Archivi per la categoria ‘Blog’
Come dar fastidio al tuo avversario.
Ho tradotto dal web un esilarante articolo ironico dal sito di Bill Wall, dal titolo originale “HOW TO ANNOY YOUR OPPONENT “. Ve lo propongo col chiaro intento provocatore che voi vi riconosciate in qualcuno di questi tic… anti-sportivi!
Penso sia stato il mio ex coach Billy Lombardy a dire che “A scacchi la vittoria non è sopra ogni cosa, ma è la sola cosa!”. Come saprete ogni scacchista non sopporta di perdere una partita. Pertanto torna utile conoscere la maniera di vincere facilmente senza dover padroneggiare l’arte del giocar bene. L’arte del disturbare l’avversario diventa un must per quelli che non hanno nè il tempo nè la voglia di giocare come un maestro. E questo vale per la maggior parte di noi.
La forma più facile e più diffusa per dare fastidio al proprio avversario è parlare. Ci sono diversi metodi che possono essere adottati per disturbare il vostro avversario, con lo scopo di distrarlo e non fargli giocare buone mosse. Un modo è di parlare direttamente col vostro avversario, sottolineando le sue cattive mosse e dicendogli che la sua posizione è senza speranza. Quando si convincerà di chiamare l’arbitro la sua posizione sarà davvero senza speranze. E naturalmente negherete di aver mai parlato con lui. Direte che era proprio lui a parlare durante tutta la partita.
Se il vostro avversario sta per fare una buona mossa, nonostante il vostro parlare, allora esclamate “Pezzo toccato!” prima che lo faccia effettivamente. Certamente negherà istintivamente di aver toccato alcun pezzo. Ne risulterà comunque che o dimenticherà le sue originali intenzioni, oppure potrebbe dubitare che la mossa che stava per fare fosse sbagliata, e ne farà al suo posto una più debole.
“Ogni mossa conta” Orrin “Checkmate” Hudson
Articolo tradotto di Karen Leland | Fotografia di Kevin Garrett
Un giorno mentre guardava la televisione, seduto comodamente sul suo divano, a Birmingham(Alabama), Orrin Hudson vide un servizio al telegiornale che cambiò la sua vita per sempre. Un adolescente di Queens (New York) uccise sette persone in una rapina armata per 2.000 $. Cinque di loro morirono. Orrin Hudson dice che dopo questa notizia non potè dormire tranquillo: “Se anche avessi un milione di dollari in tasca e ci sono ragazzi che ammazzano per i soldi, questo sarebbe un fallimento”.
Da quel momento Hudson comprese che il suo compito fosse di insegnare ai bambini di “pensare, invece di sparare”. Nove mesi dopo ha lasciato il suo lavoro ed ha iniziato il suo progetto “Be someone” (Essere qualcuno), un progetto non-profit di prevenzione della criminalità, con un programma educativo che usa gli scacchi per mostrare ai giovani come fare la “mossa giusta” nella vita.
Gli scacchi sono uno sport?
Secondo l’etimologia la parola sport deriverebbe dal Latino “deportare”, che significa uscire fuori porta, della propria casa o città. Il termine attuale però proviene dall’Inglese che a sua volta è mutuato dal Francese “desport” che significa svago, intrattenimento, ricreazione, un po’ come il nostro “diporto”.
Questa premessa serve solo per fornire alcuni spunti alla “vecchia” discussione se gli scacchi debbano o meno essere considerati uno sport. Non è sufficiente infatti che essi siano da molto tempo riconosciuti come sport a tutti gli effetti dalle federazioni ed enti sportivi nazionali (in Italia dal CONI) e dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale). Infatti questo non può essere un criterio oggettivo, dal momento che tantissimi sport non sono riconosciuti da questi organismi. Nel contempo gli scacchi sono giudicati dalla gente come un semplice gioco da tavolo, come le carte, il risiko, lo scarabeo ecc.

