Partite ridotte

Dalle 08:30 alle 09:30 ero a Latte dolce per la consueta lezione del lunedì. L’argomento di oggi era il finale di Re e due pedoni contro Re e due pedoni. L’attenzione era mirata a far notare la differenza tra pedoni uniti e disuniti, oppure doppiati ed il ruolo attivo del Re nel finale.

Approfitto per ribadire agli istruttori la grande importanza di impostare coi bambini delle partite ridotte, cioè con posizioni simmetriche o meno ma con poco materiale in campo, in modo da isolare gli argomenti teorici che si vogliono trattare. Il collega, nonchè nuovo presidente del circolo Torres Sassari, Giacomo Deiana sta svolgendo un nuovo corso di base al Canopoleno di Sassari (che anche quest’anno sta investendo molto nel nostro “nobil gioco”) e sta basando la didattica di base proprio su questo metodo.

Ha spiegato ai bambini prima solo i Re e i pedoni e nelle successive lezioni ha introdotto via via gli altri pezzi. Qualche anno fa anche io iniziavo così coi bambini, ora invece mi riservo questo metodo solo come “diversivo” per alcuni argomenti.

 

Aforisma del giorno

A volte la mossa migliore è assecondare quella dell’avversario!

Opera di Roy van Eijsden

Campionato Italiano a squadre U16

Si è svolta questa domenica presso la sezione scacchi della S.O.M.S. di Oristano la fase regionale del Campionato Italiano a squadre Under 16, con 8 squadre partecipanti. La vittoria finale, per spareggio tecnico (la differenza è stata di un mezzo punto individuale!), è andata meritatamente al Circolo Cagliaritano davanti alla nostra squadra del circolo Torres Sassari.

Benchè favorita dal pronostico alla vigilia la squadra cagliaritana (Alessandro Altea, Diego Masala, Marta Picciau, Nikolas Serra) ha dovuto faticare sino all’ultimo, cedendo nello scontro con la concorrente  Torres (Yuri Sanna, Francesco Meloni, Stefano Scanu, Maria Cuccu) che ha terminato il torneo imbattuta (ma ha fatto due pareggi di troppo!)

Come sempre l’ospitalità e l’organizzazione dei padroni di casa della SOMS si è rivelata vincente: al termine di ogni turno di gioco tutte le squadre si “sfidavano” in appassionate partite di pallone, in un clima di amicizia che è la vera sorpresa di queste manifestazioni!

Ottime prestazioni anche della squadra “Red Tal” di Marrubiu che ancora una volta si fa trovare puntuale all’appuntamento, qualificandosi alle finali che si svolgeranno a fine ottobre a Bardonecchia (TO) superando all’ultimo turno proprio i padroni di casa della SOMS di Oristano.