Lo scacco matto “ittirese”…

Volge al termine il laboratorio di scacchi presso la scuola primaria di Ittiri, dove – per il terzo anno consecutivo – si è utilizzata la risorsa contro la dispersione scolastica messa a disposizione dalla Regione Sardegna. Grazie a questi laboratori posso dire di aver messo a punto, con l’aiuto del mio amico Michele Devilla che mi ha sempre affiancato proprio nei progetti di Ittiri, il mio personale “metodo ideografico” e  le sue innovative potenzialità didattiche.

Un esempio è dato dalla costante attenzione dei bambini verso la possibilità di dare un nome a qualche quadro di matto, dovuto al successo che le carte scacchistiche hanno nel loro immaginario: mi ricorda l’ambizione di tutti gli scacchisti di poter trovare una novità in apertura nella speranza che essa possa portare il proprio nome!

Scacco matto "ittirese"

Così nel post di oggi voglio rendere un omaggio ad un bambino che ha sempre dimostrato una grande passione per gli scacchi, Matteo Pinna, il cui entusiasmo è leggibile dal modo in cui gli brillano gli occhi ogni volta che trova una bella mossa sulla scacchiera… e quando la realizza viene a chiamarmi per chiedermi “come si chiama questo matto?”

Così all’ennesima richiesta gli ho risposto “Fantastico: questo non ha ancora un nome, lo chiameremo lo scacco matto ittirese, in onore a Matteo!” Così gli ho chiesto di posare per una fotografia e abbiamo ribatezzato il suo scacco matto “Ittirese”…

Scacchi a Latte dolce!

La scorsa settimana si è concluso con uno splendido torneo finale il laboratorio di scacchi che Maurizio Figus, col sostegno della sua compagna Graziella, ha svolto nei mesi scorsi presso la classe terza della maestra Mariella , e la classe quarta delle maestre Speranza e Giovanna.

Il torneo è stato davvero l’occasione per constatare il gran coinvolgimento dei bambini, che hanno dato prova di poter essere particolarmente motivati  e autodisciplinati! Ognuno di loro indossava una maglietta con una vignetta scacchistica, realizzata con gran piacere dalle maestre, che sono state molto contente del laboratorio di scacchi.

Il particolare lavoro svolto dal Coach di PNL Maurizio Figus è stato monitorato con grande interesse dalle maestre, che non hanno fatto mistero di essere state attratte – oltre che dal gioco degli scacchi – anche dalle tecniche di motivazione e dalle strategie didattiche “messe in campo”: una metodologia che sposa in pieno le finalità pedagogiche tipiche della scuola.

In un quartiere con molteplici problematicità si può affermare che l’esperimento è perfettamente riuscito, e noi ne eravamo certi dopo una pluriennale esperienza simile presso l’oratorio salesiano negli anni passati.

Campionati giovanili studenteschi di scacchi.

Si è svolta dal 14 al 16 maggio a Caorle la fase nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, che ha visto l’ennesimo record di partecipanti: ben 273 squadre per un totale di 1375 giocatori! Per informazioni sui risultati delle squadre sarde si veda il sito Scacchi Torres, mentre per le impressioni sulle squadre che ho accompagnato l’appuntamento è per i prossimi giorni.