Archivi per la categoria ‘Didattica’

Sparta!

Domenica scorsa il bravissimo istruttore cagliaritano Isacco Ibba, che sta facendo un magnifico lavoro presso la scuola Infanzia Lieta di Cagliari, mi aveva rivelato un suo nuovo metodo per i principianti affinchè imparino da subito a dare matto. Si tratta di far giocare a turno i giocatori con tutti  i pezzi contro il solo Re, aumentando di volta in volta la difficoltà (dando al difensore i pezzi dell’arrocco ecc.).

Così lunedì mattina ho voluto subito provare coi bambini di Latte Dolce a Sassari, come diversivo per chi ha appena perso una partita (e non essendo ancora terminata un’altra partita per fare il cambio di avversari): così ho provato a dare la parte attaccante al giocatore sconfitto con l’indicazione di cercare di vincere entro 30 mosse.

Ho voluto chiamare questa variante “Sparta” e devo riconoscere ad Isacco che il suo utilizzo può rivelarsi davvero efficace sotto molteplici aspetti!

Il "livello 1" del suggerimento di Isacco Ibba

Psicomotricità

Martedì nuova lezione di psicomotricità su scacchiera gigante con le prime elementari di via Washington, dell’Ottavo circolo didattico “Galileo Galilei”, per il progetto patrocinato dalla Circoscrizione n° 1 e collegato alla sperimentazione nazionale dell’INVALSI proposta dal Comitato regionale Piemonte.

Questa volta, oltre ai consueti giochi a squadre di memoria e attenzione (riconoscimento delle posizioni relative di una decina di forme diverse collocate a caso sulla scacchiera), abbiamo fatto dei giochi propedeutici all’apprendimento del movimento in diagonale dell’Alfiere.

Si trattava di procedere con una sola gamba in diagonale, con la variante di farlo in competizione con un compagno. I bambini sono molto partecipi a questo tipo di gioco, mentre è più difficile farli “appassionare” ai momenti di concentrazione sui giochi di memoria.

La cosa più divertente è stato vedere come si sono organizzati in squadre, con due capitani scelti da me e le maestre che dovevano comporre a turno le proprie squadre. Penso che anche solo questo sia stato per loro una novità importante!

La lite.

Illustrazione di Francis Manfredi!

 

Attirato da una lite infinita
un arbitro va a riportar giustizia:
s’affrontano due amichetti d’una vita
sulle cui teste son fumetti di “sporcizia”…

L’uno dice all’altro d’aver preso tra le dita
un pezzo e mosso un altro; ma con furbizia
l’altro – angioletto – ne dà smentita;
perciò l’arbitro aspetta e la gara riinizia.

Ma come accade spesso nella vita
l’inganno ogni cosa sporca e vizia:
il furbo perse intanto la partita
e a lungo persino l’amicizia.

Finché imparò che il pezzo toccato
dev’essere lealmente giocato!