A Casablanca…
Bisognerebbe ribattezzare l’ottava traversa “Casablanca”: quasi tutti i pedoni che vi arrivano vogliono diventare donne!
Campionato regionale lampo e semilampo.
Questo fine settimana il Circolo Cagliari Scacchi organizza tre distinti tornei per tutti gli appassionati di scacchi: sabato pomeriggio ci sarà il campionato regionale lampo (blitz: 3’+2″), la domenica oltre al campionato regionale semilampo (15′ + 10″) ci sarà anche un torneo blitz dedicato ad esordienti e non classificati.
La direzione di gara sarà affidata all’arbitro regionale Antonella Lay di Cagliari che quest’estate è stata con noi a Platamona per un bellissimo torneo amichevole. I tornei si svolgeranno presso la Sala Convegni (Teatro Comunale), via Dante Alighieri a San Gavino Monreale ed oltre ad un buon montepremi assegneranno i titoli di campioni sardi di categoria: Under 8-10-12-14-16, nonché femminile e seniores (over 60); inoltre anche 3N, 2N e 1N.
Per informazioni e per adesioni si consiglia di consultare i bandi segnalati e contattare il responsabile Fabio Saccheri (info@cagliariscacchi.com) entro il 18 ottobre
Scacchi in Poesia: in via Forlanini.
Questo sabato, dalle ore 10:30, presso il cortile della scuola del 12°+13° Circolo Didattico in via Forlanini, si svolgerà la manifestazione Scacchi in Poesia che fa parte della più ampia oraganizzazione denominata Progetto Ottobre in Poesia, curato da Leonardo Omar Onida, e giunta quest’anno alla sesta edizione con un livello sempre più internazionale. Protagonisti di Scacchi in Poesia saranno i bambini, che proporranno la lettura delle loro filastrocche, che giocheranno con la scacchiera gigante e probabilmente avranno modo di cimentarsi anche in partite dimostrative di scacchi a tavolino.
L’evento doveva svolgersi a Latte dolce, in piazza Dettori, secondo una programmazione ambiziosa che contava sulla realizzazione di una scacchiera gigante disegnata sul pavimento della piazza da parte dell’Assessorato all’Ambiente. Purtroppo il ritardo nei lavori e l’incertezza meteorologica ha influito su questo cambio di programma: col rammarico del sottoscritto che voleva con tutto il cuore coinvolgere un quartiere per il quale negli scorsi 3 anni ha prestato gratuitamente la propria opera e da tempo sta cercando una positiva collaborazione con la Circoscrizione n° 2.
Ma il grande entusiasmo dei bambini che frequentano la scuola di via Forlanini, e soprattutto quello dei bambini della 4^ B della maestra Michela Carboni, garantiranno a tutti gli spettatori uno spettacolo davvero inusuale: metteranno in evidenza la grande competenza poetica acquisita in un anno di gioco e di scuola; mostreranno i disegni scaturiti dalla loro brillante fantasia; si confronteranno amichevolmente in appassionanti partite di scacchi e mostreranno la loro gioia nello svolgere le loro attività.
Chi vuole un’anteprima del lavoro svolto dai bambini nello scorso anno può trovare numerosi esempi su questo blog sotto l’etichetta Filastrocche.

