Articoli marcati con tag ‘Apertura’
Lo sviluppo in apertura: quando ogni mossa ha uno scopo

Nella fase iniziale di una partita di scacchi, la differenza tra una buona apertura e una mediocre non risiede tanto nella memorizzazione di linee teoriche complesse, quanto nella comprensione profonda di un principio fondamentale: ogni movimento deve servire a uno scopo preciso. Non si tratta di muovere i pezzi a caso, bensì di creare una disposizione armonica delle forze che consenta un rapido arrocco e un’iniziativa costante nel corso del gioco.
I tre pilastri dello sviluppo consapevole
José Raúl Capablanca, campione mondiale e grande pedagogista degli scacchi, nel suo capolavoro I Fondamenti degli Scacchi ha sottolineato come nella fase di apertura il giocatore debba perseguire tre obiettivi interconnessi: lo sviluppo coordinato dei pezzi, il controllo del centro della scacchiera e la messa in sicurezza del Re attraverso l’arrocco.
Questi non sono tre elementi separati, bensì tre facce della medesima medaglia. Ogni mossa che non contribuisca a uno di questi scopi rappresenta un’occasione persa. Quando il vostro avversario sviluppa un Cavallo sulla casella ideale mentre voi spendete una mossa per muovere un pedone laterale, questi sta costruendo iniziativa mentre voi la perdete.
Il controllo del centro
L’occupazione delle case centrali permette di costruire una barriera dietro cui sviluppare i propri pezzi e di creare avamposti per le fasi successive della partita. Ma l’aspetto affascinante degli scacchi moderni è che il controllo del centro non richiede necessariamente l’occupazione fisica di d4, e4, d5, e5. Capablanca già intendeva questo: l’importante è che i vostri pezzi controllino quelle case dalla giusta distanza.
Un Cavallo in f3 o in c3, un Alfiere in fianchetto sulla lunga diagonale, una Donna ben posizionata: tutti questi elementi contribuiscono al controllo senza sacrificare la mobilità.
Lo sviluppo armonico
Qui risiede la vera arte dell’apertura. Non si sviluppano i pezzi in ordine casuale; si sviluppano secondo un criterio logico di reciproco supporto. Il cavallo di re esce per primo perché controlla il centro. L’Alfiere di Re viene sviluppato verso case attive. Quando finalmente moviamo il cavallo di donna, questi trova già un ambiente preparato dove collocarsi efficacemente.
Kasparov, studiando le partite dei grandi maestri classici e le proprie, ha enfatizzato come lo sviluppo armonico significhi che ogni pezzo deve “proteggere le spalle” del pezzo che lo precede. Un Cavallo non ben difeso rimane debole; un Alfiere esposto senza supporto diventa un bersaglio. Al contrario, quando i vostri pezzi formano una struttura armonica, il vostro schieramento respira di vita propria.
L’arrocco: il coronamento dell’apertura
L’arrocco non è semplicemente una mossa tecnica: è il momento nel quale il vostro lavoro preparatorio trova compimento. Se avete sviluppato correttamente, arroccare precocemente (generalmente intorno alle mosse 8-12) vi dà un vantaggio non trascurabile. Il vostro Re si trova al sicuro, la vostra Torre di arrocco entra nel gioco su una colonna più centrale e attiva, e il vostro schieramento ha acquisito una struttura solida.
Una regola aurea: non arroccare di fretta se i vostri pezzi non sono ancora sviluppati. Un arrocco prematuro su un fianco smantellato è un’opportunità regalata all’avversario.
Il mantenimento dell’iniziativa
Una volta raggiunto lo sviluppo e l’arrocco, l’iniziativa diventa vostra alleata naturale. Fischer, nel suo approccio radicale agli scacchi, non cercava tanto di seguire teoria quanto di prendere il controllo della partita dalla prima mossa. Come? Sviluppando velocemente, controllando il centro e costringendo l’avversario a reagire ai vostri piani.
L’iniziativa costante non significa attacco continuo a tutti i costi. Significa che ogni mossa mantiene pressione posizionale (altro mio proverbio è Se vuoi prendere il comando procedere attaccando): una mossa che sviluppa e contemporaneamente minaccia una casa centrale, una mossa che prepara il consolidamento dei vostri vantaggi. È l’elasticità di chi sa quando accelerare e quando consolidare.
Esempi pratici da grandi partite
La Partita Italiana: ordine disarmante
Nella Partita Italiana (1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4), il Bianco non aggiunge altre mosse di pedone; sviluppa sistematicamente. Alfiere attivo, Cavallo centralizzato, preparazione del dominio sulla casa f7. Il Nero, dalle sue spalle, ha il compito di controbattere mantenendo la struttura. Ogni mossa ha scopo definito: i pezzi non si muovono mai “tanto per muoversi“.
Il Gambetto Evans: sacrificio consapevole
Nel Gambetto Evans (1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5 4.b4), il Bianco sacrifica addirittura un pedone. Ma perché? Per accelerare lo sviluppo del fianchetto sul lato di Donna e acquisire una struttura centrale inespugnabile. Il materiale è secondario rispetto all’armonia e all’iniziativa. Questo esempio ci insegna che lo sviluppo consapevole talvolta significa sacrificare l’apparente, per guadagnare il reale.
Insegnamenti contemporanei
Gli studi di Kasparov sulla teoria dell’apertura moderna hanno messo in luce come i campioni attuali seguano ancora i principi di Capablanca, ma con maggiore raffinatezza. La differenza non è filosofica: è tecnica. I moderni motori e i database hanno permesso di scoprire sottigliezze posizionali che una volta rimanevano nascoste.
Tuttavia, il fondamento rimane invariato: ogni mossa deve avere uno scopo. Non si gioca in apertura a memoria, bensì con la comprensione. Memorizzate pure le principali mosse teoriche, ma chiedetevi sempre: “Perché questa mossa? Quali sono i tre obiettivi che essa supporta?“
Conclusione: tornate ai principi
Nel vostro prossimo allenamento, quando affrontate l’apertura, ricordate questi insegnamenti. Prima di muovere un pezzo chiedetevi se esso contribuisca al controllo del centro, allo sviluppo coordinato o alla preparazione dell’arrocco. Se la risposta è no, cercate una mossa migliore.
Lo sviluppo coordinato dei pezzi che devono cooperare bene tra di loro sia in azione di attacco che di difesa rimane l’obiettivo primario della fase di apertura. Capablanca l’ha detto oltre un secolo fa. Fischer l’ha dimostrato con risultati schiaccianti. Kasparov l’ha confermato attraverso la pratica.
Voi potete farne altrettanto. Ogni mossa ha uno scopo. Ogni mossa conta. Ogni posizione armonica costruisce iniziativa costante.
Buone partite!
- José Raúl Capablanca, I fondamenti degli scacchi – Testo pedagogico fondamentale per lo sviluppo coordinato.
- Aron Nimzowitsch, Il mio Sistema – Strategia moderna su centralizzazione, blocco e armonia dei pezzi.
- Graham Burgess, L’ABC degli scacchi. I miei primi esercizi sulle aperture – Didattica sulla crescita consapevole, ideale per istruttori.
- John Nunn, Capire gli scacchi mossa dopo mossa. – Ripensamento delle regole di sviluppo rapida e iniziativa.
- Irving Chernev, Logical Chess: Move by Move – Ogni mossa spiegata e ragionata.
- Manuali pratici: Pattern Scacchistici – i finali delle aperture (Shereshevsky, Yusupov), Progredire a scacchi – 25 partite di culto, Secrets of Opening Preparation (Dvoretsky & Yusupov), Ideas Behind Modern Chess Openings (Lane).
La liquidazione strategica in apertura

La liquidazione strategica in apertura
I. Introduzione: la liquidazione come atto di trasformazione strategica
Nello scacchi, il cambio di un pezzo, un’azione apparentemente semplice, è in realtà una delle decisioni strategiche più complesse e cruciali, specialmente nelle fasi iniziali della partita. Il grande stratega Aaron Nimzowitsch, uno dei padri della scuola ipermoderna, formalizzò questo processo nel classico “Il mio sistema” con il termine “Liquidazione” (in tedesco, Abtausch).
Contrariamente alla percezione comune che gli scambi servano unicamente a semplificare la posizione in preparazione di un finale, la liquidazione, secondo Nimzowitsch, è uno scambio strategicamente mirato. Non è mai fine a sé stessa, ma deve essere concepita come un “atto di trasformazione” che produce vantaggi concreti e duraturi.
Questa filosofia si inserisce perfettamente nel contesto della scuola ipermoderna, il cui principio fondamentale non è l’immediata occupazione del centro con i pedoni, tipica della scuola classica, ma piuttosto il controllo del centro per mezzo dei pezzi. Lo scambio strategico è il meccanismo tattico attraverso il quale viene stabilito questo controllo posizionale.Se ben eseguita, la liquidazione funge da strumento chirurgico per rimuovere ostacoli, alleggerire la pressione e migliorare la propria struttura, permettendo un dispiegamento più armonioso ed efficace delle forze rimanenti.
Il principio generale che regge questa strategia è che, sebbene le semplificazioni favoriscano tipicamente il giocatore in vantaggio di materiale (una regola applicabile soprattutto nei finali), Nimzowitsch estese questa logica all’apertura, utilizzando il cambio come arma per ottenere un vantaggio posizionale, specialmente contro avversari che detengono un forte controllo del centro. La liquidazione è quindi la manifestazione tattica della filosofia strategica ipermoderna, forgiata per minare la costruzione classica del centro.
II. I pilastri teorici: i tre obiettivi primari della liquidazione
Nimzowitsch elevò la liquidazione da semplice mossa tattica a principio strategico, identificando chiari obiettivi che devono essere perseguiti durante lo scambio in apertura. Questi obiettivi si concentrano principalmente sul miglioramento della velocità e dell’efficacia dello sviluppo.
Liquidazione per il guadagno di tempo
L’elemento fondamentale della teoria della liquidazione è che un cambio deve essere seguito da un guadagno di tempo. Non è sufficiente effettuare lo scambio; è essenziale che l’avversario sia costretto a “spendere” tempo per rispondere, ricatturare o riposizionare i pezzi, ritardando così il proprio sviluppo. Questo rallentamento imposto permette al giocatore che ha eseguito la liquidazione di completare il proprio schieramento, magari arroccando o attivando un altro pezzo, consolidando così un vantaggio temporale nello sviluppo.
Liquidazione per la liberazione e lo sviluppo
Un secondo scopo vitale è la liberazione della posizione. Lo scambio funge da “strumento chirurgico” per eliminare gli ostacoli che impediscono lo sviluppo armonioso dei pezzi. Questi ostacoli possono manifestarsi come pezzi avversari ben piazzati (ad esempio, un Cavallo che esercita pressione sul centro) o come tensioni centrali paralizzanti. Quando le proprie figure sono “intasate” o lo sviluppo è ostacolato, cambiare pezzi può alleggerire la posizione, facilitando l’attivazione dei pezzi rimanenti e rendendo più semplice trovare case attive. L’azione consiste nel rimuovere una “vecchia impalcatura” per fare spazio a un’espansione strutturale più solida e rapida.
Liquidazione per l’apertura di linee
Infine, la liquidazione è spesso utilizzata per l’apertura di linee, ovvero la creazione di colonne e diagonali vitali per i propri pezzi pesanti. Secondo il principio di Nimzowitsch, se un giocatore ha una forte posizione in una determinata colonna, l’avanzamento in quella colonna può provocare lo scambio, poiché l’avversario non può permettersi un’irruzione. Questo “cambio per liberazione” deve produrre effetti concreti, come l’apertura di diagonali o l’opportunità di attaccare case deboli.
Questi tre obiettivi si fondono nel momento della risoluzione proattiva della tensione. Mentre la strategia scacchistica moderna spesso enfatizza il mantenimento della tensione per sfruttare l’errore avversario, Nimzowitsch vedeva la liquidazione come il modo per forzare l’avversario a risolvere la tensione in modo strutturalmente svantaggioso. La sfida strategica per il giocatore sta nel discernere se l’atto del cambio generi un guadagno netto nello sviluppo, migliorando la posizione complessiva dei propri pezzi, o se ceda troppo facilmente il potenziale dinamico della posizione in cambio di un beneficio limitato.
III. L’Obiettivo strutturale: liquidazione e indeebolimento pedonale
Oltre ai vantaggi immediati di tempo e sviluppo, l’impatto più profondo della liquidazione è la sua capacità di generare un vantaggio posizionale duraturo attraverso l’attacco strutturale. Questo approccio non mira al guadagno materiale immediato, ma a modificare in modo permanente la struttura dei pedoni avversari, creando debolezze cristallizzate.
Studio di caso: la difesa Nimzo-indiana
La Difesa Nimzo-Indiana, un’apertura ideata dallo stesso Nimzowitsch, è l’esempio canonico di liquidazione strategica. Dopo le mosse 1.d4 Cf62.c4e63.Cc3 Ab4, il Nero non si limita ad inchiodare il Cavallo in c3, ma minaccia attivamente lo scambio in un momento opportuno.
Questo scambio porta all’impedonatura: dopo Axc3, bxc3, il Bianco si ritrova con pedoni doppiati in c2 e c3. Sebbene il Nero ceda la coppia degli Alfieri (un pezzo spesso considerato “buono”), ottiene in cambio due vantaggi cruciali: rimuove il difensore del pedone in e4, complicando il controllo centrale del Bianco, e compromette leggermente la struttura pedonale avversaria. Questo stabilisce un’equivalenza strategica per cui una debolezza strutturale cristallizzata nell’armatura pedonale avversaria può superare il valore del materiale in un contesto di gioco controllato. La liquidazione è, in questo contesto, un investimento a lungo termine.
La strategia di blocco ipermoderna
L’impedonatura non è la fine della strategia; secondo Nimzowitsch, è solo il primo passo. Il passo successivo è la strategia di blocco. Il Nero mira a bloccare i pedoni deboli del Bianco, spesso stabilendo una solida struttura pedonale come c5−d6−e5, per poi attaccare i pedoni doppiati a lunga distanza.
Questo atto è descritto come controllo ipermoderno. Cedendo la coppia degli alfieri, il Nero trasforma strategicamente la posizione da dinamica a statica, un ambiente in cui le debolezze strutturali create possono essere sfruttate con maggiore efficacia, limitando nel contempo le opzioni di gioco flessibile del Bianco.
IV. La liquidazione nella pratica: attacco, difesa e vantaggio posizionale
La liquidazione si dimostra uno strumento estremamente versatile, impiegato in tre macro-obiettivi strategici distinti: ottenere l’iniziativa d’attacco, gestire la pressione difensiva e conquistare vantaggi posizionali sottili.
Liquidazione per la difesa e la semplificazione
Paradossalmente, la liquidazione è anche un efficace strumento di ritiro strategico e gestione del rischio. Essa funge da “livellatore” quando l’avversario ha sviluppato un vantaggio dinamico o possiede pezzi molto attivi In queste situazioni, il cambio serve a smorzare l’iniziativa avversaria, alleviando la pressione e neutralizzando le minacce mortali. L’obiettivo difensivo non è necessariamente ottenere una posizione migliore, ma accettare un finale “leggermente inferiore” pur di prevenire un attacco decisivo, trasformando una posizione compromessa in una giocabile. Questa funzione crea un paradosso, poiché il cambio è un’arma per l’attacco, ma anche un efficace strumento di ritiro strategico L’obiettivo primario di ogni difesa è raggiungere l’obiettivo espresso da Lajos Portisch.: il compito principale in apertura è “raggiungere un mediogioco giocabile”.
V. L’Analisi negativa: i rischi e quando evitare la liquidazione
Una valutazione strategica completa della liquidazione deve includere i criteri che ne sconsigliano l’esecuzione. Il cambio, pur essendo potente, può rivelarsi dannoso se non applicato con precisione, riducendo in modo inappropriato il potenziale cinetico della posizione.
Perdita di tempo e attività
È fondamentale evitare scambi che rallentino il proprio sviluppo armonioso o che richiedano di manovrare i pezzi più volte, perdendo tempo prezioso in apertura. Inoltre, si sconsiglia lo scambio di un proprio pezzo attivo per un equivalente avversario passivo. Un’analisi esperta riconosce che il valore cinetico dei pezzi è cruciale, e la parità materiale non compensa la riduzione delle possibilità dinamiche e della pressione generata dal proprio schieramento. La liquidazione è vantaggiosa solo se migliora la posizione complessiva dei propri pezzi.
Liberazione o vantaggio strutturale avversario
Un errore comune è eseguire un cambio che aiuta inavvertitamente l’avversario. Si deve evitare lo scambio se consente al rivale di liberare pezzi che erano bloccati, risolvere un problema posizionale critico o, peggio, se apre linee d’attacco dirette contro il proprio Re.
Liquidazione contro il potenziale dinamico
Nelle posizioni che offrono un forte potenziale dinamico o d’attacco, mantenere la tensione è quasi sempre più vantaggioso che semplificare prematuramente. La liquidazione rischia di trasformare una posizione ricca di possibilità in una statica e priva di potenziale offensivo.
Di conseguenza, il rifiuto strategico del cambio diventa a sua volta una mossa strategica. A volte, l’azione più forte consiste nel non cambiare. Rifiutare lo scambio può servire a lasciare un pezzo avversario in una posizione passiva o priva di prospettive (il cosiddetto pezzo “ridondante“) sulla scacchiera, perpetuandone la posizione sfavorevole e mantenendo un vantaggio posizionale sottile.
VI. Guida pratica: l’algoritmo tipico della liquidazione
L’applicazione efficace della teoria della liquidazione richiede che il giocatore superi l’approccio reattivo in favore di un algoritmo decisionale rigoroso. Questo processo trasforma un atto apparentemente semplice (il cambio) in una decisione strategica matura.
La domanda fondamentale
La linea guida essenziale è di fermarsi un istante prima di ogni scambio e porsi la domanda fondamentale di Nimzowitsch: “Perché?”. La liquidazione deve essere un’azione proattiva (si legga il mio articolo sulla mossa “retroattiva” sul blog “Uno Scacchista”), e la risposta a questa domanda deve identificare un vantaggio concreto: attacco, difesa, o un miglioramento posizionale duraturo.
Il giocatore deve valutare l’impatto a lungo termine (struttura pedonale) e l’impatto a breve termine (guadagno di tempo). Questa fase decisionale, che impone l’analisi della complessa valutazione strategica celata dietro una mossa apparentemente semplice, è una misura della maturità strategica del giocatore.
Domande chiave per la valutazione in apertura
Per strutturare la valutazione, è utile porsi una serie di domande pratiche che coprono tutti gli obiettivi strategici:
- Il cambio migliora la posizione complessiva dei miei pezzi?
- Rallenta lo sviluppo avversario (Guadagno di Tempo)?
- Crea debolezze durature o apre linee strategiche importanti?
- Mi permette di mantenere l’iniziativa o di conquistare il centro?
Una sintesi dei criteri di valutazione è presentata nella tabella seguente:
Guida Rapida alla Valutazione del Cambio (Liquidazione)
Condizione Favorevole (Motivo per Cambiare) | Obiettivo Strategico Raggiunto | Condizione Sfavorevole (Motivo per Evitare) |
Ottenere guadagno di tempo forzando la risposta avversaria. | Sviluppo / Iniziativa | Rallentare il proprio sviluppo armonioso. |
Eliminare un ostacolo (pezzo attivo/tensione) che impedisce il proprio sviluppo. | Liberazione / Spazio | Aiutare l’avversario a liberare pezzi bloccati o risolvere problemi. |
Creare debolezze permanenti (struttura pedonale danneggiata). | Vantaggio Posizionale Duraturo | Semplificare eccessivamente una posizione dinamica/d’attacco favorevole. |
Neutralizzare l’iniziativa/pressione di pezzi avversari molto attivi (Difesa). | Difesa / Controllo | Scambiare un proprio pezzo attivo per uno avversario passivo. |
Aprire una colonna/diagonale importante per i pezzi pesanti. | Attacco / Linee | Aprire linee contro il proprio Re. |
VII. Conclusione: l’eredità duratura della liquidazione
La “liquidazione”, come teorizzata da Aaron Nimzowitsch, è molto più di una semplice mossa di semplificazione; è un potente strumento strategico che richiede precisione e discernimento. Il concetto, nato nel cuore della scuola ipermoderna, è essenziale per comprendere come trasformare l’equilibrio della scacchiera fin dalle prime mosse, sia attraverso l’attacco, la difesa o la cristallizzazione di un vantaggio posizionale duraturo.
Letture Consigliate
Per approfondire la strategia e la teoria delle aperture, si consiglia la lettura dei seguenti testi fondamentali, menzionati nelle fonti utilizzate per questo articolo:
- Gli ultimi 3 libri di Mark Dvoretsky di Dvoretsky
- Capire ed evitare gli errori negli scacchi di A. Suetin
- The Ideas Behind the Chess Openings di Reuben Fine
- Mastering the Chess Openings di John Watson
- Caro-Kann Defence – Advance Variation and Gambit System di A. Karpov & M. Podgaets
- The Ultimate Tarrasch Defense di Eric Schiller
La Difesa Francese: una rivisitazione strategica col manuale di Damian Lemos

La Difesa Francese è universalmente riconosciuta come una delle risposte più classiche e rispettate alla mossa d’apertura 1.e4. Tuttavia, molti giocatori tendono ad associarla a uno stile di gioco eccessivamente solido o persino passivo, considerandola una “muraglia difensiva” con l’obiettivo principale di sopravvivere all’apertura. Questa prospettiva è, in realtà, limitata.
Il vero ostacolo nel padroneggiare questa apertura non è la memorizzazione delle varianti, ma l’assimilazione delle sue profonde idee strategiche. Il Grande Maestro argentino Damian Lemos, noto autore e istruttore, nel suo libro ristampato da Le due Torri, Difesa Francese – mossa dopo mossa (o The French Defence: Move by Move), offre una guida che rivela il vero potenziale dinamico della Francese.
Tre lezioni controintuitive sulla Francese
Il manuale di Lemos sfida la saggezza convenzionale, svelando intuizioni che possono trasformare il modo in cui pensi alla strategia scacchistica in generale.
1. Il paradosso strategico: cedere spazio per ottenere il controllo
La prima lezione chiave va contro l’istinto di occupare ogni casella disponibile. Nella Difesa Francese, il Nero concede volontariamente al Bianco un iniziale vantaggio di spazio, soprattutto al centro. Invece di contestare immediatamente il territorio, il Nero stabilisce una struttura pedonale compatta e versatile.
Questa concessione iniziale si traduce in un potenziale a lungo termine: il Nero mira a indebolire e poi distruggere il centro del Bianco nel mediogioco, trasformando l’occupazione spaziale del Bianco in un bersaglio piuttosto che in un punto di forza. La filosofia è che l’influenza può essere più potente dell’occupazione diretta.
2. Il potere del metodo “Domanda-Risposta” per l’apprendimento attivo
Per padroneggiare questa apertura, Lemos propone un approccio didattico unico che trasforma lo studio da un processo passivo a un vero e proprio allenamento attivo.
Il metodo “Move by Move” (o “mossa dopo mossa”) sollecita costantemente il lettore a rispondere a domande stimolanti in momenti cruciali della partita. Questo costringe il lettore a prendere decisioni e a valutare attivamente le posizioni, sviluppando l’abilità di porsi le domande giuste e pensare in modo indipendente. In questo modo, non si impara solo cosa giocare, ma anche perché giocarlo. Il libro è, perciò, un prezioso strumento anche per l’insegnamento degli scacchi in contesti educativi.
3. La forza silenziosa: l’arte della “mossa intermedia”
La terza lezione, che il metodo domanda-risposta aiuta a scoprire, riguarda l’importanza delle
mosse intermedie (zwischenzug). Spesso, la mossa più efficace non è quella più ovvia o diretta.

Un esempio perfetto, tratto dall’analisi di Alekseev – Grischuk, mostra come la risposta 9…Cbxd7!, descritta come “decisamente più efficace” della ricattura istintiva, sia una mossa intermedia. Invece di risolvere la tensione, essa sviluppa un nuovo pezzo e crea l’immediata minaccia di 10…,Ce5, strappando l’iniziativa al Bianco. L’autore commenta che questa abitudine, che il libro allena a cercare attivamente in ogni sequenza, permette di trovare risorse vincenti in posizioni apparentemente pari.
Conclusione
Le lezioni del manuale di Lemos offrono una filosofia globale: cedendo strategicamente spazio (Lezione 1), si creano posizioni complesse dove una mentalità di apprendimento attivo (Lezione 2) è essenziale per trovare mosse intermedie (Lezione 3) che possono cambiare la partita e punire un avversario troppo espansivo.
Studiare la Francese in questo modo non è solo utile per il proprio repertorio di apertura, ma arricchisce la comprensione generale delle strutture e del pensiero strategico negli scacchi. Il volume è consigliato a chi desidera aggiornare il proprio repertorio, ma soprattutto a chi cerca materiali didattici chiari e affidabili.