axe7 Cxe7 18.gxf3. A questo punto, l’analisi si ferma per una valutazione. In cambio della qualità, il Nero ha ottenuto vantaggi schiaccianti:
- Un Re bianco indebolito e vulnerabile.
- La certezza di vincere almeno un pedone (con …Dxh3).
- Una struttura pedonale bianca rovinata. Questi vantaggi sono più che sufficienti a giustificare il sacrificio.
Heisman, citando Purdy, offre un consiglio metodologico cruciale: “Guarda in ampiezza prima di guardare in profondità” (esattamente la stessa raccomandazione che ho sentito da R. B. Ramesh nel suo Level Up di Arona nel 2024). Prima di immergersi in un calcolo complesso, è saggio verificare rapidamente se esiste una alternativa più semplice e meno rischiosa.
4. Il fattore umano: quando il conteggio fallisce
Il conteggio è un’abilità tecnica, ma la sua esecuzione è profondamente influenzata da fattori umani. Anche i giocatori forti possono sbagliare. Heisman lo dimostra con un aneddoto personale e potente tratto dalla Partita 10. Durante il Campionato Scolastico della Pennsylvania, un giovane Dan Heisman, giocando con il Nero, commise un grave errore di conteggio indotto dalla stanchezza. Questo episodio dimostra che anche un futuro maestro, se mentalmente compromesso, può regredire a uno stato di “Scacchi Speranzosi”, abbandonando la disciplina del calcolo. Gli “Scacchi Veri” non sono un’abilità statica, ma una disciplina che richiede costante vigilanza mentale. Heisman riflette sull’impatto di quella svista:
“Questo errore indotto dalla stanchezza ebbe un effetto sul Nero più grande della semplice mossa – influenzò il resto della partita… e il suo sviluppo come giocatore (per cui fu grato).”
L’aneddoto insegna una lezione fondamentale: la nostra capacità di contare non è costante. Stanchezza e pressione possono compromettere anche le abilità più radicate. Riconoscere il proprio stato mentale è tanto importante quanto riconoscere i pattern sulla scacchiera.
Conclusione: dal conteggio alla maestria
Il messaggio che emerge dall’analisi di Heisman è inequivocabile: il conteggio è il fondamento della sicurezza, il prerequisito per il calcolo tattico e la linea di demarcazione tra gli “Scacchi Veri” e gli “Scacchi alla spera in Dio”. Senza una solida capacità di contare, ogni piano strategico è costruito su fondamenta di sabbia.
Questa è l’essenza stessa del percorso che Heisman ha fatto compiere al suo famoso allievo, il conduttore radiofonico Howard Stern: una trasformazione da un giocatore che sperava il suo avversario non vedesse le sue sviste a uno che capitalizzava sistematicamente su quelle altrui. Quella scalata di 700 punti Elo non fu costruita su esoteriche conoscenze da grande maestro, ma sulle fondamenta granitiche del conteggio (ci ricorda il bellissimo esperimento di Marco Montemagno con il M,I. Pierluigi Piscopo). Smettere di regalare pezzi e iniziare a catturare quelli offerti dall’avversario. Questa è la prima, e forse più importante, arte da padroneggiare sulla via della maestria scacchistica.
Bibliografia
Le seguenti fonti sono tratte o ispirate dall’opera di Dan Heisman e sono consigliate per approfondire i temi della visione tattica e del miglioramento scacchistico.
1. Fonti primarie
- Heisman, Dan.The world’s most instructive amateur game book. Russell Enterprises, 2013.
- Nota: Fonte primaria di questo articolo. Un’opera fondamentale che insegna i principi scacchistici non attraverso la perfezione dei maestri, ma analizzando gli errori comuni e istruttivi dei giocatori amatoriali, con un’enfasi particolare sulla gestione del tempo, la sicurezza e il processo di pensiero.
2. Fonti secondarie (analisi e studi interpretativi)
- Rowson, Jonathan.The seven deadly chess sins. Gambit Publications Ltd., 2000.
- Nota: Citato da Heisman per il suo approccio psicologico al miglioramento, in particolare per l’idea che il giudizio non migliora con il tempo di riflessione aggiuntivo in posizioni non critiche.
- Rowson, Jonathan.Chess for zebras. Gambit Publications Ltd., 2005.
- Nota: Riferimento importante usato da Heisman per sostenere la tesi che fornire maggiori nozioni non rende necessariamente migliori i giocatori intermedi, se non migliorano prima le loro abilità di analisi.
- Silman, Jeremy.The amateur’s mind. Siles Press, 1999.
- Nota: Citato da Heisman come un libro popolare che analizza le misconcezioni dei giocatori amatoriali, ma che si differenzia dal suo per l’assenza di partite complete e di analisi sulla gestione del tempo.
Boris Kostic

Boris Kostić: L’Ambasciatore avventuroso degli Scacchi
Boris Kostić, nato nel 1887 a Vršac in Serbia, è stato uno dei primissimi Grandi Maestri della storia, figura chiave per la diffusione degli scacchi nel mondo e protagonista di una carriera ricca di colpi di scena e imprese memorabili.
Sin da bambino il suo talento fiorì nei caffè di Budapest e Vienna, dove affinò la sua tecnica. Celebre per il gioco alla cieca e per la voglia di avventura, negli anni ‘20-‘30 Kostić portò simultanee in Europa, Asia, Australia, Africa e America, promuovendo gli scacchi dove erano quasi sconosciuti.
Le tappe della carriera
- Colonia 1910: vittoria nei match contro Marshall e Leonhardt
- Hastings 1922 e Trencianske Teplice 1928: trionfi internazionali contro avversari di spicco
- Olimpiadi di Praga 1931 e Varsavia 1935: protagonista con la squadra jugoslava
- L’Avana 1919: affrontò Capablanca in un match leggendario, che perse nettamente ma che testimonia il rispetto verso il suo stile brillante (in torneo tra i due ci furono solo 5 patte)
- Jugoslavia 1938 e Zurigo Veterani 1962: risultati che confermano la longevità agonistica
- FIDE 1950: tra i primi ad ottenere il titolo di Grande Maestro
Kostić sopravvisse anche ai drammi della storia, rifiutando i tornei del regime nazista e venendo internato dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Qui potete leggere un bellissimo articolo a lui dedicato da parte di Paolo Bagnoli.
Stile e Eredità
Kostić era pragmatico, combinativo, imprevedibile: le sue partite sono lo specchio di una creatività viva, mai scontata. Ideale per le scuole, la sua biografia avventurosa, le simultanee alla cieca e l’impegno nelle Olimpiadi sono fonte di ispirazione e materiale didattico. Qui potete osservare le statistiche del suo profilo.
Il monumento a Vršac testimonia il suo ruolo di vero ambasciatore del gioco, parlava correntemente una dozzina di lingue, tra cui russo, inglese, tedesco, ungherese, spagnolo ed ebraico,. Le analisi delle sue partite offrono spunti unici per chi vuole scoprire la bellezza degli scacchi attraverso le storie dei grandi.
La Serbia gli dedico anche un francobollo

Stimolo per la didattica
La vita di Kostić, tra viaggi, battaglie sulle 64 caselle e sfide impossibili, rappresenta un ponte tra storia, sport e cultura. Un esempio perfetto per insegnare agli allievi che negli scacchi il coraggio, la fantasia e la capacità di superare le avversità sono ingredienti fondamentali per diventare davvero grandi.
Qui potete vedere una carrellata delle sue partite.
Il “rischio” negli scacchi

Oltre il mito del calcolo infinito
Quando pensiamo a un grande maestro di scacchi, la nostra mente evoca l’immagine di un genio sovrumano, capace di calcolare decine di mosse in anticipo con precisione infallibile. Ma questa è solo una parte della storia. La vera maestria non risiede nella ricerca di una perfezione oggettiva, ma nell’arte di gestire l’incertezza. Ogni campione ha sviluppato una filosofia unica per navigare le acque turbolente della competizione, imparando non a eliminare il rischio, ma a gestirlo e incanalarlo come un’arma.
Questo articolo esplora cinque di queste strategie sorprendenti, mappando uno spettro di approcci al rischio che va dal caos calcolato alla profilassi spietata. Queste lezioni, forgiate nelle battaglie più intense, offrono una nuova prospettiva sulla strategia che va ben oltre la scacchiera.
“Analisi lunga, analisi sbagliata”: La saggezza di Bent Larsen contro la paralisi decisionale
Il Grande Maestro danese Bent Larsen era una delle figure più anticonformiste nella storia degli scacchi. Guidato da un “ottimismo quasi illimitato”, il suo approccio anti-dogmatico lo spingeva a creare posizioni volutamente sbilanciate, dove il suo rischio era principalmente strategico, non tattico come quello di altri aggressori. Credeva fermamente che un calcolo eccessivamente profondo, specialmente sotto la pressione del tempo, conducesse inevitabilmente all’errore e alla “paralisi da analisi“. Invece di perdersi in infinite varianti, preferiva fidarsi dell’intuizione esperta per prendere decisioni pratiche.
La sua filosofia è cristallizzata in una massima tanto semplice quanto potente:
“Una volta ho detto ‘analisi lunga, analisi sbagliata’ e questo si applica anche al calcolo“.
Questa idea è una formidabile difesa cognitiva contro l’eccesso di analisi. Invece di inseguire un’impossibile perfezione oggettiva, l’approccio di Larsen privilegia l’azione e l’imposizione di una costante pressione sull’avversario. È un invito a fidarsi del proprio giudizio quando la ricerca della mossa “perfetta” rischia di consumare tempo ed energie preziose.
Creare il caos: la “foresta oscura” di Michail Tal
Se il rischio di Larsen era strategico e calibrato, quello di Michail Tal, il “Mago di Riga“, era puro istinto e caos tattico. Maestro indiscusso della guerra psicologica, la sua strategia era tanto brutale quanto geniale: effettuare sacrifici materialmente discutibili per creare posizioni di una complessità tale da sopraffare psicologicamente e cognitivamente i suoi avversari. Non cercava la mossa oggettivamente migliore, ma quella che avrebbe generato il massimo scompiglio.
Il suo obiettivo era trascinare l’avversario in una “foresta fitta e oscura dove 2+2=5“, un territorio in cui la logica e il calcolo preciso cedevano il passo alla pressione psicologica. La sua filosofia è riassunta in una delle citazioni più famose della storia degli scacchi:
“Ci sono due tipi di sacrifici: quelli corretti e i miei”.
Il genio di Tal non risiedeva nella correttezza matematica delle sue combinazioni, ma nella profonda comprensione dei limiti della cognizione umana. Sapeva che, sotto stress, anche il più grande giocatore poteva crollare di fronte a una complessità che superava la sua capacità di analisi.
Vincere stritolando: la profilassi spietata di Anatoly Karpov
Se Tal immergeva i suoi avversari nel caos, Anatoly Karpov rappresentava il polo opposto: la ricerca ossessiva del controllo e della chiarezza. Soprannominato il “Boa Constrictor“, il suo stile non era basato su attacchi spettacolari, ma su una lenta e inesorabile pressione che soffocava l’avversario. La sua filosofia era incentrata sulla minimizzazione del rischio e sul raggiungimento di un controllo totale attraverso la profilassi: l’arte di anticipare e neutralizzare i piani dell’avversario prima ancora che potessero concretizzarsi.
Mentre Tal cercava la confusione, Karpov preferiva la chiarezza posizionale, evitando scrupolosamente le “scatole nere” di incertezza tattica. Il suo approccio era metodico, volto a costruire vantaggi minimi ma inattaccabili. La forza di questa strategia risiede nel suo impatto psicologico. Karpov vinceva lasciando gli avversari senza contromosse, con una crescente sensazione di impotenza. Non li sconfiggeva con un colpo da KO, ma li stritolava lentamente fino a farli arrendere per mancanza di ossigeno strategico.
La complessità come arma: il calcolo coercitivo di Garry Kasparov
Garry Kasparov rappresenta una sintesi unica di dinamismo aggressivo e rigore analitico. A differenza di Tal, non creava semplicemente il caos; trasformava la complessità in un’arma, sostenuta da un calcolo profondo e spaventosamente preciso. Il suo metodo era il “Calcolo coercitivo“: indurre l’errore tramite pressione e precisione.
La sua filosofia è perfettamente riassunta dalla sua convinzione che “se fai 10 minacce di fila, il tuo avversario commette un errore”. A differenza dei sacrifici speculativi di Tal, le minacce di Kasparov erano supportate da una preparazione teorica senza precedenti e da un’analisi rigorosa.
In diretto contrasto con Larsen, Kasparov era un “massimalista” del calcolo. Per lui, un’analisi profonda non era un rischio di paralisi, ma una garanzia per assicurarsi che i suoi attacchi dinamici fossero oggettivamente fondati e quasi impossibili da difendere per un essere umano.
Vincere essendo umani: il pragmatismo di Magnus Carlsen nell’era dei computer
Magnus Carlsen domina l’era moderna, un’epoca in cui i motori scacchistici hanno raggiunto una perfezione quasi divina. Il suo genio consiste nel “vincere essendo umano“. Invece di imitare le macchine, ne ha compreso i limiti e ha adattato la sua strategia di conseguenza.
Il suo approccio al rischio si è spostato dai sacrifici tattici audaci a un investimento di tempo e resistenza in posizioni che richiedono una difesa perfetta e prolungata. Sposta la lotta nei lunghi finali, dove può sfruttare la sua resistenza fisica e mentale superiore per capitalizzare sulla fatica e sui piccoli errori pratici che gli avversari commettono dopo ore di gioco.
Il suo approccio al calcolo è un adattamento moderno al principio di Larsen. Si concentra in modo strutturato e mirato su “Controlli, Catture e Minacce” (Checks, Captures, Threats), un’analisi intelligente e mirata, non estenuante, perfettamente adatta ai limiti di tempo del gioco agonistico. È la dimostrazione che l’intuizione umana, potenziata da una preparazione rigorosa, è ancora l’arma decisiva.
Conclusione: qual è la tua filosofia del rischio?
Le diverse filosofie di questi cinque geni dimostrano che non esiste un’unica via per la maestria. Esiste invece un intero spettro di approcci per gestire l’incertezza, con ai due estremi il rischio puro e caotico di Tal e il rischio minimale e profilattico di Karpov. Ciascuno ha trovato un modo personale per trasformare il rischio da minaccia a opportunità.