Il campo di battaglia

 

Mi dispiace constatare come spesso gli scacchisti siano buoni strateghi solo quando giocano a scacchi, per trasformarsi in perfetti “dilettanti” per le cose che riguardano la vita quotidiana. Leggi il resto di questo articolo »

Prime lezioni di scacchi…

Una splendida idea di Carina Jørgensen!

 Stamattina prime lezioni di scacchi alla scuola media di Sennori (SS) . Aiutato dall’amico Marco Peru abbiamo fatto tre ore promozionali di scacchi (spiegando il movimento dei pezzi e le regole basilari). Per ogni ora di lezione sono state unite due classi, con una partecipazione media di oltre 30 ragazzi a lezione. Leggi il resto di questo articolo »

Costruzione della scacchiera

L'eterno "abbraccio" tra Bianco e Nero...

Un bellissimo articolo di Maria Beatrice Rapaccini  e Mauro Gaspari su Scacchi012: sempre sulla psicomotricità su scacchiera gigante.

Eccezionale l’idea di fare costruire vari motivi sulla scacchiera: tutta nera, tutta bianca, 4×4 e 2×2! Credo che al più presto proverò anche io a far realizzare una scacchiera di questo tipo con dei pezzi alternati di moquette… La possibilità che i bambini possano manipolare la base stessa della loro esperienza è una metafora della stessa conoscenza.

I miei complimenti a Maria Beatrice e a Mauro sono sinceri e gli rinnovo tutto il mio incoraggiamento a sperimentare sempre nuove idee!