Articoli marcati con tag ‘Partite’
Pezzi indifesi: il tallone d’Achille sulla scacchiera

Introduzione: la radice di quasi tutte le combinazioni
Come citato nel libro Chess Tactics for Kids, il grande maestro Richard Teichmann affermò: “Gli scacchi sono per il 99% tattica”. Sebbene possa sembrare un’esagerazione, questa frase cattura una verità fondamentale: la vittoria sulla scacchiera è quasi sempre il risultato di una manovra tattica decisiva. Al cuore di quasi ogni combinazione si trova una debolezza fondamentale: il pezzo indifeso.
Un pezzo si definisce “indifeso” o “in presa” (hanging piece in inglese) rispettivamente quando è lasciato senza protezione e quando è attaccato. Il grande maestro Yuri Averbakh, nel suo celebre “Nuovo metodo per la combinazione scacchistica” descrive questi pezzi come il terreno fertile per “ampie possibilità per manovre tattiche”. Per i principianti, riconoscere e catturare i pezzi lasciati indifesi è uno dei passi più importanti per migliorare. Anthea Carson e Tim Brennan, nel loro Tactics Time, sottolineano come i novizi spesso non notino queste opportunità, e come il semplice atto di catturare un pezzo gratuito possa aumentare drasticamente la loro abilità.
Per riassumere questo concetto, esiste una massima resa celebre dal Maestro Internazionale Dan Heisman: il “Detto di Nunn”, che recita: “LPDO – Loose Pieces Drop Off” (I pezzi indifesi cadono, per cui propongo la traduzione italiana PISA: Pezzi Indifesi Subito Arresi). Questo principio ci ricorda costantemente che i pezzi non protetti sono spesso il bersaglio e la causa scatenante delle combinazioni vincenti.
1. Il concetto chiave: perché i pezzi indifesi fanno perdere le partite
Un pezzo indifeso crea quello che Yuri Averbakh definisce uno “squilibrio allarmante” sulla scacchiera. Anche un singolo pezzo lasciato senza protezione diventa una debolezza tattica, un punto vulnerabile che un avversario attento può sfruttare per scatenare una sequenza forzata.
Questo concetto non si limita alla semplice osservazione delle debolezze esistenti. Come scrive Pëtr Romanovsky nel suo classico Il centro di partita: “Nel focus visivo non si deve scoprire solo la presenza di motivi, ma anche la possibilità di crearli nel corso della lotta.” Un giocatore esperto, quindi, non si limita a cercare pezzi indifesi; lavora attivamente per provocarne la creazione nella posizione dell’avversario, preparando il terreno per l’assalto tattico finale.
2. Tattiche comuni per sfruttare i pezzi indifesi
Identificare un pezzo indifeso è il primo passo, ma un vero tattico sa che questi pezzi sono i punti di leva per schemi ben precisi. Analizziamo come i maestri trasformano queste debolezze statiche in un vantaggio dinamico.
L’attacco doppio
L’attacco doppio è una delle armi più potenti e comuni per capitalizzare su un pezzo non protetto. Una singola mossa minaccia simultaneamente due bersagli, e spesso uno di questi è proprio un pezzo lasciato in presa.
- Nel suo manuale, Romanovsky illustra come una mossa di Donna possa creare un doppio attacco, minacciando contemporaneamente il Re (scacco) e una Torre indifesa in un’altra parte della scacchiera (Quella che personalmente definisco “Carambola”).
- Una forma particolarmente nota di attacco doppio è il doppio di Cavallo, come indicato da Lou Hays in Winning Chess Tactics for Juniors.
Analisi di un Maestro: Vaganian – Dvoretsky, campionato Urss 1975

A volte, le debolezze non sono così evidenti. Nel suo libro Fundamental Chess Tactics, Antonio Gude analizza una posizione tratta da una partita tra Rafael Vaganian e Mark Dvoretsky. A prima vista, la posizione del Nero sembra solida. Ma Vaganian, da vero esperto di debolezze nascoste, si è posto una domanda cruciale: quali pezzi, anche se difesi, dipendono da un unico protettore? La sua analisi ha rivelato due punti critici:
- Il Cavallo in a5 è in una posizione scomoda e potenzialmente vulnerabile.
- L’Alfiere in d7 dipende interamente dalla protezione del Cavallo in f6.
Questa analisi di pezzi “mal difesi” ha permesso al Bianco di costruire un piano vincente. Comprendendo quali pezzi erano vulnerabili o dipendenti da altri difensori, Vaganian ha potuto orchestrare una combinazione che ha fatto crollare la struttura del Nero.
3. Studi di caso da partite magistrali
Vediamo ora come questo principio viene applicato ai massimi livelli, trasformando una debolezza latente in una vittoria forzata.
Caso di studio 1: H. Olafsson vs. Levitt, Reykjavik 1990
Analizzata da Andrew Soltis in The Inner Game of Chess, questa posizione mostra come un pezzo indifeso possa diventare il fulcro di una combinazione spettacolare.

Le idee chiave per il Bianco includono la Torre Nera non protetta in a8 e la potenziale vulnerabilità della prima traversa del Nero. Il Bianco scatena la sua tattica con: 1. Txe6! fxe6 2. Cg5!
Perché questa mossa è così potente? L’analisi di Soltis ci mostra come le minacce si diramino. Se il Nero gioca la naturale 2…Cc6, segue 3. Dxe4 g6 4. Dh4 con un attacco fortissimo. Un’altra difesa tenace è 2…h6!, ma il Bianco continua con 3. Cxe4 Cc6 4. Cxc5 Dc7 5. Cxd7! Tac8! 6. Dxe6+ Rh8 7. Ae4, mantenendo un vantaggio decisivo. La combinazione è nata interamente dallo sfruttamento delle debolezze originali.
Caso di studio 2: Zhu Chen vs. Spassky, Marbella 1999
Sempre in Fundamental Chess Tactics, Antonio Gude presenta una posizione in cui l’ex campione del mondo Boris Spassky dimostra una profonda comprensione del concetto. La posizione del Bianco è appesa a un filo. Notate due fatti cruciali: la Donna bianca è legata alla difesa della Torre in d1, mentre la Torre in d2 è un pezzo indifeso. Spassky combina queste due debolezze con una mossa magistrale:

1…Dg6!
Questa mossa è decisiva (e infatti il Bianco ha abbandonato subito) perché crea un doppio attacco che sfrutta la Donna sovraccarica. Vediamo perché:
- Se la Donna bianca si sposta per continuare a difendere la Torre in d1 (ad es. 2. De2 o Df3) Spassky gioca semplicemente 2…Txd1!, catturando il pezzo indifeso. La Donna bianca è sovraccarica e non può ricatturare, poiché ciò lascerebbe la Torre in e4 in presa.
- Se la Donna bianca cattura in g6 (2. Dxg6), Spassky ha preparato una mossa intermedia (zwischenzug) devastante: 2…Txd1+. Dopo questo scacco, il Nero può tranquillamente ricatturare la Donna con 3…fxg6, vincendo materiale e la partita.
4. L’Altra faccia della medaglia: evitare di creare pezzi indifesi
Così come è fondamentale sfruttare i pezzi indifesi dell’avversario, è altrettanto cruciale evitare di crearne nella propria posizione, specialmente quando si è concentrati sull’attacco.
La partita Bisguier-Fuderer, Goteborg 1955, analizzata da Andrew Soltis, funge da monito.

Il Bianco, focalizzato sull’attacco, gioca l’errata 1. Ta1??, pensando di vincere materiale. Tuttavia, non ha considerato la contro-mossa del Nero: 1…Dxb3!. Questa mossa inattesa fa crollare la posizione del Bianco, che abbandona immediatamente. Perché? Dopo la sequenza forzata 2. Dxb3 Txa1, il Nero ha due minacce devastanti e imparabili: 3…Ah3, che porta allo scacco matto, e 3…Cd4, che intrappola la Donna bianca.
5. Conclusione: sviluppa la tua “Antenna tattica”
L’identificazione dei pezzi indifesi — sia propri che dell’avversario — è una delle abilità più critiche negli scacchi. È il punto di partenza per la stragrande maggioranza delle combinazioni tattiche e il primo indicatore di una potenziale debolezza.
Ricorda sempre la massima: “Pezzi Indifesi Subito Arresi”. Fai di questa frase il tuo mantra durante ogni partita.
Per affinare questa abilità, l’esercizio è fondamentale. Come suggerisce Lou Hays in Winning Chess Tactics for Juniors, prova a risolvere i diagrammi tattici direttamente dal libro, senza usare la scacchiera. Questo esercizio migliorerà notevolmente la tua capacità di visualizzazione e ti aiuterà a riconoscere questi schemi in modo più rapido e intuitivo durante le tue partite.
Inizia a prestare attenzione a ogni pezzo non protetto sulla scacchiera. Sviluppa la tua “antenna tattica” e vedrai i tuoi risultati migliorare drasticamente.