Campionato provinciale Under 16
L’A.D. SCACCHI TORRES
ORGANIZZA IL
CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANILE
PER LA PROVINCIA DI SASSARI
26 FEBBRAIO 2012 – Presso Ristorante “Parco di Bunnari” – Sassari
• Il campionato si svolgerà con tornei distinti per fasce d’età, ma qualora il numero dei partecipanti non lo consenta, si raggrupperanno le fasce contigue, con classifiche finali separate.
• La suddivisione dei tornei sia maschile che femminile, è la seguente:
PICCOLI ALFIERI nati dopo il 31/12/2003
PULCINI nati dal 01.01.2002 al 31.12.2003
GIOVANISSIMI nati dal 01.01.2000 al 31.12.2001
CADETTI nati dal 01.01.1998 al 31.12.1999
ALLIEVI nati dal 01.01.1996 al 31.12.1997
• I giocatori dovranno essere in possesso della tessera F.S.I. 2012; chi ne fosse sprovvisto potrà richiederla all’atto dell’iscrizione versando la relativa quota F.S.I. (5 o 10 euro)
• La quota d’iscrizione alla manifestazione è di €. 15,00. E’ obbligatorio comunicare l’adesione entro il 24.02.2012 indicando nome, cognome, categoria e associazione di appartenenza. L’organizzazione si riserva di accettare successivamente i giocatori compatibilmente con i posti disponibili.
• I turni di gioco saranno 6; per gli abbinamenti verrà utilizzato il sistema Svizzero o all’Italiana; nella classifica finale, in caso di parità, per lo spareggio tecnico sarà adottato il sistema Bucholz FIDE cut 1 o Sonneborn-Berger.
• Il tempo di riflessione è di 30 minuti per giocatore per tutta la partita, secondo le norme FIDE RAPID PLAY.
• La Direzione di gara è affidata all’A.C.N. Sig. Costantino Biello.
• Saranno qualificati alla fase Regionale, il 15% dei giocatori per ogni fascia d’età e sesso senza tenere conto dei giocatori di categoria Nazionale.
• Saranno premiati i primi classificati di ogni fascia d’età e sesso e medaglie per tutti.
• Convenzione pranzo: per i partecipanti è compresa nella quota di iscrizione, per gli accompagnatori è di 10 euro per buffet !
PROGRAMMA:
Ore 09.00 iscrizioni e sorteggio Ore 14.45 4° turno
Ore 09.30 1° turno Ore 16.00 5° turno
Ore 10.45 2° turno Ore 17.15 6° turno
Ore 12.00 3° turno
Ore 13.00 pausa pranzo
a seguire : Premiazione
Per adesioni e informazioni : Sebastiano Paulesu : 347-3921675
Mail: sebpaul@tiscali.it oppure scacchitorres@tiscali.it
Matto delle sentinelle.
Questo pomeriggio con i bambini di via Forlanini abbiamo letto e commentato la filastrocca del “matto del pescatore” e poi abbiamo fatto una lezione di ripasso per riprendere uno dei matti fondamentali quello con le due torri, secondo il procedimento che ho voluto denominare delle “sentinelle“.
Una rima pertanto era proprio la parola sentinelle e la seconda è risultata essere “avanti”. I bambini, come di consueto hanno preso gusto a ricercare delle rime per la filastrocca che propongo di seguito e hanno anche mostrato di non aver dimenticato il procedimento che gli avevo insegnato in prima elementare e che avevo riproposto come ripasso anche nelle prime lezioni dello scorso anno e di quest’anno.
Infatti, incredibilmente, questi finali se non sono costantemente ripassati rischiano di essere dimenticati non dai giocatori più bravini, ma dalla classe nel suo insieme. Tuttavia ho ricevuto matto in una decina di mosse, segno che la storia abbinata alle due “sentinelle” ha un ottima presa sulla memoria. Spero con questa filastrocca di renderla ancora più indelebile. La chiusura mi è stata ispirata da una piccola poesia di Ilaria F. che riecheggia il celebre verso dantesco “E quindi uscimmo a riveder le stelle“. (Io e la maestra Michela siamo sempre più meravigliati da questo splendido gioco che sta trasformando la fantasia dei bambini.)
Matto delle sentinelle.
Questa è la storia di due torri gemelle
delle più forti tra tutti gli attaccanti,
che facevano da attente sentinelle
al Re opponente rimasto senza fanti.
Erano proprio arpìe le due sorelle
a spingere il sovrano sempre avanti
e ridevano pure a crepapelle
e dal fuggiasco restavano distanti.
Povero Re costretto a stare imbelle
contro i tiri di quei pezzi pesanti,
nella fuga si sfilavan le bretelle
il mantello gli cascava davanti
e più avanzava e meno avea caselle
sotto gli attacchi sempre più incalzanti.
Alla fine arrivò a veder le stelle
e tutti i santi e compagnie cantanti.
Durante le partite ho catturato anche un momento particolare di quello che ho denominato il “matto della foresta”, chissà che prima o poi non ci dedichiamo una nuova filastrocca.