Archivi per la categoria ‘Didattica’

Napoleone e gli scacchi.

Questo pomeriggio ero impegnato al Convitto del  Canopoleno,  con bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni. Nelle ultime settimane, complice forse il clima oppure l’incipiente fine dell’anno scolastico, ho dovuto davvero sudare le proverbiali sette camicie per farli star buoni.
Erano piuttosto distratti durante la spiegazione della lezione (nonostante io mi ingegni sempre di trovare degli argomenti molto divertenti) e soprattutto erano molto rumorosi durante le partite libere.
Così oggi ho voluto provare con un po’ di “affabulazione” e ho provato con la figura mitica dell’imperatore Bonaparte, ho catturato la loro attenzione dicendo che gli  avrei mostrato una famosissima partita vinta contro un altro generale. Incredibilmente la cosa ha funzionato: oltre ad essere molto interessati, mi ponevano continuamente domande, sono stati curiosi sino all’ultima mossa e non si perdevano i miei commenti (spesso “romanzati”) sui due personaggi.
In alcuni punti chiedevo loro come avrebbero giocato la mossa successiva e anche questo espediente ha ravvivato la lezione… Insomma esperimento perfettamente riuscito, anche se durante le partite libere i decibel non sono certo diminuiti!

Per la cronaca ecco la “famigerata” partita tra Napoleone e il generale Bertrand:


[pgn

[Event “St Helena”]

[Site “St Helena”]

[Date “1820.??.??”]

[Round “?”]

[White “Napoleon Bonaparte”]

[Black “General H Bertrand”]

[Result “1-0”]

[ECO “C44”]

[PlyCount “35”]

[EventDate “1820.??.??”]

1. e4 e5 2. Nf3 Nc6 3. d4 Nxd4 4. Nxd4 exd4 5. Bc4 Bc5 6. c3 Qe7 7. O-O Qe5 8.

f4 dxc3+ 9. Kh1 cxb2 10. Bxf7+ Kd8 11. fxe5 bxa1=Q 12. Bxg8 Be7 13. Qb3 a5 14.

Rf8+ Bxf8 15. Bg5+ Be7 16. Bxe7+ Kxe7 17. Qf7+ Kd8 18. Qf8# 1-0

[/pgn]

La prima vittoria!

Questa mattina durante una lezione coi bambini della scuola primaria di Sorso sono stato testimone di una rivelazione davvero singolare. Un bambino di quarta, che solitamente perde sia coi suoi coetanei sia coi bambini della classe inferiore, mi ha sempre colpito per la sua serenità d’animo… Spesso guardando le sue partite mi convincevo dalla sua mimica imperturbabile e dai suoi sorrisi frequenti che il risultato non gli importasse affatto: e infatti regolarmente perdeva le sue partite.
Come faccio di consueto lo abbino puntualmente ad un altro compagno che ha perso… Stamattina l’ho visto finalmente esultare, dopo alcuni mesi, per una sua vittoria! Mi sono complimentato con lui e gli ho chiesto se era contento.
“Certo che sono contento: finalmente ne ho vinto una dopo 22 sconfitte!”
Ventidue sconfitte, sempre col sorriso! Io non sospettavo neppure che dietro il suo sorriso disarmante non solo aspettasse il suo momento di “gloria”, ma addirittura tenesse il conto delle sconfitte… Beh, questo mi constringe a rivedere molte delle mie convinzioni sulla competizione, ma soprattutto ancora una volta mi insegna come possa esserci una grande originalità e una grande forza di carattere dietro ognuno di questi splendidi allievi!

 

Stage per istruttori a Cagliari.

Locandina

Questo fine settimana sarò impegnato a Cagliari, presso la sede del circolo Cagliari Scacchi, per un corso di aggiornamento e formazione per istruttori. E’ un progetto che vuole inaugurare un percorso abilitante – che sarà presto coordinato dal Comitato Regionale Sardegna – che prevede lunghi tirocini e affiancamento sul campo. Da più parti si ritiene infatti che la formazione degli istruttori non possa limitarsi a pochi week-end, ma debba essere continuamente aggiornata grazie alla condivisione e allo studio dei modelli pedagogici e metodologici più importanti nel panorama nazionale e internazionale.

Alcuni degli argomenti che saranno trattati in questo primo appuntamento sono:
1) Importanza del gioco degli scacchi sulla crescita psicofisica bambino
2) Scopo del corso: approccio esclusivamente ludico o agonistico?
3) il corretto approccio con i bambini: esempi pratici
4) differenziazione metodologica in base alle classi d’età
5) Differenze di metodo di insegnamento per bambini e adulti
6) Gestione rapporto genitori
7) Errori da evitare
8) Supporto psicologico
9) Metodo ideografico/carte scacchistiche/ proverbi scacchistici etc