Archivi per la categoria ‘Blog’
Tattica e Strategia…
Ancora una volta lo spunto per questo post mi è dato dal corso che tutti i mercoledì tengo presso la ex-questura occupata: gli ultimi argomenti sono stati appunto la tattica e la strategia che ora ripropongo sotto metafora…
La tattica, negli scacchi, rappresenta l’attimo, l’occasione da cogliere al volo. Una determinata posizione, che rende possibile un tatticismo o una combinazione legata al tempo (qui e ora) potrebbe sfumare completamente nel solo svolgersi di una mossa…
Questa modalità esiste anche nel quotidiano ed è tipica degli artisti, degli “istintivi”, dei romantici: non a caso anche il periodo d’oro della combinazione scacchistica è appunto definito “romantico”. Il carpe diem non è quindi solo un’esigenza edonistica, ma spesso è anche la necessità che aguzza l’ingegno, è il vivere alla giornata, un’idea estetica, un’anarchia politica…
Questo non significa che la tattica costituisca un ruolo secondario nella partita, perchè, come disse Teichmann, “Gli scacchi sono al 99% tattica”. E’ l’espressione del genio che vuole cogliere dal suo ambiente circostante i tratti emergenti per la costruzione del suo pensiero: un po’ “materialisticamente” utilizza il reale per la costruzione dell’ideale…
Allora cosa è la strategia? Proseguendo nel parallelo se la tattica è il momento la strategia è il tempo esteso. Se la tattica è ispirazione la strategia è pianificazione, preparazione delle circostanze migliori; non lasciare niente al Caso; costruzione di una struttura efficiente, di una rete per meglio gestire la realtà, e quindi l’idea che modifica la realtà stessa nel suo svolgersi. Come disse il grande Tartakower: “La tattica è sapere come fare quando c’è qualcosa da fare, mentre la strategia è sapere cosa fare quando non c’è nulla da fare!”
Se la tattica è lo spontaneismo, si pensi ai movimenti pacifisti e di lotta politica in reazione alle scelte globali anti-democratiche, alla fine le scelte di questi movimenti si riconducono sempre a seguire l’agenda politica dettata dai vertici mondiali: G8, G20 e simili…
Per questo rappresenta una grande novità politica la rete dei movimenti che da Seattle in poi sta affinando la propria strategia di contrapposizione con l’organizzazione di veri e propri contro-vertici.
La stessa esigenza è ora sentita, nel proprio piccolo, dal movimento dal basso che si sta creando a Sassari presso la ex-questura occupata, dove unitamente ad un grande potenziale tattico (di arte, di musica, di cultura e di politica) si sta programmando una nuova stagione strategica, con una rete di associazioni e di singoli cittadini che condividono un’idea di sviluppo culturale, sociale ed economico più lungimirante, per offrire alle nuove generazioni un mondo se possibile migliore di quello che hanno trovato.
Campionati giovanili studenteschi di scacchi.
Si è svolta dal 14 al 16 maggio a Caorle la fase nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, che ha visto l’ennesimo record di partecipanti: ben 273 squadre per un totale di 1375 giocatori! Per informazioni sui risultati delle squadre sarde si veda il sito Scacchi Torres, mentre per le impressioni sulle squadre che ho accompagnato l’appuntamento è per i prossimi giorni.
G.S.S. Regionali.
Si è svolta oggi ad Oristano la fase regionale dei giochi sportivi studenteschi. Anche quest’anno si conferma il trend di crescita del movimento giovanile, con un nuovo record di partecipanti: oltre quaranta squadre!
La sede di gioco è stata all’altezza della bella manifestazione, anche se l’avvio è stato rimandato di ben un ora, costringendo lo staff arbitrale, diretto da Francesco Carta di Oristano, a fare gli “straordinari” per riuscire a far disputare tutti e 6 i turni previsti. Ma aldilà di questa pecca i “Giochi” si sono svolti con un ottimo contegno da parte dei giocatori (e un po’ meno da parte degli spettatori…)
Per le mie squadre ottima conferma della squadra di scuola primaria mista del Secondo circolo di Sassari: campioni regionali con 18 punti su 20! Per Stefano Scanu, Davide Achene, Mario Tangianu (nella foto una sua posa fantastica!) e Maria Cuccu una grande soddisfazione.
La scuola media n° 3 “Pasquale Tola” invece è giunta solo 2^ dopo un pessimo avvio che per poco non pregiudicava persino la qualificazione alla fase nazionale. Ottima però la prova di Andrea Migaleddu, autore di un perentorio en-plein!
Da segnalare anche la qualificazione alla fase nazionale della squadra esordiente della Scuola media di Valledoria, giunte terze dietro a squadre ben più esperte.
Nulla da fare invece per i ragazzi dell’Istituto per Ragionieri Dessy-La Marmora (per loro ci sono state però solo una decina di lezioni quest’anno), che hanno dovuto pagare il tributo ai migliori giovani sardi: la fortissima squadra di Luigi Caglio di Olbia, quella di Gianluca Mameli di Oristano, di Emanuele Serra di Ozieri, di Matteo Mereu di Sinnai, di Bruno Profera di Nuoro…


