Archivi per la categoria ‘Training’
Rimpatriata!
Si è svolto ieri grazie, all’impegno tecnico di Pierpaolo Loriga che ha dovuto incassare diverse carenze logistiche, il primo dei due tornei amichevoli di preparazione al Campionato regionale Under 16. Si sono svolti 5 turni tra 28 partecipanti, molti dei quali provenienti proprio dalla scuola di via Cilea, grazie al prezioso impegno delle maestre Giovanna Manca e Mariella Schintu!
Ma la cosa che mi ha davvero rallegrato è stata la presenza di molti miei vecchi allievi che, a causa dei troppi impegni, quest’anno hanno un po’ trascurato gli scacchi: Laura Meloni, che ha giocato benissimo; Pietro e Giovanni Fadda, che era in gran forma; Davide Achene, che ha perso solo con Yuri Sanna; Mario Tangianu e pur se non hanno giocato si sono avvicinate anche Anna Zaniboni e Chiara Zidda.
Il livello di gioco era molto alto, data la presenza di Yuri Sanna, Luca Princivalle (vincitore dello spareggio diretto), Francesco Meloni, Stefano Scanu e tutti i “vecchi” scacchisti già citati. Ma belle sorprese sono arrivate anche da Matteo Sechi, Giovanni Pedoni, Rosanna Barabino, Matilde Ortu e Andrea Usai.
Questo pomeriggio replicheremo più in piccolo, causa spazio limitato, al nostro circolo in via Savoia 41/a, dove per l’occasione distribuiremo anche i diplomi realizzati dall’ormai insostuibile maestra Mariella Schintu!
Torneo di preparazione
Questo pomeriggio, dalle 15:00 alle 19:00, all’Oratorio di Santa Maria di Pisa faremo un torneo amichevole di preparazione al Campionato regionale Under 16 che si farà il primo maggio presso la SOMS di Oristano.
L’occasione è propizia per far esordire, con regole di torneo ed orologio, molti bambini seguiti nelle scuole che non hanno mai fatto un torneo prima d’ora. Ma è stata l’occasione anche per ricontattare molti miei ex allievi (Anna Zaniboni, Chiara Zidda, Laura Meloni, Pietro e Giovanni Fadda, Davide Achene, Andrea Migaleddu, Francesco Loru…) che a causa degli impegni scolastici quest’anno non hanno quasi partecipato ad alcuna manifestazione.
Così questa potrà essere un’occasione anche per fare il punto della situazione: capire quanti hanno davvero interesse per l’agonismo e quanti invece vorrebbero continuare a giocare a scacchi per il solo gusto di divertirsi senza pensare troppo alle vittorie e alle sconfitte.
Sono, per parte mia, molto contento che gli scacchi – grazie alla passione delle maestre di via Cilea – stanno riscuotendo un grande successo di partecipazione a Latte Dolce, e proprio per questo il primo torneo di preparazione si svolge in questo quartiere, mentre domani faremo un altro torneo presso il nostro circolo in via Savoia 41/a, sempre dalle 15:00 alle 19:00
La variante di Sorso
Nella foto sopra il gioco che ho proposto oggi alla seconda elementare di Sorso: il bianco al suo turno cerca di eliminare un pedone; il nero, al suo turno, avanza tutti i pedoni “superstiti” di un passo… Se un solo pedone arriva in fondo il Nero vince, altrimenti vince il Bianco.
Il gioco serve sia per ripassare il movimento dei pezzi, sia per focalizzare le “mosse lunghe” che spesso sono le più difficili per i bambini che stanno imparando. Abbiamo fatto 4 partite col risultato finale di 2-2.
Ieri invece, dopo la psicomotricità su scacchiera gigante coi bambini di delle prime di via Washington, ho sperimentato una variante del rompicapo delle 8 regine: si tratta di dare 4 pedoni ciascuno che a turno devono mettere sulla scacchiera evitando di metterli su una fila in cui è già presente un altro pedone (colonna, traversa o diagonale); perde chi sbaglia o non può mettere alcun pedone.
Altra variante che spesso utilizzo coi bambini che stanno iniziando è quella di creare dei percorsi lineari costituiti di pedoni che l’allievo deve catturare uno di seguito all’altro col pezzo che sta imparando a muovere.