Scacco matto del “timbro”!
Stamattina, come tutti i lunedì da circa tre anni scolastici, ero impegnato ad Osilo con la terza elementare della maestra Pinuccia Bassu. Già dal primo anno l’impostazione è stata subito scolastica: ho voluto basarmi sui presupposti teorici del mio modello di istruttore, Alex Wild, del quale avevo appena “divorato” entusiasticamente il manuale “Giocare a scacchi“.
Contemporaneamente stavo mettendo a punto il mio metodo ideografico e posso quindi dire che devo molto a questa esperienza didattica. Con questa classe ho fatto le mie prime prove di psicomotricità e persino le prime “rappresentazioni sceniche” di partita vivente in classe.
Lo scorso lunedì ho divertito i bambini con una lezione di “Trova il colpevole”: dove dalla scena del delitto (lo scacco matto) mancava il “colpevole” (il pezzo che dava lo scacco matto), ed i bambini dovevano indovinare chi poteva essere… si tratta in poche parole di trovare il pezzo che dia matto al Re semplicemente calandolo dall’alto! (Qui potete trovare materiale per ispirarvi…) Leggi il resto di questo articolo »
Domenica 14 febbraio
Sabato 13 febbraio
Fervono i preparativi per il Campionato provinciale Under 16 della provincia di Sassari, che ogni anno accoglie sempre più partecipanti. Per maggiori informazioni si veda la scheda Eventi del sito…
Oggi voglio parlare del mio approccio “soft” all’agonismo. Come sa chi mi conosce il successo sportivo dei miei allievi non è il mio obiettivo prioritario, tanto che spesso rimando anche di due o tre anni l’esordio “agonistico” dei miei allievi. Per anni ho evitato che i bambini coinvolti nelle scuole venissero reclutati nelle competizioni sportive, e tesserati all’Associazione tanto per “fare numeri”… Leggi il resto di questo articolo »