Archivi per la categoria ‘Checkmate Pattern’

Le città degli scacchi

Dal mese di marzo ho iniziato un progetto scolastico che mi sta molto a cuore perché integra gli scacchi a molteplici abilità, a diverse discipline scolastiche (letteratura, arte, geografia, geometria, storia…) e nelle mie intenzioni dovrebbe anche favorire uno scambio con altre scuole e col territorio.
Ma andiamo con ordine: il progetto si chiama “Le città degli scacchi” e dopo i primi esperimenti all’Istituto comprensivo di Osilo e presso la scuola primaria di Latte dolce è approdato all’ottavo circolo didattico che comprende i plessi di via Civitavecchia, via Genova e via Washington (scuola dove ho perfezionato il mio metodo ideografico).
Inizialmente il progetto doveva coinvolgere una decina di classi di quarta e quinta, poi però abbiamo dovuto rivolgerlo solo alle quinte per l’esiguità del tempo disponibile. Attualmente siamo a due terzi del primo step (nei prossimi anni lo estenderò finalmente a più direzioni didattiche) che ha visto la produzione di testi, disegni e nuovi nomi dei matti per le mie carte scacchistiche.

Infatti il progetto è il banco di prova per il mio metodo ideografico: partendo da una pagina del  testo di  Italo Calvino, “Le città invisibili” (in cui idealmente ogni città è una casella, o una partita di scacchi), si individua una batteria di pezzi (qui potete trovare una bozza relativa alle batterie) e si fanno trovare dei quadri di matto; quindi si chiede ai bambini di attribuire un nome ad ogni quadro di matto (come nelle mie carte); individuati 5 nomi si scrivono alla lavagna e durante la settimana i bambini devono scrivere una storia che comprenda le 5 parole tematiche, oppure possono scegliere di disegnarle, lavorando individualmente oppure in gruppi.

Dopo questa fase di individuazione dei quadri di matto e di ricerca dei nomi rimane sempre una mezz’ora per fargli giocare delle partite libere. Altre volte abbiamo anche provato a dedurre i quadri di matto e le relative denominazioni di fantasia direttamente dalle loro partite (cosa che ci ha risparmiato una certa confusione legata alla foga partecipativa dei bambini) e così ci siamo un po’ allontanati dal progetto originario, ma questo mi ha dato modo di cogliere altre potenzialità di questo progetto che io vorrei portare avanti per una decina di anni, per realizzare un libro ed uno spettacolo teatrale in occasione del centenario dalla sua nascita che cadrà appunto nel 2023. Ho già in parte spiegato perché ho scelto questo libro (si veda questo mio vecchio post), ma la cosa che mi affascina è l’aver scoperto che le città raccontate da Calvino sono curiosamente 64 (come le caselle della scacchiera) se si considerano anche quelle nominate e non indicizzate e la città natale di Marco Polo e del Kublai Kan. Non mi pare di aver visto quest’intuizione in nessuna critica letteraria e proprio questa tesi mi ha spinto a iniziare questo progetto: “Le città invisibili” sono una grande metafora scacchistica!

Attenti al Gorilla!

Questo pomeriggio per la consueta lezione con la seconda A di via Forlanini, delle maestre Renata e Nicoletta, i bambini mi hanno accolto con delle rime scacchistiche (un po’ inventate da loro e un po’ copiate dalle mie); allora ho letto loro una mia recente “ottava” che presto pubblicherò.
Dopo Riccardo mi ha mostrato una posizione di una sua partita contro Tony, terminata patta per ripetizione di mosse nonostante il grande vantaggio di Donna e Torre ed una posizione forzata di matto in 3 mosse. Allora ho mostrato loro il classico matto del gorilla e proprio Riccardo ha subito intuito il perché di tale nome, battendosi i pugni sul petto! Abbiamo quindi fatto la lezione su questo tipo di matto facendo alternare tutti i bambini alla scacchiera murale.

Il procedimento del “Gorilla”

Poi ho chiesto ai bambini quali rime trovassero con la parola Gorilla, un po’ come abbiamo fatto tante volte coi bambini della terza (ora quarta) di maestra Michela; mi è stato proposto Godzilla, camomilla, argilla e Priscilla! Così mentre loro giocavano ho composto sulla lavagna la seguente filastrocca

Torre e Regina sembrano un gorilla
che sbatte i suoi pugni sul petto,
mentre il Re coi “piedi d’argilla”
verso un bordo viene costretto;
da una casella all’altra oscilla
mentre il gorilla con gran diletto
e del tutto soddisfatto
porta il Re allo scacco matto.

 

Il matto di Cesare.

Questo pomeriggio nuovo appuntamento con i bambini della terza primaria del Canopoleno, della maestra Rita Sabatino, dove ho chiesto ai bambini che erano presenti al torneo semilampo di Saccargia (ben 5 ed altri due hanno dato forfait solo all’ultimo momento!) quali erano le loro impressioni. Tutti erano molto contenti sia per l’esperienza che per la premiazione ed io ho la conferma che sia possibile un approccio graduale all’agonismo che tenga conto della loro età.

Ho fatto una lezione semplice sugli scacchi matti rapidi, il matto del “distratto” (nome che da qualche anno attribuisco al tristemente noto “Matto dell’imbecille”), matto dello “spioncino”, matto del barbiere e del “parrucchiere”.

Al termine della lezione teorica ho distribuito le scacchiere per le partite pratiche: come sempre c’è la coda per le richieste di abbinamento (i bambini vogliono spessissimo giocare coi soliti avversari, ma in genere non li assecondo se non per validi motivi: come incentivare bambini poco entusiasti). Come sempre cerco di abbinarli in base al loro livello di gioco o alle loro caratteristiche comportamentali.

La “tridimensionalità” di Gabriele!

Grazie a queste strategie ho già ottenuto il successo di aver completamente integrato i 5 nuovi allievi e soprattutto la bambina che trovava gli scacchi “di una noia mortale!”. Questo pomeriggio i bambini sono stati piuttosto vivaci e rumorosi, e – come ho già fatto anche a Latte dolce – non li ho premiati con le carte scacchistiche; in compenso ho visto una certa fantasia, come la tridimensionalità messa in atto da Gabriele sulla scacchiera murale (poggiata sulla cattedra, per carenza di scacchiere), o il matto ispirato dalla lezione odierna da parte di Cesare: 1.e4-f6, 2. Ac4-a6, 3.Dh5+ – g6, 4.Ae2!?- gxh5?? 5.Axh5# (matto a cui do il nome di spioncino, ma che ho promesso a Cesare che lo avrei ribatezzato col suo nome!)