Giocomotricità su scacchiera gigante.

Lo spunto per questo post è l’aperto scetticismo che ancora circola tra gli istruttori di scacchi, più inclini alla didattica tradizionale orientata all’agonismo, su quella che io ho definito con un po’ di enfasi come la nuova frontiera della didattica scacchistica per bambini.

Dopo la fase pionieristica portata avanti in Italia da Alessandro Pompa, autore di due libri sull’argomento (Gli scacchi e i bambini e il più recente Scacchi speciali per bambini piccoli) la nuova metodologia, intesa come attività di pre-scacchi utile a far interiorizzare i concetti spaziali ai bambini facendoli agire col proprio corpo, è stata sviluppata ai massimi livelli grazie all’intuito di Alessandro Dominici, che l’ha portata a livello mondiale, con la squadra composta tra gli altri dalle sorelle Claudia ed Irene Pulzoni e  Paola Russo, autori del primo protocollo didattico per insegnanti e istruttori: Giocomotricità su scacchiera gigante.

Ricordo solo brevemente i grandi successi e riconoscimenti avuti dall’Alfiere Bianco:
– L’adozione della FIDE e dell’ECU della metodologia nell’ambito dell’EYS Program (Early Years Skills)
L’introduzione della metodologia nel protocollo SNAQ della FSI
Avvio del Progetto CASTLE in Europa
Il riconoscimento dell’ERASMUS di Success story, dopo quello delle Best practices

In tutta Italia ora si moltiplicano le esperienze in tal senso, oltre al sottoscritto cito solo i preziosi contributi dati dall’insegnante Maria Beatrice Rapaccini, Rosario Lucio Ragonese e Carla Mircoli, Alessandra Arnetta, Carmelita Di Mauro e tantissimi insegnanti che hanno realizzato meravigliosi progetti.

 

Torneo “VII Semilampo Saccargia”

Anche quest’anno si svolgerà la classica manifestazione di scacchi a Saccargia, magistralmente organizzata da Michele Devilla, presidente del circolo scacchistico sassarese ASD DEMIFESI Scacchi. Siamo giunti alla settima edizione di questo torneo semilampo che si svolgerà il giorno 30 settembre alle ore 10,00 nel salone conferenze, nelle vicinanze della Basilica di Saccargia.

Ci Saranno 3 Distinti tornei;
1) Open (aperto a tutti)
2) Under 14 (riservato agli under 14)
per questi due tornei è necessaria la tessera FSI valevole Per l’anno 2018 (ricordo che il tesseramento non si può regolarizzare in sede di torneo.3) Torneo collaterale (aperto a tutti) per questo torneo non è necessaria la tessera federale.

Importante per chi volesse usufruire della convenzione del pranzo (per una migliore organizzazione) deve confermare all’organizzatore almeno 3 giorni prima.
iscrizioni : Vesus http://vesus.org/festivals/vii-semilampo-saccargia/

La locandina del torneo

Scacchi al parco.

 

Lo scorso venerdì ho ripreso le serate di scacchi liberi al parco di via Venezia, presso il chiosco Umbras di Gianni Comi, e soltanto con un passaparola via Facebook abbiamo avuto la presenza di una decina di bambini (e qualche adulto!) che si sono cimentati in partite amichevoli di scacchi. Abbiamo così deciso di dare una ciclicità a tale appuntamento, tutti i venerdì dalle ore 18:00.

Con mia grande soddisfazione ho potuto rivedere allievi di vecchia data, come Arsen, Tommaso, Alessia, e nuovi allievi tra cui due bambini di 4 e 5 anni che hanno ricevuto il “battesimo” delle 64 caselle.
Insieme a me c’era l’amico e collega Salvatore Fenu, grande sostenitore del Metodo Ideografico, che anche quest’anno sarà con me nei progetti regionali di Alfiere Bianco.

La bellezza di questi appuntamenti è proprio la “casualità” e la mancanza di strutturazione: i bambini amano giocare liberamente, senza l’assillo dell’agonismo e del risultato immediato. E’ pur vero che sono sempre pronti a contare le partite vinte e quelle perse in un sano spirito competitivo, ma non c’è la volontà di prevalere ad ogni costo e c’è una grande elasticità sulle regole (mi riferisco al pezzo toccato, alla mossa completata che spesso viene fatta “ripensare”).